Venerdì 5 settembre ore 15 | Mole Antonelliana e in streaming
INSEGNANTI DI OGNI ORDINE E GRADO
OPEN DAY - Presentazione Attività didattiche A.S. 2025-26
Presentazione delle attività didattiche del Museo Nazionale del Cinema per l’Anno Scolastico 2025-2026: percorsi guidati, laboratori, cine-lezioni, proiezioni cine-lezioni, rassegne al Cinema Massimo e progetti speciali. Al termine sarà possibile visitare le aule didattiche dove si svolgono i laboratori.
Partecipazione gratuita - Disponibile attestato di partecipazione
Iscrizione a questo link
Mercoledì 10 settembre, ore 18.00 | Cinema Massimo
INSEGNANTI, EDUCATORI, FORMATORI E INTERESSATI
YOU ARE NOT ALONE
PROIEZIONE E INCONTRO
In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione del Suicidio, Associazione La Tazza Blu, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, organizza una proiezione seguita da un incontro di approfondimento sul tema. L'evento è gratuito rivolto a insegnanti, educatori e persone interessate, con l'obiettivo di fornire strumenti e conoscenze utili per affrontare questa delicata tematica.
A BREVE SARA' PUBBLICATO IL TITOLO DEL FILM
Segue incontro con Paola Abrate (psicoterapeuta, supervisore EMDR) e Rocchina Stoppelli (La Tazza Blu).
Ingresso gratuito
Sede: Cinema Massimo
Iscrizioni a questo link

Giovedì 3 ottobre ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA II
Davide Lomma
l'ULTIMA ISOLA (Italia 2024, 74')
PROIEZIONE E INCONTRO
La straordinaria storia di otto amici lampedusani che, durante una battuta di pesca notturna, si trovano coinvolti nel naufragio del 3 ottobre 2013, uno dei più gravi della storia recente del Mediterraneo. Mentre si avvicinano alla costa, scorgono in mare centinaia di persone che lottano per restare a galla. Senza esitazione, si tuffano e riescono a salvare 47 vite. Attraverso immagini e testimonianze, il film ricostruisce quel gesto di coraggio e solidarietà, restituendo uno sguardo umano e concreto sul tema delle migrazioni.
La proiezione è organizzata in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, che si celebra il 3 ottobre ed è stata istituita per commemorare le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. Questa data ricorda in particolare il naufragio di Lampedusa del 2013, in cui persero la vita centinaia di migranti.
Organizzato in collaborazione con Associazione Museo Nazionale del Cinema
Partecipazione gratuita grazie al contributo di Reale Mutua, Agenzia Torino, Antonelliana
Prenotazione obbligatoria a questo link
Giovedì 9 ottobre ore 15.30 | Mole Antonelliana
INSEGNANTI SECONDARIA I (APERTO AD ALTRI ORDINI SCOLASTICI PREVIA DISPONIBILITA')
CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO
FORMAZIONE
Un incontro rivolto agli insegnanti per osservare come il cinema ha raccontato i grandi snodi del Novecento: dal Boom economico alle guerre, dalle trasformazioni sociali alle rivoluzioni culturali. Attraverso la visione guidata di scene di film, sarà presentata una rassegna pensata per le scuole secondarie.
Docente: Giampiero Frasca, autore di Schemi del Novecento (Ed. Lindau), curatore
della rassegna.
Ingresso €4 (gratuito con Tessera Abbonamento Mussi/altro
Disponibile attestato di partecipazione
Prenotazione obbligatoria a questo link
|
Mercoledì 22 ottobre ore 9.30 | Cinema Massimo
PRIMARIA (III, IV, V)
CINEMA E FIABA - Cinema e Letteratura
CINERACCONTO
Il primo di due appuntamenti a ingresso gratuito per esplorare il legame tra cinema e letteratura, attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Una cine-lezione coinvolgente e formativa che mette in dialogo linguaggi audiovisivi, testi e immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)
Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l'infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche. Attraverso la visione guidata di sequenze
tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.
Durata ca. 2h
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria a questo link
|
Venerdì 31 ottobre a partire dalle ore 9 | Cinema Massimo
PRIMARIA (III, IV, V), SECONDARIA I E II
HALLOWEEN!
PROIEZIONI
Proiezioni da brivido in occasione di Halloween, per scoprire in sala alcuni dei titoli della storia del cinema che più hanno marcato l'immaginario.
TITOLI E ORARI VERRANNO PUBBLICATI A BREVE
Durata ca. 2h
Ingresso €4 a partecipante
Prenotazione obbligatoria a questo link
Mercoledì 5 novembre ore 9.30 | Cinema Massimo
SECONDARIA I
SHERLOCK HOLMES - Cinema e Letteratura
CINERACCONTO
Appuntamento a ingresso gratuito per esplorare il legame tra cinema e letteratura, attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Una cine-lezione coinvolgente e formativa che mette in dialogo linguaggi audiovisivi, testi e immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)
Un incontro alla scoperta di Sherlock Holmes, il celebre detective nato dalla penna di Conan Doyle: dalle pagine al grande schermo, tra serie, adattamenti e curiosità, per esplorare il legame tra cinema e letteratura, il metodo investigativo, l’epoca vittoriana e il successo senza tempo del personaggio.
Durata ca. 2h
Partecipazione gratuita
Prenotazione obbligatoria a questo link
Mercoledì 12 novembre ore 9.30 | Cinema Massimo + Mole Antonelliana
INFANZIA
IL CINEMA DELLE MERAVIGLIE
PROIEZIONI E PERCORSO GUIDATO
Una mattinata per avvicinare i più piccoli al cinema d’animazione e alle meraviglie delle immagini in movimento. Dopo la visione di cortometraggi al Cinema Massimo, e una brevissima passeggiata, il percorso prosegue al Museo tra luci, ombre, giochi ottici e invenzioni che danno vita al sogno del cinema. Un’esperienza coinvolgente, pensata per stimolare curiosità e partecipazione attiva.
Durata ca. 3 ore complessive
Costo: 8 € (4 € proiezione + 4 € visita guidata)
Prenotazione obbligatoria a questo link
Giovedì 13 novembre ore 15.30 | Mole Antonelliana
INSEGNANTI SECONDARIA I (APERTO AD ALTRI ORDINI SCOLASTICI PREVIA DISPONIBILITA')
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA
L’evoluzione del linguaggio cinematografico: dal cinema muto ai grandi classici, fino al contemporaneo. Un’occasione per confrontarsi con opere fondamentali e riflettere su forme, stili e narrazione visiva.
Durante l'incontro verrà predentata la rassegna Viaggio nella storia del cinema rivolto alle scuole secondarie di I grado).
Docente: Claudia Gianetto (Museo del Cinema)
Ingresso €4 (gratuito con Tessera Abbonamento Musi/altro
Disponibile attestato di partecipazione
Iscrizione a questo link
|
|
|
|