Secondaria l grado

SCARICA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 22-23

GUARDA LA CLIP DELLE ATTIVITA' DEL MUSEO PER LE SCUOLE


Biglietteria, info accesso e orari a QUESTO LINK


Hai partecipato ad un'attività? Aiutaci a migliorare il servizio compilando la scheda di valutazione:
PERCORSO GUIDATO  LABORATORIO
    


 

Percorsi guidati - MOLE ANTONELLIANA

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Dal teatro d'ombre ai fratelli Lumière

Le meraviglie e gli spettacoli del precinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo. Un’avventura alla scoperta origini del cinema!
Sezione L’Archeologia del Cinema
Durata: 1h30’
Ingresso Museo: € 4 a studente
Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Storia dei disegni animati

Dai primi esperimenti sulle illusioni di movimento, si ripercorrono le tappe più significative dell’evolu­zione tecnica e artistica del disegno animato: giochi ottici, pantomime luminose, cinema di animazione.
Sezione L’Archeologia del Cinema
Durata: 1h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Dall'idea al film

Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? Un percorso tra i protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.
Sezione La Macchina del Cinema
Durata: 1h30’
Ingresso Museo: € 4 a studente
Percorso guidato: € 4 a studente
(Visita in altre lingue: €5 a studente)

Visite Virtuali: Il Museo in Classe - ONLINE

Un’occasione inedita per vivere la magia del Museo del Cinema, anche a distanza, e per conoscerne le opere più preziose e suggestive direttamente dai banchi di scuola. L’attività on-line può essere anche propedeutica ad una visita dal vivo alla Mole Antonelliana, o abbinata a un laboratorio o a una lezione di approfondimento. 
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

L’Archeologia del Cinema

Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 70'
Visita virtuale: €75 a classe
Visite in altre lingue: maggiorazione  €10 a gruppo 

I protagonisti della Macchina del Cinema

Quali sono i mestieri del cinema e cosa significa girare un film? Un’immersione nel back stage della Macchina del Cinema, tra sequenze filmiche, sceneggiature, costumi di scena, effetti speciali.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 70'
Visita virtuale: €75 a classe
Visite in altre lingue: maggiorazione  €10 a gruppo 

Visita Interattiva - MOLE ANTONELLIANA

Caccia al Tesoro nell'area Macchina del CInema della Mole Antonelliana

Alla ricerca del Set perduto / DA GENNAIO 2023

Al momento l'attività non è prenotabile
Un divertente gioco di ruolo, una caccia al tesoro sulla produzione di un film, per sperimentare e scoprire gli ingranaggi dell'industria cinematografica.
Durata: 1h30
Attività: € 4 a studente
Ingresso Museo: € 4 a studente

EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality - MOLE ANTONELLIANA

Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.

CineVR - Esperienza immersiva

Una esperienza immersiva nel Cinema in realtà virtuale nelle sale CineVR 1 e 2 della Mole Antonelliana. Una programmazione in continuo aggiornamento di contenuti cinematografici VR.
Scopri la programmazione a questo LINK
Durata: variabile a seconda della programmazione
Ingresso: € 4 a studente
Attività gratuita/inclusa nel percorso di visita

Il Linguaggio del Cinema - ONLINE o AL CINEMA MASSIMO

Le cine-lezioni, diversificate per ordine di scuola, sono a cura di educatori esperti di linguaggio cinematografico e consentono di sviluppare competenze tecniche e/o critiche per la fruizione di immagini audiovisive, per approfondire la storia del cinema o i nuovi linguaggi e format cinematografici. Su richiesta, è possibile concordare lezioni su argomenti specifici.  

Il linguaggio cinematografico - Cine-lezione

Una lettura ragionata e approfondita dell’inquadratura e degli elementi che la caratterizzano: la scala dei piani, le angolazioni, i movimenti di macchina, la luce, il montaggio. Grazie alla visione e analisi di sequenze filmiche e alla sperimentazione di semplici esercizi pratici, gli studenti sviluppano un punto di vista tecnico e analitico sull’immagine filmica e competenze per la realizzazione corretta di prodotti audiovisivi.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 4 h (1 o 2 incontri, da concordare con l'insegnante).
E’ possibile concordare con i docenti un monte-ore diverso da quello indicato.)
Lezione: € 180 per classe 

Cinema d’ascoltare - Cine-lezione

Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 2h Costo: € 100 per classe   

Laboratori sul Set - MOLE ANTONELLIANA

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Magie sullo schermo: gli effetti speciali digitali

Al cinema nulla è impossibile: volare, diventare invisibili, animare oggetti o creare una perfetta copia di sé! Un laboratorio per sperimentare alcuni trucchi cinematografici di post-produzione digitale. Il laboratorio è introdotto nell’area espositiva dedicata agli Effetti Speciali, sezione Macchina del Cinema.
Scheda di approfondimento A QUESTO LINK
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente 
Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

AAA… Attori Cercasi

Con l’avvento del cinema e del Primo Piano, gli attori devono imparare ad essere scrutati da vicino e ad esprimersi senza parole. Sul set i ragazzi sperimentano le tecniche di recitazione ispirate ai manuali del cinema muto italiano; durante un casting verrà individuato il “tipo” giusto per ciascun ruolo. Il laboratorio è introdotto dalla vista ad alcune aree espositive della sezione Macchina del Cinema.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio € 5 a studente

Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)

MOSTRA - Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Fino al 17 Aprile 2023 - ATTIVITA' GRATUITE

In occasione della mostra saranno diverse le attività rivolte alle scuole. Oltre alle visite alla Mole Antonelliana, sono previste cine-lezioni e proiezioni al Cinema Massimo.  

Le attività rivolte alle scuole sono gratuite  grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
 
logo_anniversari_sfondo_bianco_trasparenza.png

Il Museo del Cinema offrirà alle classi che parteciperanno alle attività una copia del catalogo Le Mani sulla verità. 100 anni di Francesco Rosi e una brochure con le schede sul percorso espositivo, anche in formato digitale.

Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Visita Guidata - MOLE ANTONELLIANA

Una visita alla mostra dedicata al grande maestro del cinema Francesco Rosi nel centenario della sua nascita. Attraverso 5 film fondamentali di Rosi, il percorso intende stimolare l’interesse dei giovani verso temi importanti e attuali, quali: la camorra e la speculazione edilizia (Le mani sulla città), l’assurdità della guerra e l’antimilitarismo (Uomini contro), i misteri italiani, lobby di potere (Il caso Mattei), gli intrecci tra mafia e politica (Salvatore Giuliano), il fascismo e la questione meridionale (Cristo si è fermato a Eboli).
Ingresso gratuito e visita guidata gratuita, fino a esaurimento disponibilità.
Durata: 1h - prenotazioni@museocinema.it - 011 8138564/565

Le mani sulla Verità. 100 anni di Francesco Rosi RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Proiezioni gratuite dei film in mostra: un’occasione per vedere sul grande schermo i capolavori di Rosi e riflettere su temi di grande attualità. I film saranno introdotti dai video dei 5 testimonial presenti in mostra, che riflettono sul cinema di Rosi riproposto ai giovani d’oggi:
Proiezioni gratuite dei film in mostra: un’occasione per vedere sul grande schermo i capolavori di Rosi e riflettere su temi di grande attualità. I film saranno introdotti dai video dei 5 testimonial presenti in mostra, che riflettono sul cinema di Rosi riproposto ai giovani d’oggi:
-Le mani sulla città (Italia 1963, DCP, 105’, b/n) 13 gen, h 9.00 (introduce Francesco Di Leva)
-Uomini contro (I/Ju 1970, 35mm, 101’, col.)13 gen, h 11 (introduce ARTEM)
-Salvatore Giuliano Salvatore Giuliano (Italia 1961, 35mm, 125’, b/n)  25 gen, h 9 (introduce Marco D’Amore)
-Il caso Mattei (Italia 1972, DCP, 116’, col.) 25 gen, h 11 (introducono The Jackal)
-Cristo si è fermato a Eboli (Italia/Francia 1979, 35mm, 160’, col.)​ 3 feb, h 9.30 (introduce Valeria Parrella)
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it  
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it  

Letteratura al Cinema - Cine-lezioni e Proiezioni - CINEMA MASSIMO

Il Cinema rappresenta una chiave di lettura fondamentale per conoscere il mondo della letteratura, alleato prezioso per una didattica efficace. Come accendere la passione per la lettura? Guardare insieme un film, comprenderne le origini e la storia può stimolare il desiderio di leggere un romanzo, e viceversa: una magica alchimia che innesca l'amore per la cultura.

Al Cinema Massimo - Via Verdi, 18 Torino  (E' possibile organizzare lezioni in streaming o a scuola  con un minimo di 3 classi partecipanti) Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

I Promessi Sposi / Cine-lezione | 12 Aprile

Mercoledì 12 aprile 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Che sia una lettura antologica o la versione integrale, I promessi sposi sono una tappa obbligata nella scuola italiana e un’opera di riferimento tra i classici della letteratura. la cine-lezione offre un excursus sugli adattamenti del romanzo manzoniano, che ripercorrono i passaggi cruciali della storia del cinema, dai grandi kolossal alle parodie attraverso la visione di sequenze e immagini.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata 2h30' – Costo: € 4 a studente 
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
Guarda il TRAILER

Cinema e Musica - A SCUOLA E SUL TERRITORIO

Il Museo del Cinema promuove la valorizzazione del suo patrimonio di film muti attraverso progetti di sonorizzazione affidati a noti artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale. La sonorizzazione di immagini in movimento offre anche spunti didattici straordinari per lavorare in classe in un’ottica interdisciplinare. Musica, suoni e rumori: dal cinema delle origini fino a oggi, si ripercorrono i passaggi fondamentali dell’inscindibile rapporto tra la colonna sonora e l’immagine cinematografica.

la Sartoria Musicale - Laboratorio diffuso

Percorso di sonorizzazione di un cortometraggio della collezione film del Museo a cura del Museo Nazionale del Cinema. A partire da un cortometraggio di inizio Novecento, conservato dal Museo, e da una selezione di brani concordati con i partecipanti, i ragazzi saranno guidati dal regista e compositore Roberto Agagliate in un percorso alla scoperta della sonorizzazione cinematografica, con un approccio teorico al sound design.
In collaborazione con Associazione VISO A VISO 
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Guarda il film sonorizzato nell’A.S. 2021/22 LINK
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it 

Watch&Play - Corti in Musica - A Richiesta

Scuola secondarie I grado con indirizzo musicale, Liceo musicale, Conservatorio
Le scuole a indirizzo musicale sono invitate a sonorizzare un cortometraggio muto del Museo: classica, rock, rap, elettronica… tutto è concesso!
Su richiesta del docente referente, il Museo metterà a disposizione il filmato da sonorizzare.
Tutto l’anno - Gratuito - A scuola
Info: didattica@museocinema.it

Educazione Civica per la Scuola - CINEMA MASSIMO

Proiezioni e incontri al Cinema Massimo  su temi sociali, diritti, cittadinanza attiva, impegno civile, attualità,  in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e avvenimenti della Storia. Ospiti, esperti, educatori e testimoni d’eccellenza saranno presenti in sala per approfondire gli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo.  PROSSIMI APPUNTAMENTI QUI
Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

Gli appuntamenti al Cinema

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEF PiemonteGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera sono le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della realtà.  
 

Sono in programmazione inoltre proiezioni  sul tema della prevenzione del suicidio in età adolescenziale con La Tazza blu,  sui diritti umani con Associazione Museo Nazionale del Cinema , Giornata della consapevolezza dell'autismo con Cinemautismo, un ricco calendario di appuntamenti. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.
Programmazione e date  a QUESTO LINK
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516


Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni logo_completo_orizzontale.png

I Festival Cinematografici - AL CINEMA

Partecipare a grandi eventi cinematografici internazionali, vedere i film in lingua originale, incontrare autori e professionisti del cinema e i curatori dei Film Festival è un’esperienza unica, coinvolgente e formativa.
 
Le proiezioni rivolte alle scuole del Torino Film FestivalLovers Film Festival, Cinemambiente Jr e la programmazione settimanale in concomitanza con Fridays for Future di film a tema ambientale.
Le  matineè di Alpi Film Lab, progetto Alcotra Transfrontaliero,  e la collaborazione con i Job Film Days,  Sottodiciotto e tutti  gli  appuntamenti e iniziative rivolte alle scuole a QUESTO LINK

Young Audience Award - LA GIURIA EUROPEA DEI GIOVANISSIMI

Un evento cinematografico internazionale tutto dedicato ai teenagers europei!  Durante la giornata una giuria composta da ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni si riunirà per vedere i 3 film in concorso, per discuterne insieme , votare il film che hanno scelto. La Giuria promossa dalla European Film Academy per premiare il miglior film per il giovane pubblico ha luogo in contemporanea in oltre 30 paesi europei, 
Programma a breve on line Link al sito ufficiale YAA
Info didattica@museocinema.it - 011 8138516

CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente presenta la consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole di ogni ordine e grado. Torna la  programmazione settimanale di proiezioni in concomitanza con i Fridays for Future, le giornate di mobilitazione scolastica dedicate all’ambiente. Ogni venerdì verrà proposto un nuovo titolo seguito dall’intervento di un esperto che dialogherà con il giovanissimo pubblico presente.
Info a QUESTO LINK    

 

Corsi di Aggiornamento, Formazione e presentazioni Progetti GRATUITI PER INSEGNANTI

Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono gratuiti - disponibili attestati di partecipazione. CALENDARIO E INFO A QUESTO LINK


INFO, CONTATTI, PRENOTAZIONI:

- ATTIVITA' MOLE ANTONELLIANA E VISITE VIRTUALI: Prenotazione obbligatoria - Tel. 011.8138564/565 (da lunedì a venerdì, 9 -18) o prenotazioni@museocinema.it
Ingresso Museo: € 4* a studente; gratuito:  1 insegnante per gruppo, < 5 anni, disabili (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) e accompagnatore 
*Attenzione:   In mancanza di prenotazione si applicano le tariffe ridotte: € 10 a persona (ingresso Museo).
Per un'eventuale disdetta compilare il modulo  e inviarlo alla mail disdette@museocinema.it . La mancata disdetta o la disdetta comunicata il giorno stesso della visita comporterà una penale di  € 50.

- ALTRE ATTIVITA': Cine-lezioni, proiezioni, festival cinematografici, attività insegnanti: didattica@museocinema.it