Primary

In compliance with anti-Covid restrictions,  a FFP2 mask must be worn to access the Museum and the Panoramic Lift. Please note that showing the Covid-19 Vaccination Certificate will no longer be required.
 

Reservations are required:  tel. +39.011.8138564 /565  from Monday to Friday 9 a.m. – 6 p.m. (for info: prenotazioni@museocinema.it). Call at least 10 days in advance (Monday to Friday 9 a.m. to 6 p.m.) to set a date and time, depending on availability. Reservation fee adult groups € 10. In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to email to  disdette@museocinema.it. In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred.

Guided tours

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

From shadow theatre to the Lumière brothers

The history of shows and optical devices before cinema: the shadow theatre, the peep-show, magic lanterns, phantasmagoria (optical effects and illusions) and optical theatre, all the way to cinema.

Duration: 1h30’
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages
 

Cinema: How does it work?

What does a Film Director do? Who is the producer? How long does it take to shoot a film? An itinerary of the characters and steps involved in producing a film through sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.Duration: 1h30’Duration: 1h30’
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

History of cartoons

From early experiments on the illusions of movement to the most significant technical and artistic evolution of cartoons.Duration: 1h30’
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

Virtual Guided Tours

The Museum of Cinema open the doors to virtual tours, an opportunity to explore the many wonders directly from the school desks. The online activity can also be preparatory to a live visit to the Mole Antonelliana, workshops or film screening on streaming or at the Cinema Massimo

The Archaeology of Cinema

The Archaeology of Cinema itinerary tells us about the spectacular universe that entertained audiences of all ages and social classes before the birth of the cinema: so many different stories that gave rise to a colourful, surprising and eccentric world reproduced through Chinese shadows, optical boxes, magic lanterns and fascinating devices to animate images
Duration: 1h
Age: 8-10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Cinema: how does it work?

What does a Film Director do? Who is the producer? How long does it take to shoot a film? An itinerary of the characters and steps involved in producing a film through sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h30’
Age: 8-10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Workshops on the movie set

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

 

Hollywood Superheroes - Animazione 3D

(Classi III, IV e V)
La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi, che siano pupazzi, sagome o disegni di qualsiasi forma o materiale. Sui tavoli di animazione i partecipanti sperimentano la tecnica stop-motion, creando un’avventura con Capitan America, Ironman, Thor, Madame Hydra e gli altri supereroi Marvel.
Attività abbinata alla mostra Movie Icons
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 a studente + laboratorio €5 a partecipante
 

Magic on the screen: silent films’ special effects

The secrets of creating some early cinema special effects: appearances, disappearances, tricks of perspective and stop-motion animation.
Duration: 2h 
Age: 8-10
Entrance: € 4 /student
Workshop: € 6 /student

Participants must bring their own USB Flash Drives to take footage home. The footage will  be given to groups with release forms  signed by their parents.
Download the release form here

 

 

 

Il mondo di Tim Burton - Visita guidata + Laboratorio Moving Puppet

La classe si suddivide in due gruppi: il primo segue il percorso guidato della mostra; il secondo partecipa al laboratorio di stop-motion. Al termine gruppi si avvicendano nelle attività. 
Dal 16 ottobre 2023 al 7 aprile 2024
Durata: 1h
Classi: IV-V
Ingresso Museo: € 4 a studente
Percorso guidato+laboratorio : € 8 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

 

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)
 

Crea il tuo supereroe

(Classi III, IV e V)
Un'immersione nel coinvolgente universo dei supereroi cinematografici, esplorandone caratteristiche ed elementi distintivi. I partecipanti sono invitati ad approfondire la figura del supereroe nel cinema e guidati nella creazione di un proprio personaggio dotato di superpoteri. Un'esperienza creativa che combina apprendimento e immaginazione.
Attività abbinata alla mostra Movie Icons
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 a studente + laboratorio €5 a partecipante

Music and Cinema

The Museum of Cinema promotes the enhancement of  silent film heritage through music projects in cooperation  with well-known artists from the national and international music scene.  Projects on music and moving images   offers extraordinary educational opportunity for interactive classroom activities.

la Sartoria Musicale - Laboratorio diffuso

Percorso di sonorizzazione di un cortometraggio della collezione film del Museo a cura del Museo Nazionale del Cinema. A partire da un cortometraggio di inizio Novecento, conservato dal Museo, e da una selezione di brani concordati con i partecipanti, i ragazzi saranno guidati dal regista e compositore Roberto Agagliate in un percorso alla scoperta della sonorizzazione cinematografica, con un approccio teorico al sound design.
In collaborazione con Associazione VISO A VISO 
Scheda di approfondimento
Guarda il film sonorizzato nell’A.S. 2021/22 LINK
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it 

Comiche d

Comiche d'autore - Piccole grandi imprese della vita quotidiana
Una mattinata dedicata alle commedie del grande cinema del passato, con una selezione di brevi film comici pensati per divertire e coinvolgere il pubblico delle scuole primarie. Un’occasione per scoprire la magia del cinema di Charlie Chaplin, Buster Keaton e Stanlio e Ollio, avvicinando i più piccoli a un linguaggio visivo, per loro nuovo e sorprendente, fatto di ritmo, creatività e irresistibili gag.

Charlot usuraio (The Pawnshop, Charlie Chaplin, 1916, 26’): Charlot lavora come commesso in un banco dei pegni, combinando guai tra clienti eccentrici, oggetti bizzarri e situazioni assurde.

Una settimana (One Week, Buster Keaton, Edward F. Cline, 1920, 25’): Un giovane coppia riceve in dono una casa prefabbricata, ma i pezzi vengono mescolati, causando una serie di divertenti disastri durante l’assemblaggio.

La scala musicale (The Music Box, James Parrott, 1932, 29’): Stanlio e Ollio devono consegnare un pianoforte in una casa in cima a una lunga scalinata. La missione si trasforma in un’esilarante impresa comica.

Mercoledì 25 marzo
Durata ca. 2h  
€ 4 a partecipante
Info e iscrizioni a questo link

 

All you need is Beatles! - Cinema e Musica | 16 aprile

Un viaggio tra musica, colori e rivoluzione pop in una mattinata dedicata ai Beatles. Sul grande schermo, in un’esperienza immersiva e coinvolgente, immagini e suoni raccontano la band che ha trasformato per sempre la musica e l’immaginario collettivo.

YELLOW SUBMARINE
(George Dunning, UK, USA 1968, 90')

PRIMARIA (classi III, IV, V)
I Beatles viaggiano a bordo di un sottomarino giallo per salvare il mondo di Pepperland dalla minaccia dei Biechi Blu. Un classico del cinema di animazione, che unisce musica, fantasia e sperimentazione visiva in uno stile originale e coinvolgente per i piccoli spettatori di ogni epoca.
 

Mercoledì 16 aprile al mattino (orario da confermare)
Ingresso €4 a partecipante
Info e prenotazioni a questo link 

 

Cinema specchio della realtà | Rassegna

Oltre all’ordinaria programmazione di film rivolta alle scuole, il museo propone proiezioni e incontri gratuiti al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, salute, legalità, inclusione, attraverso la visione di film di qualità ed esperti dei temi affrontati.

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEFGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera, la Festa della Liberazione con l'Associazione Museo del Cinema, sono tra le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della Realtà.  

Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.

Programmazione  a questo link
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516

Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni 

logo_completo_orizzontale.png

Altre proiezioni

A breve online la programmazione delle proiezioni speciali: Halloween, Natale, appuntamenti legati alle mostre temporanee e altre iniziative al cinema.

Screenings at CINEMA MASSIMO

Screenings and meetings at the Cinema Massimo theatre: movies on social issues, human rights, current affairs, national and international days, anniversaries, events in history. Educational resources and tools to stimulate engagement, discussion, learning and review are available. Screenings will hosts, experts and educators.  Info and Reservations: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

Cinema e Fiaba - Cinema e Letteratura | 22 ottobre

Appuntamenti ad ingresso gratuito per scoprire come il cinema ha raccontato opere e temi letterari, attraverso la visione di sequenze tratte da film e serie. Un percorso coinvolgente e formativo, tra diversi linguaggi audiovisivi, storie e immaginari.

CINEMA E FIABA
PRIMARIA (classi III, IV, V)
Cine-racconto

Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l'infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche.
Attraverso la visione guidata di sequenze tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)
Mercoledì 22 ottobre ore 9.30
Durata: ca. 2h  
Partecipazione gratuita
Info e prenotazioni a questo link 
  

Magie dell'animazione - Cine-racconto | 21 gennaio

Attraverso la proiezione di cortometraggi e un racconto guidato, i bambini scoprono la storia del cinema di animazione, le tecniche e la loro evoluzione. Un viaggio tra immagini, suoni e storie capaci di affascinare e coinvolgere, offrendo spunti per scoprire uno dei linguaggi più amati dai bambini.
(classi III, IV, V)
Mercoledì 21 gennaio ore 9.30
Durata ca. 2h    
Ingresso €4 
Info e prenotazioni a questo link

Film Festivals - CINEMA MASSIMO

Torino Film Festival, Lovers, Cinemambiente, and many other international film festival hosts special screenings for schools. Movies are screened on V.O. with ita subtitles 

Info didattica@museocinema.it

CINEMAMBIENTE JUNIOR – Festival CinemAmbiente

Scuola primaria, secondaria I e II
Il Festival CinemAmbiente propone film e incontri che permettono di approfondire i temi fondamentali dell’educazione ambientale di giovani e giovanissimi. A cadenza settimanale verrà proposto un titolo seguito dall'incontro con un esperto delle tematiche proposte dai film.
La 5° edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, articolato in tre sezioni (scuole primarie, secondarie di I e II) è rivolta a tutti gli studenti per la candidatura di cortometraggi a tema ambientale.

Info: junior@cinemambiente.it

Incontri - Proiezioni e Q&A - Concorso CinemAmbiente Junior
Partecipazine gratuita
Sede: Cinema Massimo / In streaming
Info a QUESTO LINK

Seeyousound - International Music Film Festival

Inaugura quest’anno la sezione rivolta alle scuole di SEEYOUSOUND™ il primo festival in Italia incentrato sul rapporto duraturo e reciprocamente arricchente tra cinema e musica, che mette d’accordo cinefili e melomani in una festa per gli occhi e le orecchie. Anteprime nazionali e internazionali compongono quattro sezioni in concorso con una selezione di lungometraggi, documentari e videoclip in competizione. Un'opportunità per gli studenti di esplorare la sinergia tra musica e cinema, scoprire nuove prospettive sulla cultura musicale contemporanea e arricchire la comprensione e l’uso del linguaggio audiovisivo attraverso la musica.
www.seeyousound.org

Gli appuntamenti per le scuole sono disponibili  a questo link

Le proiezioni Seeyousound sono abbinabili alla Cine-lezione
CINEMA D’ASCOLTARE

Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a a questo link
Durata: 2h Costo: € 100 per classe   

PROGETTI SPECIALI

Cinem-Azione! | Percorso - Da gennaio

SCUOLE PRIMARIE (CLASSI IV e V)

Un percorso strutturato in più tappe per avvicinarsi al linguaggio del cinema di animazione. L’esperienza si apre con una cine-lezione interattiva al cinema Massimo dove le classi verranno accompagnate a conoscere la storia e le tecniche del cinema animato, ed  una visita alla Mole Antonelliana, che approfondisce l’archeologia del cinema e le origini dell’animazione.

Segue un  laboratorio pratico e creativo strutturato in tre incontri – in classe e al Museo – per reinterpretare graficamente personaggi e realizzare brevi animazioni in stop-motion.

Docenti: Alessandra Atzori co-fondatrice del Collettivo MIRA   e Veronica Martiradonna autrice di cinema d’animazione.

DA GENNAIO 2026

Attività: 1 Cinema Massimo, 2 in classe, 1 visita guidata e 1 laboratorio al Museo del Cinema
Costo per partecipante: € 23  (comprende: Cinema €4 | Museo + visita €8 | Museo + laboratorio €11. Attività in classe incluse)

Info e richiesta di iscrizione a questo link

Il percorso è a esaurimento posti e riservato alle prime quattro classi iscritte

 

La Scuola in prima fila: Viaggio in Italia

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.
Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM, porta nelle scuole di diverse regioni italiane un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su tematiche come l’ambiente e l’identità di genere. Il percorso coinvolgerà docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo. Programmazione a breve online

sponsor_mic2.jpg        logo-mim_pagina_1.jpg    nuovo-logo-cips-nero-con-barre-colorate.png

 

InTO Cinema | Piattaforma online

InTO Cinema è la piattaforma interattiva del Museo Nazionale del Cinema. Offre contenuti culturali e risorse didattiche, potenzia l’interazione con il pubblico, stimola la partecipazione e facilita l’accesso all’offerta formativa e cinematografica online. Registrati e accedi www.intocinemamuseum.com

Video-lezioni

Le video-lezioni sono disponibili online gratuitamente su www.intocinemamuseum.com

  • LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
  • GENERI CINEMATOGRAFICI
  • SERIE TV
  • LA TREGUA. Dal testo al film
  • UOMINI CONTRO. Cinema contro la guerra
Area Formazione

L’area Formazione consente di accedere ai contenuti digitali: e-book sfogliabili e scaricabili, schede filmografiche, documentazione video degli incontri dopo i film, quiz interattivi, video-lezioni, schede di valutazione.
La Sala virtuale è lo spazio per l’accesso riservato ai film e alle dirette streaming organizzate nell’ambito dei progetti del Museo.

WeShort

Una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con WeShort, la piattaforma del grande cinema breve. Un’occasione per avvicinare studenti a storie intense, coinvolgenti e di alta qualità, capaci di raccontare il presente in pochi minuti.

Progetti 2021 - PREMIO BEST PRACTICES

INSEGNANTI - Formazione e incontri

Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono pubblicati a questo link.
Disponibili attestati di partecipazione.  

Booking

Call +39 011.8138564/565 /  e-mail:  prenotazioni@museocinema.it from Monday to Friday, except for public holidays, from 9am to 6pm (activities must be booked at least 10 days in advance)
Museum entrance fee: € 3,50 /student.  Free 2 teachers per group, disabled children and support teachers.
Activity participants: max 25

In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to email to  disdette@museocinema.it. In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred.