Proiezioni al Cinema Massimo

PROIEZIONI PER LE SCUOLE AL CINEMA MASSIMO
Dai grandi classici a titoli contemporanei, retrospettive, cineclub, percorsi tematici, coinvolgenti lezioni di storia e letteratura attraverso le sequenze di film, eventi in occasione di ricorrenze (diritti dell'infanzia, bullismo, diritti, legalità, memoria, vittime della mafia), festival, progetti speciali, film abbinabili al programma scolastico e proiezioni di film a richiesta. In sala sono presenti educatori e ospiti per coinvolgere gli studenti in un dialogo e confronto attivo.   Info 0118138516  email: didattica@museocinema.it
E' possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi info: didattica@museocinema.it

Su questa pagina sono pubblicati esclusivamente gli appuntamenti al cinema. Per consultare il calendario completo con  tutti gli  appuntamenti rivolti alle scuole e insegnanti cliccare a QUESTO LINK


PROSSIME PROIEZIONI PER LE SCUOLE AL CINEMA MASSIMO
 

Venerdì 6 ottobre 2023, ore 9.30
Scuola secondaria II 
Job Film Days
Tomaš Kratochvil
PONGO CALLING
(Repubblica CecaSlovacchiaRegno Unito 2013, 78', col. V.o. sott ita)
Dal suo camion, la nuova e inedita star del web Štefan Pongo trasmette in streaming le sue invettive politiche e crea movimenti sui social media che diventano virali, a sostegno dei rom in tutta Europa.

Job Film Days (3-8 ottobre 2023) è un festival cinematografico internazionale organizzato dall’Associazione Job Film Days dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti dei lavoratori, nato a Torino nel 2020. Il Festival apporta un momento di riflessione condiviso sul mondo.
Durata ca. 2h30’ - Costo € 4 a studente​
Prenotazione obbligatoria A QUESTO LINK

 

 


Venerdì 6 ottobre 2023, ore 10
Scuola Secondaria  II
Cinema e legalità
La proiezione rientra nel ciclo di iniziative organizzate dal Comune di Torino e con il supporto di Libera Piemonte, in memoria di Bruno Caccia, magistrato assassinato dall'Ndrangheta a Torino, il 26 giugno del 1983.
Incontro - Proiezione - Q&A con Libera Piemonte

A CHIARA di Jonas Carpignano (Italia 2021, 121', col) Chiara Guerrasio è una quindicenne di Gioia Tauro, in Calabria, che festeggia con la famiglia i 18 anni della sorella, quando scopre la doppia vita criminale del padre. Tutto questo la porterà a guardare i suoi cari e la sua città con occhi nuovi e a interrogarsi sul suo futuro.
Durata ca. 2h30’ - Gratuito
Prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK
In collaborazione con Libera Piemonte 
  
CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
               |           


Martedì 31 ottobre dalle ore 9.30
Scuola secondaria I e II
This is Halloween! - Rassegna "Il mondo di Tim Burton"
Proiezioni & Q&A 

Secondaria I 
FRANKENWEENIE (USA 2012, 87’, v.o. sott. it.) La storia di Victor Frankestein, ragazzino appassionato di cinema e scienza che riporta in vita il proprio cane Sparky perché non ne accetta la perdita.  

Uno dei punti più alti e personali del cinema di Tim Burton, nelle vicende di Sparky e di Victor non c’è solo una rivisitazione nostalgica dei suoi primi passi nel mondo della settimana arte - cortometraggio omonimo del 1984 - ma la consapevolezza di un artista completo che torna all’animazione e alla tecnica dello stop-motion con tutta la conoscenza del cinema e della letteratura horror.

Secondaria II
SLEEPY HOLLOW  (USA 1999, 140', v.o. sott. it) Alla fine del XVIII secolo, il paese di Sleepy Hollow è funestato da una serie di inquietanti ed efferati omicidi. Il poliziotto Ichabod Crane giunge da New York per far luce sul mistero: l'assassino sarebbe un misterioso Cavaliere senza testa. Burton rivisita il classico di W. Irving (1819) e ritocca il racconto sostituendo l'allampanato maestro con un detective, al centro dell'allegorico confronto fra scienza illuministica e superstizione irrazionale. 

A livello figurativo - scenografie, fotografie e costumi - Burton incanta come sempre: racconto nero fin dai titoli di testa, neri gli abiti di Depp contro il suo viso pallido, neri il cielo e la foresta, i tronchi degli alberi nella nebbia, neri i cavalli e le carrozze, nero il cavaliere senza testa.Un trionfo del genere gotico, celebrato da numerose citazioni, e la sua contaminazione con la parodia. 
Durata 2h/2h30’ -  Costo € 4 a studente 
Prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK 


Domenica 5 novembre dalle 14
YOUNG AUDIENCE FILM DAY

Ragazze e ragazzi dai 12 ai 19 anni
Proiezione - Q&A
Un evento cinematografico dedicato ai teenagers in occasione dello Young Audience Film Weekend! Un pomeriggio al Cinema Massimo per guardare un film in contemporanea con altri giovani cinefili di altre città europee, parlare di cinema e dialogare in streaming con il regista.
Scopri di più www.yaa.europeanfilmawards.eu
Durata 2h30’ ca - Gratuito​
Adesioni individuali a QUESTO LINK


Giovedì 16 novembre ore 9.30
SUPEREROI - BATMAN | Proiezione e Lezione

Secondarie II
Nel suo adattamento del celebre fumetto DC Comics (e nel sequel Batman Returns) sono presenti sia specificità autoriali - l’attenzione verso gli emarginati, l’atmosfera oscura e visionaria, il gotico - sia modelli stilistici e narrativi che saranno poi ripresi da film e saghe di supereroi di grande successo. Tim Burton è stato uno dei pionieri del “cinema dei supereroi” moderno.

Batman (USA 1989, 126’, v.o. sott. it.) Gotham City è in preda al crimine e alla violenza. Ma interviene il misterioso giustiziere Batman a contrastare i propositi criminali di Joker.
Proiezione e lezione - Docente: Edoardo Peretti (Associazione Museo Nazionale del Cinema)
Durata tot c.a. 3h - Costo €4 a studente - Iscrizioni a QUESTO LINK


Lunedì 20 novembre 2023, dalle ore 9
I DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA

Scuola primaria, secondaria I e II
Incontri - Proiezioni - Q&A
Titoli e orari saranno pubblicati a breve
Durata ca. 2h30’ - Gratuito
In collaborazione con Unicef
Prenotazioni a questo LINK
CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
       |       


Giovedì 21 dicembre dalle ore 9.30
Festa di Natale 
 - Rassegna "Il mondo di Tim Burton"
Scuola primaria (IV e V) e secondaria I e II
Proiezione - Q&A
TIM BURTON'S THE NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS (USA 1993, 86’, v.o. sott. it.) A Halloweentown mostri e mostriciattoli celebrano l’ennesima notte di spaventi. Jack Skeleton, stufo di quell’atmosfera, vaga senza meta finché non si imbatte in un gruppo di alberi con alcune strane porte intagliate sul tronco. Incuriosito, Jack ne apre una e si trova in un luogo pieno di colori, festa e allegria, dove tutti sono felici. È infatti giunto a Christmastown, la città di Babbo Natale...

Il racconto di Natale, ormai un classico, si muove leggiadro come lo scheletrico Jack, sulle note della fantasia più pura e ispirata, mosso con cura e dedizione dal regista burattinaio Henry Selick. Ma nel film girato in stop-motion, il cuore è quello di Tim Burton. Stile riconoscibile per l'impronta gotica dei toni e soprattutto per lo scontro tra realtà opposte, in cui il difforme svetta sul banale per coraggio e ingegno.
Durata ca. 2h30’ - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK


Mercoledì 17 gennaio, ore 9.30
Scuole secondarie di II grado
Proiezione – Lezione – Q&A
Cinema e Storia- Dalle fonti dell’Archivio Storico del Museo al film
​LA TREGUA. Dal testo al film

Un’occasione per avvicinare gli studenti alla figura di Primo Levi a partire dall’adattamento per il grande schermo di Francesco Rosi dalla sua opera La tregua. Attraverso l’analisi di fonti d’archivio e risorse inedite, si analizza il processo dell’adattamento cinematografico dell’opera.  La Tregua di Francesco Rosi (1997 Italia, 125' col.). 
Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC) - In collaborazione con Centro Internazionale di Studi Primo Levi
Durata ca. 3h film + lezione - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Prenotazione a questo LINK


Mercoledì 17 gennaio, ore 10
Reietti incompresi -
- Rassegna "Il mondo di Tim Burton" 
Scuola secondaria I
Proiezione - Q&A
MISS PEREGRINE - LA CASA DEI RAGAZZI SPECIALI (USA 2006, 127’, it.) non V.o. sott it?  Jacob è molto affezionato al nonno Abe, il quale racconta spesso storie di mostri e creature fantastiche che ha conosciuto quando era ragazzo e viveva in Galles nella “casa dei ragazzi speciali” di Miss Peregrine. Dopo la morte in circostanze misteriose del nonno, Jacob decide di indagare sul suo misterioso passato.

Burton come Vincent, il suo primo bambino fantastico; o come il Ragazzo Ostrica del suo primo libro illustrato; ed ora Burton come i Ragazzi speciali di Miss Peregrine. Un film talmente avviluppato nella poetica Burtoniana da costituire una summa del suo pensiero e del suo immaginario; e allo stesso tempo un film che porta il segno dell’esperienza visionaria e artistica del suo autore con grande leggerezza.
Durata ca. 2h30’ - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK


Giovedì 25 gennaio 2024, dalle ore 9
Scuola primaria (Cl  IV e V), secondaria I e II
GIORNO DELLA MEMORIA AL CINEMA (27 gennaio)
Incontri - Proiezioni - Q&A
Titoli e orari saranno pubblicati a breve
Durata ca. 2h30’ - Gratuito
In collaborazione con Museo Diffuso della Resistenza
Prenotazioni a QUESTO LINK
CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana

 

       |       


Martedì 7 febbraio 2024, dalle ore 9
​Scuola primaria (Cl. Iv e V), secondaria I e II
AL CINEMA CONTRO IL BULLISMO
Incontri - Proiezioni - Q&A

Primarie (IV, V)
DUMBO di Tim Burton (USA 2019, 130’ col.)
Quando il proprietario di un circo in difficoltà scopre che un elefantino con enormi orecchie ha un talento incredibile, inizia a sfruttare l'animale per riaccendere le fortune della sua attività.

Secondarie I e II
EDWARD MANI DI FORBICE di Tim Burton (USA 1990, 103’ col.)
Un ragazzo, che ha lame di forbice al posto delle mani, rimane solo dopo la morte dello scienziato che lo ha creato. La gente lo evita a causa della sua diversità, ma questo non gli impedisce di trovare amicizia e solidaretà.

In collaborazione con Social for Inclusion
Prenotazioni a questo LINK  

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
       |       


Mercoledì 14 febbraio | San Valentino dalle ore 9.30
Scuola secondaria I e II (biennio)
L’amore… in stop-motion - - Rassegna "Il mondo di Tim Burton" 
Proiezione e Q&A
CORPSE BRIDE (La sposa cadavere UK 2005, 75’, v.o. sott. it.) Victor, erede di una ricca famiglia di imprenditori, sta per sposare Victoria Everglot, figlia di aristocratici decaduti che mirano a risollevare le proprie sorti. Alle prove per il matrimonio Victor palesa tutta la sua goffaggine ma Victoria si innamora lo stesso di lui, ricambiata. Il giovane si rifugia nel bosco per esercitarsi con la formula di matrimonio e per errore infila l’anello nuziale al dito di Emily, la sposa cadavere, che reclama ora Victor come suo legittimo marito.

Animata in un misto di 2D, 3D e stop-motion, questa fiaba tetra e gotica racconta l’amore attraverso la lente grottesca, malinconica e geniale di Tim Burton.
Durata ca. 2h30’ - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria a questo LINK


Mercoledì 13 marzo ore 9.30
Scuola secondaria II grado
Il senso della vita… secondo Burton -  - Rassegna "Il mondo di Tim Burton"   
Proiezione e Q&A
BIG FISH (USA 2003, 112’, v.o. sott. it.) Edward Bloom è un uomo dotato di una sfrenata fantasia e di una grande loquacità. Incanta famigliari e amici narrando storie incredibili che riguardano la sua vita. I suoi racconti, a tratti surreali e in cui è difficile distinguere la realtà dai sogni, conquistano il figlio William, ma una volta adulto si rende conto che i racconti del padre sono troppo pieni di fantasia: deluso e amareggiato per essere stato illuso, decide di allontanarsi da lui.

Tim Burton adatta il romanzo di Daniel Wallace conferendo al racconto, costantemente in bilico fra realtà e fantasia, sia le sue caratteristiche sfumature dark sia la sua proverbiale potenza visionaria. Un film in cui il fantastico si unisce al dramma personale in una riflessione sul senso e sulla difficoltà di vivere ancorati alla realtà. Un racconto che viaggia sui binari della favola senza evitare il dolore e la malinconia dell’essere umano.
Durata ca. 2h30’ - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Prenotazione obbligatoria a QUESTO LINK


Mercoledì 13 marzo 2024, ore 10
Scuola secondaria II
LA COSTITUZIONE AL CINEMA
Cine-lezione
Sequenze di film italiani scelte ad hoc per la loro capacità di essere strumento di conoscenza, analisi e riflessione introdurranno una selezione dei più importanti articoli costituzionali, e dei relativi valori promossi.
Docente: Edoardo Peretti
Durata 2h ca. - Gratuito 
In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema
Prenotazioni a QUESTO LINK


CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
        |        
 


Lunedì 19 marzo 2024, dalle ore 9
Scuola secondaria di I e II
GIORNATA IN MEMORIA DELLE VITTIME INNOCENTI DI MAFIA (21 marzo)
Incontri - Proiezioni - Q&A
Titoli e orari saranno pubblicati a breve
Durata ca. 2h30’ - Gratuito
In collaborazione con Libera Piemonte
Prenotazioni a QUESTO LINK

CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana


         |        


Martedì 9 aprile 2024, ore 9.30
Scuola secondaria II
CINEMAUTISMO
Incontri - Proiezioni - Q&A
Titoli e orari saranno pubblicati a breve
CinemAutismo, è una rassegna cinematografica gratuita, a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema, volta a sensibilizzare il pubblico sul tema dell'autismo. Il suo obiettivo è quello di dare visibilità all’argomento avvalendosi di un mezzo comunicativo immediato ed emotivamente coinvolgente quale il cinema e stimolando il dibattito al fine di rendere i disturbi dello spettro autistico meno “invisibili”.
Durata ca. 2h30’ - Gratuito
In collaborazione con CinemAutismo

Prenotazione obbligatoria a questo LINK 

   |   


Martedì 9 aprile, ore 10
Scuole secondarie di II grado
Cinema e Storia- il Cinema contro la guerra
UOMINI CONTRO

Proiezione – Lezione – Q&A
Il film che provocò al regista una denuncia per vilipendio dell'esercito: ispirandosi liberamente al romanzo di Lussu, Rosi racconta il primo conflitto mondiale attraverso il punto di vista di chi ne ha vissuto la disumanità e l'orrore. Uomini contro di Francesco Rosi (It. 1970, 101’ col.). 
Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC). 
Durata ca. 3h film + lezione - €4 a studente (gratuito insegnanti e studenti con disabilità)
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Prenotazione a questo LINK


Mercoledì 24 aprile 2024, ore 9.30
Scuola Secondaria II
FESTA DELLA LIBERAZIONE
Incontro - Proiezione - Q&A
Titoli e orari saranno pubblicati a breve
Durata 2h ca. - Gratuito 
In collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema
Prenotazioni a QUESTO LINK


CINEMA SPECCHIO DELLA REALTA' è una rassegna cinematografica a partecipazione gratuita, grazie al contributo di Reale Mutua - Agenzia Antonelliana
        |        


Aprile 2024
Scuola primaria, secondaria I e II
LOVERS FILM FESTIVAL
Incontri - Proiezioni - Q&A
Programmazione a breve online
Il Lovers Film Festival propone alle scuole un programma di film appositamente selezionati per promuovere il cambiamento verso una società inclusiva, prevenire i pregiudizi nei confronti della comunità LGBTQI+.
Le proiezioni sono introdotte da educatori ed esperti per favorire il dialogo e il confronto con gli studenti.
In collaborazione con Coordinamento Torino Pride