Secondaria l grado
SCARICA IL PROGRAMMA DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE A.S. 22-23
GUARDA LA CLIP DELLE ATTIVITA' DEL MUSEO PER LE SCUOLE
Biglietteria, info accesso e orari a QUESTO LINK
Hai partecipato ad un'attività? Aiutaci a migliorare il servizio compilando la scheda di valutazione:
PERCORSO GUIDATO LABORATORIO
Percorsi guidati - MOLE ANTONELLIANA
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Visite Virtuali: Il Museo in Classe - ONLINE
Un’occasione inedita per vivere la magia del Museo del Cinema, anche a distanza, e per conoscerne le opere più preziose e suggestive direttamente dai banchi di scuola. L’attività on-line può essere anche propedeutica ad una visita dal vivo alla Mole Antonelliana, o abbinata a un laboratorio o a una lezione di approfondimento.
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Visita Interattiva - MOLE ANTONELLIANA
Caccia al Tesoro nell'area Macchina del CInema della Mole Antonelliana
EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality - MOLE ANTONELLIANA
Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.
Il Linguaggio del Cinema - ONLINE o AL CINEMA MASSIMO
Le cine-lezioni, diversificate per ordine di scuola, sono a cura di educatori esperti di linguaggio cinematografico e consentono di sviluppare competenze tecniche e/o critiche per la fruizione di immagini audiovisive, per approfondire la storia del cinema o i nuovi linguaggi e format cinematografici. Su richiesta, è possibile concordare lezioni su argomenti specifici.
Laboratori sul Set - MOLE ANTONELLIANA
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
MOSTRA - Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Fino al 17 Aprile 2023 - ATTIVITA' GRATUITE
In occasione della mostra saranno diverse le attività rivolte alle scuole. Oltre alle visite alla Mole Antonelliana, sono previste cine-lezioni e proiezioni al Cinema Massimo.
Le attività rivolte alle scuole sono gratuite grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
Il Museo del Cinema offrirà alle classi che parteciperanno alle attività una copia del catalogo Le Mani sulla verità. 100 anni di Francesco Rosi e una brochure con le schede sul percorso espositivo, anche in formato digitale.
Letteratura al Cinema - Cine-lezioni e Proiezioni - CINEMA MASSIMO
Il Cinema rappresenta una chiave di lettura fondamentale per conoscere il mondo della letteratura, alleato prezioso per una didattica efficace. Come accendere la passione per la lettura? Guardare insieme un film, comprenderne le origini e la storia può stimolare il desiderio di leggere un romanzo, e viceversa: una magica alchimia che innesca l'amore per la cultura.
Al Cinema Massimo - Via Verdi, 18 Torino (E' possibile organizzare lezioni in streaming o a scuola con un minimo di 3 classi partecipanti) Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it
Cinema e Musica - A SCUOLA E SUL TERRITORIO
Il Museo del Cinema promuove la valorizzazione del suo patrimonio di film muti attraverso progetti di sonorizzazione affidati a noti artisti del panorama musicale nazionale ed internazionale. La sonorizzazione di immagini in movimento offre anche spunti didattici straordinari per lavorare in classe in un’ottica interdisciplinare. Musica, suoni e rumori: dal cinema delle origini fino a oggi, si ripercorrono i passaggi fondamentali dell’inscindibile rapporto tra la colonna sonora e l’immagine cinematografica.
Educazione Civica per la Scuola - CINEMA MASSIMO
Proiezioni e incontri al Cinema Massimo su temi sociali, diritti, cittadinanza attiva, impegno civile, attualità, in occasione delle più importanti giornate nazionali e internazionali, ricorrenze e avvenimenti della Storia. Ospiti, esperti, educatori e testimoni d’eccellenza saranno presenti in sala per approfondire gli argomenti trattati e la loro rappresentazione sul grande schermo. PROSSIMI APPUNTAMENTI QUI
Info e Prenotazioni: 011/8138516 | didattica@museocinema.it
I Festival Cinematografici - AL CINEMA
Partecipare a grandi eventi cinematografici internazionali, vedere i film in lingua originale, incontrare autori e professionisti del cinema e i curatori dei Film Festival è un’esperienza unica, coinvolgente e formativa.
Le proiezioni rivolte alle scuole del Torino Film Festival, Lovers Film Festival, Cinemambiente Jr e la programmazione settimanale in concomitanza con Fridays for Future di film a tema ambientale.
Le matineè di Alpi Film Lab, progetto Alcotra Transfrontaliero, e la collaborazione con i Job Film Days, Sottodiciotto e tutti gli appuntamenti e iniziative rivolte alle scuole a QUESTO LINK
Corsi di Aggiornamento, Formazione e presentazioni Progetti GRATUITI PER INSEGNANTI
Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono gratuiti - disponibili attestati di partecipazione. CALENDARIO E INFO A QUESTO LINK
INFO, CONTATTI, PRENOTAZIONI:
- ATTIVITA' MOLE ANTONELLIANA E VISITE VIRTUALI: Prenotazione obbligatoria - Tel. 011.8138564/565 (da lunedì a venerdì, 9 -18) o prenotazioni@museocinema.it
Ingresso Museo: € 4* a studente; gratuito: 1 insegnante per gruppo, < 5 anni, disabili (con tessera Regione Piemonte e/o disabilità > 67%) e accompagnatore
*Attenzione: In mancanza di prenotazione si applicano le tariffe ridotte: € 10 a persona (ingresso Museo).
Per un'eventuale disdetta compilare il modulo e inviarlo alla mail disdette@museocinema.it . La mancata disdetta o la disdetta comunicata il giorno stesso della visita comporterà una penale di € 50.
- ALTRE ATTIVITA': Cine-lezioni, proiezioni, festival cinematografici, attività insegnanti: didattica@museocinema.it