Lower Secondary

Reservations are required:  tel. +39.011.8138564 /565  from Monday to Friday 9 a.m. – 6 p.m. (for info: prenotazioni@museocinema.it). Call at least 10 days in advance (Monday to Friday 9 a.m. to 6 p.m.) to set a date and time, depending on availability. Reservation fee adult groups € 10. In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to fax number +39 011.8390683 or by email to disdette@museocinema.it  In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred

 

Guided tours

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

From shadow theatre to the Lumière brothers

The history of shows and optical devices before cinema: shadow theatre, the peep-show, magic lanterns, phantasmagoria (optical effects and illusions) and optical theatre, all the way to cinematograph.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

History of cartoons

From the first experiments on the illusions of movement, the most significant stages in the technical and artistic evolution of cartoons will be retraced.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

From the idea to a film

An itinerary through all the stages of film production to discover everything that comes before the final product and the inner workings of the cinema machine: sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

Alla ricerca del Set perduto - Visita interattiva

Un divertente gioco di ruolo, una caccia al tesoro sulla produzione di un film, per sperimentare e scoprire gli ingranaggi dell'industria cinematografica.
Durata: 1h30 - Ingresso Museo: € 4 + Laboratorio: € 4 a partecipante 

La Fabbrica dei sogni

Partiamo dal manifesto, l’ultimo tassello della macchina produttiva del cinema che ci prende per mano e ci accompagna in sala, e poi facciamo un passo indietro per indossare i panni di una delle figure più importanti dell’industria cinematografica: il produttore. Scopriremo così che dietro a un paio d’ore di storia sul grande schermo si nascondono le fatiche di centinaia di persone.
Durata: 1h30
Ingresso Museo €4 a studente + visita €4 a partecipante
 
In collaborazione con  Scuola Holden - Corsi di Scrittura, Cinema e Sceneggiatura ...

La nascita della meraviglia

Concentratevi sulle sensazioni che avete provato guardando un’alba strabiliante o un magnifico tramonto oppure quando siete rimasti senza parole di fronte alla bellezza della vita ecco quella è la sensazione di Meraviglia. Ed il nostro viaggio in questo museo vuole scoprire la meraviglia che ha accompagnato l’evoluzione verso la nascita del cinema incominciando però dalla fine cioè dal manifesto, l’ultima meraviglia prima di entrare in sala, che lo spettacolo abbia inizio.
Durata: 1h30
Ingresso Museo €4 a studente + visita €4 a partecipante

In collaborazione con  Scuola Holden - Corsi di Scrittura, Cinema e Sceneggiatura ...

LEZIONI online o in classe

Le lezioni possono essere organizzate in presenza a scuola o online.
Info: prenotazioni@museocinema.it - 011 8138564/565

Cinema da ascoltare | In presenza

Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a questo link
Durata: 2h Costo: € 100 per classe 
 

La lezione è abbinabile alle proiezioni rivolte alle scuole nell'ambito del Festival Seeyousound.
Info a questo link 

Il linguaggio cinematografico | Online o in classe

Una lettura ragionata e approfondita dell’inquadratura e degli elementi che la caratterizzano: la scala dei piani, le angolazioni, i movimenti di macchina, la luce, il montaggio. Grazie alla visione e analisi di sequenze filmiche e alla sperimentazione di semplici esercizi pratici, gli studenti sviluppano un punto di vista tecnico e analitico sull’immagine filmica e competenze per la realizzazione corretta di prodotti audiovisivi.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 4 h (1 o 2 incontri, da concordare con l'insegnante).
Lezione: € 180 per classe 
E’ possibile concordare con i docenti un monte-ore diverso da quello indicato.

Hollywood e i generi cinematografici | In classe o in presenza

La nascita di Hollywood, del cinema classico, dei generi cinematografici: analisi delle convenzioni e strutture narrative e l’evoluzione del concetto di genere cinematografico.
Lezione di approfondimento propedeutica alla visita alla mostra. Disponibile solo per le scuole di Torino.
Durata:   1h30
Costo:
Gratuito per le prima classi iscritte / € 90 a classe
Sede: In classe

Virtual Guided Tours - ONLINE

The Museum of Cinema open the doors to virtual tours, an opportunity to explore the many wonders directly from the school desks. The online activity can also be preparatory to a live visit to the Mole Antonelliana, workshops, or film screening on streaming or at the Cinema Massimo

The Archaeology of Cinema

The Archaeology of Cinema itinerary tells us about the spectacular universe that entertained audiences of all ages and social classes before the birth of the cinema: so many different stories that gave rise to a colourful, surprising and eccentric world reproduced through Chinese shadows, optical boxes, magic lanterns and fascinating devices to animate images
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Cinema: how does it work?

What does a Film Director do? Who is the producer? How long does it take to shoot a film? An itinerary of the characters and steps involved in producing a film through sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Workshops on the movie set

A cura di REAR Società Cooperativa
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
Modulo richiesta contatto Link

 

Magic on the screen: digital special effects

How have special effects changed with the advent of the digital age? Invisibility, flying and the use of real and virtual backgrounds through the chroma-key and digital compositing techniques with three-dimensional objects.
Duration: 2h 
Entrance: € 4 /student
Workshop: € 6 /student

Participants must bring their own USB Flash Drives to take footage home.
The footage will  be given to groups with release forms  signed by their parents. Download the release form here

AAA… Attori Cercasi | Giovedì

Con l’avvento del cinema e del Primo Piano, gli attori devono imparare ad essere scrutati da vicino e ad esprimersi senza parole. Sul set i ragazzi sperimentano le tecniche di recitazione ispirate ai manuali del cinema muto italiano; durante un casting verrà individuato il “tipo” giusto per ciascun ruolo. Il laboratorio è introdotto dalla vista ad alcune aree espositive della sezione Macchina del Cinema.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h30 Ingresso Museo: € 4 + Laboratorio €5 a partecipante
Tutti i giovedì su prenotazione

Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Come parla il film?

Sul set si gira una sequenza di Moonrise Kingdom di Wes Anderson. Assegnati i ruoli della troupe, indossati i costumi di scena e guidati da storyboard e sceneggiatura, le riprese possono iniziare!Il laboratorio è introdotto dalla visita alla sezione del Museo dedicata a La Macchina del Cinema.
Durata: 3h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente 
Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)

Cinema e fumetto: Lo Storyboard

La sperimentazione della narrazione visiva attraverso un percorso creativo e stimolante. Dopo un’introduzione, i partecipanti hanno l'opportunità di ideare una propria sequenza e realizzare uno storyboard ispirandosi ai personaggi presenti in mostra; Spiderman, gli Avengers, Hulk, Thor e molti altri. Un'occasione per esplorare e sviluppare le proprie capacità narrative.
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 a studente + laboratorio €5 a partecipante

Dentro l'inquadratura - I movimenti di macchina | Giovedì e venerdì

testo
Durata: 2h  
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €5 a partecipante

Manifesti d'artista - Crea il tuo manifesto | Lunedì e mercoledì

testo
Durata: 2h  
Ingresso Museo: € 4 + laboratorio €5 a partecipante

Treasure Hunt - MOLE ANTONELLIANA

An entertaining cinematic Treasure Hunt 
Activity in Italian only

Vado al Massimo! | Proiezioni in cartellone

Titoli selezionati dalle rassegne ufficiali del Cinema Massimo. Un’occasione per scoprire film diversi per genere, epoca e stile, nel loro contesto originale.  Un’esperienza di visione che avvicina le scuole alla programmazione e alla fruizione culturale del cinema. Gli appuntamenti si svolgono in concomitanza con i cicli di proiezione che omaggiano l’opera di grandi registi. I titoli vengono comunicati di volta in volta e sono selezionati in base alla rassegna in corso.
Calendario in aggiornamento. Le prossime date vengono pubblicate  a questo link

Serie Web -#Serialmania | Mercoledì 15 gennaio h. 9.30

Serie e web tv. In quale misura è cambiato il ruolo dello spettatore e la sua relazione con il prodotto audiovisivo? Qual è il meccanismo narrativo che genera il binge-watching, l’abbuffata di serie web? Un viaggio nella storia della serialità accompagnata dall’analisi del suo peculiare linguaggio al fine di promuovere una visione critica e il più possibile consapevole dei contenuti.
Durata: 2h
Sede: Cinema Massimo
Costo: €4 a partecipante


 

All you need is Beatles! - Cinema e Musica | 16 aprile

Un viaggio tra musica, colori e rivoluzione pop in una mattinata dedicata ai Beatles. Sul grande schermo, in un’esperienza immersiva e coinvolgente, immagini e suoni raccontano la band che ha trasformato per sempre la musica e l’immaginario collettivo.

A HARD DAY’S NIGHT  di Richard Lester (UK 1964, 85’)
SECONDARIA I
Una giornata surreale e frenetica nella vita dei Beatles, tra prove, concerti e rocambolesche fughe dai fan. Con ritmo incalzante, ironia e spontaneità, il film restituisce lo spirito di un’epoca e l’energia contagiosa di una band all’apice del successo.

Mercoledì 16 aprile al mattino (orario da confermare)
Ingresso €4 a partecipante
Info e prenotazioni a questo link 

Cinema specchio della realtà | Rassegna

Oltre all’ordinaria programmazione di film rivolta alle scuole, il Museo propone appuntamenti gratuiti al Cinema Massimo per approfondire tematiche legate a diritti, legalità, inclusione e importanti ricorrenze, attraverso la visione di film di qualità. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEFGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera, la Festa della Liberazione con l'Associazione Museo del Cinema, sono tra le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della Realtà.  

Programmazione  a questo link
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516

Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni 

logo_completo_orizzontale.png

Altre proiezioni

A breve online la programmazione delle proiezioni speciali, tra cui la proiezione di Halloween (venerdì 31 ottobre), una proiezione per Natale (venerdì 19 dicembre), e altri appuntamenti legati alle mostre temporanee e altre iniziative al Museo e al Cinema.

VR Effect! Cinema on Virtual Reality - MOLE ANTONELLIANA

A new Museum' area dedicated to virtual reality

 A renewed set-up, a new area dedicated to virtual reality, produced in partnership with Rai Cinema, CineVR is the first Italian permanent movie theatre completely dedicated to VR which features a non-stop daily programme, screening movies conceived and realised with this technique.

Visitors of the National Museum of Cinema will be able to pick one of the movies available in the visors’ library and reserve a viewing directly from the virtual reality desk. Movies will be screened on a loop while a technologically advanced hygienic system allows to sanitise the visors in one minute, ensuring the standards required by present regulations.

Sherlock Holmes - Cinema e Letteratura | 5 novembre

Un incontro alla scoperta di Sherlock Holmes, il celebre detective nato dalla penna di Conan Doyle: dalle pagine al grande schermo, tra serie, adattamenti e curiosità, per esplorare il legame tra cinema e letteratura, il metodo investigativo, l’epoca vittoriana e il successo senza tempo del personaggio.
Mercoledì 5 novembre ore 9.30
durata: ca. 2h
Partecipazione gratuita
Info e prenotazioni a questo link 

Screenings at CINEMA MASSIMO

Screenings and meetings at the Cinema Massimo theatre: movies on social issues, human rights, current affairs, national and international days, anniversaries, events in history. Educational resources and tools to stimulate engagement, discussion, learning and review are available. Screenings will hosts, experts and educators.  Info and Reservations: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

La Scuola in prima fila: Viaggio in Italia

Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MIM.

Il progetto porta nelle scuole di sette regioni italiane un programma di valorizzazione del patrimonio del Museo Nazionale del Cinema e di alfabetizzazione cinematografica, con focus su ambiente e identità di genere. Il percorso coinvolgerà docenti e studenti in attività di formazione con professionisti del settore, visite al Museo, proiezioni nelle sale del territorio e laboratori di cinema, le cui produzioni saranno oggetto di una mostra alla Mole Antonelliana e di un evento finale al Cinema Massimo.

sponsor_mic2.jpg        logo-mim_pagina_1.jpg    nuovo-logo-cips-nero-con-barre-colorate.png

Informazioni e programma verranno pubblicati a breve.

European Film Club

Partecipazione individuale (dai 12 ai 19 anni)
Lo European Film Club è una piattaforma online e una rete di cineforum promossa da European Film Academy per offrire ai giovani di tutta Europa la possibilità di guardare film e discutere insieme sul cinema europeo.

Iscriviti, scegli il tuo Movie Club preferito e partecipa alle attività!
La partecipazione è gratuita
Scopri di più www.europeanfilmclub.org
Info: didattica@museocinema.it

Film Festivals - CINEMA MASSIMO

Torino Film Festival, Lovers, Cinemambiente, and many other international film festival hosts special screenings for schools. Movies are screened on V.O. with ita subtitles 

Info didattica@museocinema.it

I Film Festival del Museo Nazionale del Cinema

TORINO FILM FESTIVAL
Incontri - Proiezioni - Q&A
Dal 24 novembre al 2 dicembre 2024
Uno dei maggiori festival cinematografici in Italia, il Torino Film Festival è un luogo di confronto per il cinema internazionale, con attenzione alle tendenze emergenti, alle produzioni indipendenti, alle opere prime e alla sperimentazione.
 

LOVERS FILM FESTIVAL
Incontri - Proiezioni - Q&A
 Aprile 2024
Il Lovers Film Festival propone alle scuole un programma di film appositamente selezionati per promuovere il cambiamento verso una società inclusiva, prevenire i pregiudizi nei confronti della comunità LGBTQI+. Le proiezioni sono introdotte da educatori ed esperti per favorire il dialogo e il confronto con gli studenti. In collaborazione con Coordinamento Torino Pride 
 

CINEMAMBIENTE JUNIOR – Festival CinemAmbiente
Incontri - Proiezioni e Q&A - Concorso CinemAmbiente Junior
Date da definire
Gratuito
Cinema Massimo / In streaming
Il Festival CinemAmbiente propone film e incontri che permettono di approfondire i temi fondamentali dell’educazione ambientale di giovani e giovanissimi. A cadenza settimanale verrà proposto un titolo seguito dall'incontro con un esperto delle tematiche proposte dai film.
La 5° edizione del Concorso nazionale CinemAmbiente Junior, articolato in tre sezioni (scuole primarie, secondarie di I e II) è rivolta a tutti gli studenti per la candidatura di cortometraggi a tema ambientale.
Info: junior@cinemambiente.it

 

Gli altri Festival

SOTTO18 FILM FESTIVAL & CAMPUS
Dall’11 al 18 dicembre 2023
Sottodiciotto Film Festival & Campus nasce nel 2000 su iniziativa della Città di Torino e dell’AIACE Torino come luogo di crescita e dialogo intergenerazionale per dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati dagli under 18 e al cinema legato ai temi dell’infanzia, dell’adolescenza e della gioventù. Una vetrina di proiezioni di alta qualità che ha guadagnato il favore del pubblico e dei media organizzando una serie di eventi per tutti i pubblici: prime nazionali, retrospettive e conferenze tenute da importanti ospiti italiani e internazionali, unitamente a programmi speciali. Info: www.sotto18.com
Gratuito


 

InTO Cinema | Piattaforma online

InTO Cinema è la piattaforma interattiva del Museo Nazionale del Cinema. Offre contenuti culturali e risorse didattiche, potenzia l’interazione con il pubblico, stimola la partecipazione e facilita l’accesso all’offerta formativa e cinematografica online. Registrati e accedi www.intocinemamuseum.com

Video-lezioni

Le video-lezioni sono disponibili online gratuitamente su www.intocinemamuseum.com

  • LINGUAGGIO CINEMATOGRAFICO
  • GENERI CINEMATOGRAFICI
  • SERIE TV
  • LA TREGUA. Dal testo al film
  • UOMINI CONTRO. Cinema contro la guerra
     
Area Formazione

L’area Formazione consente di accedere ai contenuti digitali: e-book sfogliabili e scaricabili, schede filmografiche, documentazione video degli incontri dopo i film, quiz interattivi, video-lezioni, schede di valutazione.

La Sala virtuale è lo spazio per l’accesso riservato ai film e alle dirette streaming organizzate nell’ambito dei progetti del Museo.
 

WeShort

Una selezione di cortometraggi provenienti da tutto il mondo, grazie alla collaborazione con WeShort, la piattaforma del grande cinema breve. Un’occasione per avvicinare studenti a storie intense, coinvolgenti e di alta qualità, capaci di raccontare il presente in pochi minuti.

Progetti 2021 - PREMIO BEST PRACTICES

INSEGNANTI - Formazione e Incontri

Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono pubblicati a questo link.
Disponibili attestati di partecipazione.  

Booking

Call +39 011.8138564/565 /  e-mail:  prenotazioni@museocinema.it from Monday to Friday, except for public holidays, from 9am to 6pm (activities must be booked at least 10 days in advance)
Museum entrance fee: € 3,50 /student.  Free 2 teachers per group, disabled children and support teachers.
Activity participants: max 25.

In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to email to  disdette@museocinema.it. In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred.