Primaria

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 22-23

GUARDA LA CLIP DELLE ATTIVITA' DEL MUSEO PER LE SCUOLE


Biglietteria, info accesso e orari a QUESTO LINK


Hai partecipato ad un'attività? Aiutaci a migliorare il servizio compilando la scheda di valutazione:
PERCORSO GUIDATO  LABORATORIO
   


 

Percorsi Guidati - MOLE ANTONELLIANA

Dal teatro d'ombre ai Lumière

Le meraviglie del precinema: si può giocare con le ombre, specchiarsi per sembrare più  larghi o più sottili, viaggiare con le immagini all’interno di scatole ottiche e visori o proiettate sullo schermo. Un’avventura alla scoperta origini dei cartoni animati e del cinema!
Sezione L’Archeologia del Cinema
Durata: 1h30’
Ingresso Museo: € 4 a studente
Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Missione Cinema

Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? I protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.
In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore
Sezione La Macchina del Cinema
Durata: 1h
Classi: III-IV-V
Ingresso Museo: € 4 a studente
​Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Storia dei disegni animati

Dai primi esperimenti sulle illusioni di movimento, si ripercorrono le tappe più significative dell’evolu­zione tecnica e artistica del disegno animato: giochi ottici, pantomime luminose, cinema di animazione.
Sezioni L’Archeologia del Cinema e l’Aula del Tempio
Durata: 1h
Classi: III-IV-V
Ingresso Museo: € 4 a studente
​Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Visite Virtuali: Il Museo in Classe - ON LINE

Un’occasione inedita per vivere la magia del Museo del Cinema, anche a distanza, e per conoscerne le opere più preziose e suggestive direttamente dai banchi di scuola. L’attività on-line può essere anche propedeutica ad una visita dal vivo alla Mole Antonelliana, o abbinata a un laboratorio o a una lezione di approfondimento.    

L’Archeologia del Cinema

Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h
Classi IV - V
Visita virtuale: €75 a classe
 

I protagonisti della Macchina del Cinema

Quali sono i mestieri del cinema e cosa significa girare un film? Un’immersione nel back stage della Macchina del Cinema, tra sequenze filmiche, sceneggiature, costumi di scena, effetti speciali.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h
Classi IV - V
Visita virtuale: €75 a classe
Visite in altre lingue: maggiorazione  €10 a gruppo 

Lezioni e Laboratori - MOLE ANTONELLIANA

Laboratori sul set - MOLE ANTONELLIANA

Magie sullo schermo: gli effetti speciali del muto

Ciak, si gira! Sul set si realizza un breve filmato nello stile dei film di George Melies: trucchi, apparizioni, sparizioni e trasformazioni con i magici effetti speciali del cinema delle origini.
Durata: 2h
Classi: III, IV e V
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)
 

LETTERATURA AL CINEMA - CINEMA MASSIMO

Il Cinema rappresenta una chiave di lettura fondamentale per conoscere il mondo della letteratura, alleato prezioso per una didattica efficace. Come accendere la passione per la lettura fin da bambini? Guardare insieme un film, o le sue sequenze, comprenderne le origini e la storia può stimolare il desiderio di leggere un romanzo, e viceversa: una magica alchimia che innesca l'amore per la cultura.

Dickens - Canto di Natale / Cine-racconto | 21 Dicembre

21 dicembre 2021 ore 10 - Cinema Massimo
Festeggiamo insieme la magia del Natale con un grande classico:  A Christmas Carol - Canto di Natale di Charles Dickens: dalle pagine del racconto alla visione di sequenze degli adattamenti cinematografici e con un gioco interattivo entreremo insieme nello spirito natalizio.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Cine-racconto - Classi III-IV-V
Durata: 2h - € 4 a studente (Gratuito insegnanti e studenti disabili)
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
E' possibile organizzare l'evento in streaming con un minimo di 3 classi (costo €50 a classe+IVA)
Guarda la CLIP

Cinema e Musica - A SCUOLA E A OSTANA

Il Museo del Cinema promuove la valorizzazione del suo patrimonio di film muti attraverso progetti di sonorizzazione affidati a noti artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale.

La sonorizzazione di immagini in movimento offre anche spunti didattici straordinari per lavorare in classe in un’ottica interdisciplinare. Musica, suoni e rumori: dal cinema delle origini fino a oggi, si ripercorrono i passaggi fondamentali dell’inscindibile rapporto tra la colonna sonora e l’immagine cinematografica.

la Sartoria Musicale - Laboratorio diffuso

Percorso di sonorizzazione di un cortometraggio della collezione film del Museo a cura del Museo Nazionale del Cinema. A partire da un cortometraggio di inizio Novecento, conservato dal Museo, e da una selezione di brani concordati con i partecipanti, i ragazzi saranno guidati dal regista e compositore Roberto Agagliate in un percorso alla scoperta della sonorizzazione cinematografica, con un approccio teorico al sound design.
In collaborazione con Associazione VISO A VISO 
Scheda di approfondimento
Guarda il film sonorizzato nell’A.S. 2021/22 LINK
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it 

Educazione Civica per le Scuole - CINEMA MASSIMO

Proiezioni e incontri al Cinema Massimo  su temi sociali, diritti, cittadinanza attiva, impegno civile, attualità,  in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e avvenimenti della Storia. Ospiti, esperti, educatori e testimoni d’eccellenza saranno presenti in sala per approfondire gli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo.  PROSSIMI APPUNTAMENTI QUI
Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

Gli appuntamenti al Cinema

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEF Piemonte, Giorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera sono le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della realtà.  
 

Sono in programmazione inoltre proiezioni  sul tema della prevenzione del suicidio in età adolescenziale con La Tazza blu,  violenza di genere e sui diritti umani con Associazione Museo Nazionale del Cinema , Giornata della consapevolezza dell'autismo con Cinemautismo, un ricco calendario di appuntamenti. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.
Programmazione e date  a QUESTO LINK
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516


Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni logo_completo_orizzontale.png

 

 

I Festival Cinematografici - AL CINEMA

Partecipare a grandi eventi cinematografici internazionali, vedere i film in lingua originale, incontrare autori e professionisti del cinema e i curatori dei Film Festival è un’esperienza unica, coinvolgente e formativa.
 
Le proiezioni rivolte alle scuole del Torino Film Festival,  Lovers Film Festival, Cinemambiente Jr e la programmazione settimanale in concomitanza con Fridays for Future di film a tema ambientale.
Le  matineè di Alpi Film Lab, progetto Alcotra Transfrontaliero,  i Job Film Days e tutti  gli  appuntamenti rivolti alle scuole a QUESTO LINK

Aggiornamento, Formazione e Presentazioni Progetti - PER INSEGNANTI

Tutte le attività rivolte agli insegnanti sono gratuite - disponibili attestati di partecipazione. CALENDARIO E INFO A QUESTO LINK


INFO, CONTATTI, PRENOTAZIONI:

- ATTIVITA' MOLE ANTONELLIANA E VISITE VIRTUALI: Prenotazione obbligatoria - Tel. 011.8138564/565 (da lunedì a venerdì, 9 -18) o prenotazioni@museocinema.itPrenotazione obbligatoria - Tel. 011.8138564/565 (lun-ven 9 -18) o prenotazioni@museocinema.it
Ingresso Museo: € 4,00* a studente; gratuito:  1 insegnante per gruppo, < 5 anni, disabili (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) e accompagnatore 
*Attenzione:   In mancanza di prenotazione si applicano le tariffe ridotte: € 10 a persona (ingresso Museo).
Per un'eventuale disdetta compilare il modulo  e inviarlo alla mail disdette@museocinema.it . La mancata disdetta o la disdetta comunicata il giorno stesso della visita comporterà una penale di  € 50.

- ALTRE ATTIVITA': Cine-lezioni, proiezioni, festival cinematografici, attività insegnanti: didattica@museocinema.it