|
Mercoledì 3 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II GRADO (classi IV e V)
CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO
Proiezione e lezione
Primo appuntamento della rassegna che prevede la proiezione di tre film seguiti da una lezione di approfondimento, per rileggere il Novecento attraverso snodi cruciali della storia contemporanea.
Un percorso in collaborazione con Giampiero Frasca, autore di Schemi del Novecento (ed. Lindau), che guiderà docenti e studenti tra immagini, memoria e narrazione.
Scheda didattica a questo link.
SCENARI DI GUERRA: LA PALESTINA
NO OTHER LAND di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina 2024, 95')
Un attivista palestinese e un giornalistaisraeliano, legati da un’inaspettata amicizia, documentano in prima persona la distruzione di un villaggio in Cisgiordania e la violenza dei coloni. Girato con semplici mezzi, il film è una potente testimonianza dal cuore del conflitto, capace di rivelare l'importanza del cinema nel mondo contemporaneo. Il film ha vinto l’Oscar come Miglior Documentario nel 2025.
Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)
Iscrizione a questo link
I successivi appuntamenti della rassegna:
- Mercoledì 14 gennaio - Segregazione e diritti civili - FA' LA COSA GIUSTA di Spike Lee (USA, 1989, 120')
- Mercoledì 25 marzo - Gli anni di piombo - BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)
Mercoledì 10 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II GRADO (classi III, IV e V)
DALLE FONTI AL FILM - RISO AMARO
Proiezione e lezione
L’Archivio Storico del Museo, grazie alla ricchezza e alla varietà dei suoi fondi, rappresenta una risorsa preziosa per accostarsi al cinema da una prospettiva insolita e originale.
La proiezione del film, seguita da una lezione di approfondimento, permette di ricostruire — attraverso sceneggiature, lettere, contratti e fotografie conservati nell’Archivio Storico — il processo creativo e produttivo di Riso amaro, analizzando le fonti che ne documentano la realizzazione.
A oltre 75 anni dall’uscita, Riso Amaro resta un potente strumento per riflettere su temi ancora attuali: lavoro, amore e ruolo femminile nell’Italia del dopoguerra. Attraverso i documenti d’archivio di Giuseppe De Santis si ripercorrono le difficoltà produttive e le tensioni censorie del film, analizzandone il rapporto con i canoni del neorealismo.
SECONDARIA II (classi IV e V)
RISO AMARO di Giuseppe De Santis (Italia 1949, 100')
Alla fine della Seconda guerra mondiale un gruppo di giovani lavoratrici sale su un treno per raggiungere una risaia del vercellese e prestarvi servizio stagionale. Il loro destino si incrocia con quello di un ladro di gioielli e della sua complice che stanno scappando dopo essere stati scoperti dalla polizia.
Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC)
Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)
Iscrizione a questo link
Mercoledì 17 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II
JANE AUSTEN - 250
Evento speciale | Cine-racconto con sequenze di film e serie TV
Scoprire Jane Austen sul grande schermo è l’occasione perfetta per entrare in un mondo di storie coinvolgenti, personaggi indimenticabili e humour sottile: un viaggio sorprendente tra cinema, serie e romanzi di formazione che continuano a parlare al presente con una grande vitalità.
Dicembre 2025 segna il 250° anniversario della nascita di Jane Austen, autrice che ha inciso profondamente sulla narrativa moderna. I suoi romanzi – tra satira, ipocrisie sociali e sofisticata analisi psicologica, sostenuti da una brillante dialettica una acuta rappresentazione del proprio tempo - restano sempre straordinariamente attuali e rappresentano un riferimento imprescindibile della letteratura.
Cinema e televisione, a partire dalla prima metà del secolo scorso, hanno saputo cogliere e trasmettere — con maggiore o minore aderenza — il senso delle opere di Jane Austen, portandolo sugli schermi. I suoi amatissimi romanzi sono stati oggetto di riletture che spaziano dall’adesione quasi letterale ai romanzi fino alle rivisitazioni più moderne. Una carrellata di spezzoni scelti — tratti dalle versioni più significative — accompagnerà il pubblico in un viaggio tra epoche e interpretazioni, guidato da Claudia Bersani e Giancarlo Zappoli, autori del libro "Jane Austen e il cinema" saggio pubblicato da editrice BookTime, interamente dedicato alle riletture filmiche e televisive delle opere della scrittrice.
Con Giancarlo Zappoli e Claudia Bersani
Durata ca. 2h
€ 4 a partecipante
Iscrizione a questo link
Venerdì 19 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo
PRIMARIA, SECONDARIA I E II
FESTA DI NATALE
Proiezioni
Una mattina da trascorrere insieme in sala per celebrare l’arrivo delle feste con i capolavori del cinema.
PRIMARIE
Il mago di Oz 3D di Victor Fleming (USA 1939, 102')
Un’occasione unica per riscoprire al cinema la magia di un classico senza tempo. Trascinata da un tornado nel magico mondo di Oz, Dorothy intraprende il cammino verso la Città di Smeraldo insieme a tre compagni indimenticabili, tra magia, incantesimi e desideri che prendono vita. Un viaggio straordinario in un sogno fatto di colori brillanti, musiche incantevoli e pura meraviglia.
SECONDARIE I E II
Ritorno al futuro di Robert Zemeckis (USA 1985, 116')
Quest’anno si festeggia un triplice anniversario legato a Ritorno al futuro: sono passati 40 anni dalla sua uscita, 70 da quando i protagonisti viaggiano nel passato e 10 da quando vanno nel futuro. Un incontro tra diverse epoche, che rende ancora più affascinante rivedere oggi questo film. Un capolavoro che unisce fantascienza e commedia in una storia indimenticabile sul tempo, sui legami e sulle infinite possibilità del destino.
Durata ca. 2h
€ 4 a partecipante
Iscrizione a questo link
Mercoledì 14 gennaio ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II GRADO (classi IV e V)
CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO
Proiezione e lezione
Secondo appuntamento della rassegna che prevede la proiezione di tre film seguiti da una lezione di approfondimento, per rileggere il Novecento attraverso snodi cruciali della storia contemporanea.
Un percorso in collaborazione con Giampiero Frasca, autore di Schemi del Novecento (ed. Lindau), che guiderà docenti e studenti tra immagini, memoria e narrazione.
Scheda didattica a questo link.
SEGREGAZIONE E DIRITTI CIVILI
FA' LA COSA GIUSTA di Spike Lee (USA, 1989, 120')
A Brooklyn, in un caldo giorno d'estate, le tensioni razziali e sociali esplodono tra i residenti di un quartiere multiculturale. Un'opera chiave del cinema americano indipendente, il cui valore è sempre più riconosciuto, soprattutto oggi, per la sua attualità e forza espressiva.
Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)
Iscrizione a questo link
Il successivo appuntamento della rassegna:
- Mercoledì 25 marzo - Gli anni di piombo - BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)
Mercoledì 21 gennaio ore 9.30 | Cinema Massimo
PRIMARIA (Classi III, IV, V)
IL MONDO DELL'ANIMAZIONE
Cine-racconto
Attraverso la proiezione di cortometraggi e un racconto guidato, bambine e bambini potranno scoprire la storia del cinema di animazione, le tecniche e la loro evoluzione. Un viaggio tra immagini, suoni e storie capaci di affascinare e coinvolgere, offrendo spunti per scoprire uno dei linguaggi più amati della storia del cinema. Scheda attività a questo link.
A cura di Alessandra Atzori – co-fondatrice del Collettivo MIRA
Durata: ca. 2h
Ingresso €4
Info e prenotazioni a questo link
Mercoledì 28 gennaio - ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA I e II GRADO
GIORNO DELLA MEMORIA
Una proiezione al cinema nell'ambito delle iniziative organizzate per il Giorno della Memoria, in collaborazione con il Museo Diffuso della Resistenza. A seguire, un incontro di approfondimento sul film e sui temi della giornata, per stimolare una riflessione condivisa.
I titoli dei film verranno comunicati a breve.
Tutte le proiezioni della rassegna Cinema specchio della realtà sono a ingresso gratuito, grazie al contributo dell’Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.
Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria
Iscrizione a questo link
Venerdì 6 febbraio - ore 9.30 | Cinema Massimo
PRIMARIA, SECONDARIA I e II GRADO
AL CINEMA CONTRO IL BULLISMO
Una proiezione al Cinema Massimo in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, organizzata in collaborazione con Social for Inclusion.
A seguire, un incontro di approfondimento sul film e sui temi della giornata, per stimolare una riflessione condivisa.
I titoli dei film verranno comunicati a breve.
Tutte le proiezioni della rassegna Cinema specchio della realtà sono a ingresso gratuito, grazie al contributo dell’Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.
Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria
Iscrizione a questo link
Mercoledì 11 febbraio - ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA I GRADO
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA
Primo appuntamento della rassegna che presenta tre capolavori per conoscere la trasformazione del cinema: dal periodo del muto alla modernità, passando per il cinema hollywoodiano classico. Un’occasione per conoscere e confrontarsi con opere fondamentali della storia del cinema, tra forme, stili e modalità espressive differenti.
Scheda didattica a questo link.
LO SPLENDORE DEL MUTO
PREFERISCO L'ASCENSORE! di Fred C. Newmeyer · Sam Taylor (USA 1923, 70’)
Un giovane provinciale trova impiego in città e per una trovata pubblicitaria accetta la sfida di scalare la facciata di un grattacielo. Tra comicità slapstick, brillanti espedienti di regia e tensione crescente, è uno dei film muti più divertenti e influenti della storia del cinema.
Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria
Verrà data priorità di prenotazione alle classi che parteciperanno a tutti e tre gli appuntamenti.
Info e prenotazioni a questo link
I successivi appuntamenti della rassegna:
- Mercoledì 11 marzo ore 9.30 - IL CLASSICO SENZA TEMPO - LA FINESTRA SUL CORTILE di Alfred Hitchcock (USA 1954, 112')
- Venerdì 10 aprile ore 9.30 - IL CONTEMPORANEO - MOONRISE KINGDOM di Wes Anderson (USA 2012, 94')
Mercoledì 25 febbraio ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II GRADO
LA COSTITUZIONE AL CINEMA
Una selezione di sequenze tratte da film italiani accompagnerà l’esplorazione dei principali articoli della Costituzione, offrendo spunti di riflessione sui valori fondanti della Repubblica: lavoro, scuola, cultura, giustizia sociale, uguaglianza, libertà, salute, tutela dell’ambiente e del patrimonio. Il cinema si fa strumento per comprendere i principi costituzionali e per interrogarsi sul loro significato nella storia e nella società contemporanea, anche attraverso le contraddizioni che ne hanno segnato l’applicazione.
Scheda didattica a questo link
Docente: Edoardo Peretti – Associazione Museo Nazionale del Cinema
Durata: 2h
Costo: €4 a partecipante
Prenotazioni a questo link
Mercoledì 11 marzo - ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA I GRADO
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA
Secondo appuntamento della rassegna che presenta tre capolavori per conoscere la trasformazione del cinema: dal periodo del muto alla modernità, passando per il cinema hollywoodiano classico. Un’occasione per conoscere e confrontarsi con opere fondamentali della storia del cinema, tra forme, stili e modalità espressive differenti.
Scheda didattica a questo link.
IL CLASSICO SENZA TEMPO
LA FINESTRA SUL CORTILE di Alfred Hitchcock (USA 1954, 112')
Un fotoreporter osserva i vicini dal suo appartamento e sospetta che uno di loro abbia ucciso la moglie. Capolavoro del maestro del brivido Alfred Hitchcock e opera fondamentale del cinema hollywoodiano classico, che fonde suspense e riflessione sullo sguardo.
Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria
Verrà data priorità di prenotazione alle classi che parteciperanno a tutti e tre gli appuntamenti.
Info e prenotazioni a questo link
Il successivo appuntamento della rassegna:
- Venerdì 10 aprile ore 9.30 - IL CONTEMPORANEO - MOONRISE KINGDOM di Wes Anderson (USA 2012, 94')
Giovedì 19 marzo - ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA I e II GRADO
Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Una proiezione al Cinema Massimo nell'ambito delle iniziative organizzate in occasione Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, promossa da Libera per ricordare le vittime innocenti delle mafie, del terrorismo e della criminalità organizzata. L'iniziativa, nata nel 1996, ha lo scopo di onorare le vittime attraverso la recitazione dei loro nomi, promuovendo al contempo un impegno collettivo e quotidiano per la giustizia e la legalità.
A seguire, un incontro di approfondimento sul film e sui temi della giornata, per stimolare una riflessione condivisa.
I titoli dei film verranno comunicati a breve.
Appuntamento organizato in collaborazione con Libera Piemonte 
Tutte le proiezioni della rassegna Cinema specchio della realtà sono a ingresso gratuito, grazie al contributo dell’Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.
Partecipazione gratuita - prenotazione obbligatoria
Iscrizione a questo link
|
Mercoledì 25 marzo ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II GRADO (classi IV e V)
CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO
Proiezione e lezione
Terzo e ultimo appuntamento della rassegna che prevede la proiezione di tre film seguiti da una lezione di approfondimento, per rileggere il Novecento attraverso snodi cruciali della storia contemporanea.
Un percorso in collaborazione con Giampiero Frasca, autore di Schemi del Novecento (ed. Lindau), che guiderà docenti e studenti tra immagini, memoria e narrazione.
Scheda didattica a questo link.
GLI ANNI DI PIOMBO
BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)
La complessa storia del rapimento, della prigionia e dell’assassinio di Aldo Moro, raccontata dal punto di vista di una giovane militante delle Brigate Rosse. Un film che mescola eventi storici e introspezione, rievocando il dramma umano di un evento chiave della storia italiana.
Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)
Iscrizione a questo link
Mercoledì 25 marzo ore 10.00 | Cinema Massimo
PRIMARIA
COMICHE D'AUTORE - Piccole grandi imprese della vita quotidiana
Una divertentissima mattinata dedicata alle commedie del grande cinema del passato, con una selezione di brevi film comici pensati per divertire e coinvolgere bambine e bambini delle scuole primarie. Un’occasione per scoprire la magia del cinema delle origini con Charlie Chaplin, Buster Keaton e Stanlio e Ollio, avvicinando i più piccoli a un linguaggio visivo, per loro nuovo e sorprendente, fatto di ritmo, creatività e irresistibili gag.
Charlot usuraio (The Pawnshop, Charlie Chaplin, 1916, 26’): Charlot lavora come commesso in un banco dei pegni, combinando guai tra clienti eccentrici, oggetti bizzarri e situazioni assurde.
Una settimana (One Week, Buster Keaton, Edward F. Cline, 1920, 25’): Un giovane coppia riceve in dono una casa prefabbricata, ma i pezzi vengono mescolati, causando una serie di divertenti disastri durante l’assemblaggio.
La scala musicale (The Music Box, James Parrott, 1932, 29’): Stanlio e Ollio devono consegnare un pianoforte in una casa in cima a una lunga scalinata. La missione si trasforma in un’esilarante impresa comica.
Durata ca. 2h
€ 4 a partecipante
Info e iscrizioni a questo link
Gli appuntamenti e le rassegne proseguono a partire dal mese di gennaio.
Info e prenotazioni a QUESTO LINK
|