Lower Secondary

Reservations are required:  tel. +39.011.8138564 /565  from Monday to Friday 9 a.m. – 6 p.m. (for info: prenotazioni@museocinema.it). Call at least 10 days in advance (Monday to Friday 9 a.m. to 6 p.m.) to set a date and time, depending on availability. Reservation fee adult groups € 10. In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to fax number +39 011.8390683 or by email to disdette@museocinema.it  In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred

 

Guided tours

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

From shadow theatre to the Lumière brothers

The history of shows and optical devices before cinema: shadow theatre, the peep-show, magic lanterns, phantasmagoria (optical effects and illusions) and optical theatre, all the way to cinematograph.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

History of cartoons

From the first experiments on the illusions of movement, the most significant stages in the technical and artistic evolution of cartoons will be retraced.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

From the idea to a film

An itinerary through all the stages of film production to discover everything that comes before the final product and the inner workings of the cinema machine: sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

Virtual Guided Tours - ONLINE

The Museum of Cinema open the doors to virtual tours, an opportunity to explore the many wonders directly from the school desks. The online activity can also be preparatory to a live visit to the Mole Antonelliana, workshops, or film screening on streaming or at the Cinema Massimo

The Archaeology of Cinema

The Archaeology of Cinema itinerary tells us about the spectacular universe that entertained audiences of all ages and social classes before the birth of the cinema: so many different stories that gave rise to a colourful, surprising and eccentric world reproduced through Chinese shadows, optical boxes, magic lanterns and fascinating devices to animate images
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Cinema: how does it work?

What does a Film Director do? Who is the producer? How long does it take to shoot a film? An itinerary of the characters and steps involved in producing a film through sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Treasure Hunt - MOLE ANTONELLIANA

An entertaining cinematic Treasure Hunt 
Activity in Italian only

Alla ricerca del Set perduto / DA GENNAIO 2023

Al momento l'attività non è prenotabile
Un divertente gioco di ruolo, una caccia al tesoro sulla produzione di un film, per sperimentare e scoprire gli ingranaggi dell'industria cinematografica.
Durata: 1h30
Attività: € 4 a studente
Ingresso Museo: € 4 a studente

VR Effect! Cinema on Virtual Reality - MOLE ANTONELLIANA

A new Museum' area dedicated to virtual reality

 A renewed set-up, a new area dedicated to virtual reality, produced in partnership with Rai Cinema, CineVR is the first Italian permanent movie theatre completely dedicated to VR which features a non-stop daily programme, screening movies conceived and realised with this technique.

Visitors of the National Museum of Cinema will be able to pick one of the movies available in the visors’ library and reserve a viewing directly from the virtual reality desk. Movies will be screened on a loop while a technologically advanced hygienic system allows to sanitise the visors in one minute, ensuring the standards required by present regulations.

CineVR - Esperienza immersiva

Una esperienza immersiva nel Cinema in realtà virtuale nelle sale CineVR 1 e 2 della Mole Antonelliana. Una programmazione in continuo aggiornamento di contenuti cinematografici VR.
Scopri la programmazione a questo LINK
Durata: variabile a seconda della programmazione
Ingresso: € 4 a studente
Attività gratuita/inclusa nel percorso di visita

Cinematographic language - Cine-lessons

How methods and conventions of cinema that are used to communicate with the audience, its secrets and tools

Il linguaggio cinematografico - Cine-lezione

Una lettura ragionata e approfondita dell’inquadratura e degli elementi che la caratterizzano: la scala dei piani, le angolazioni, i movimenti di macchina, la luce, il montaggio. Grazie alla visione e analisi di sequenze filmiche e alla sperimentazione di semplici esercizi pratici, gli studenti sviluppano un punto di vista tecnico e analitico sull’immagine filmica e competenze per la realizzazione corretta di prodotti audiovisivi.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 4 h (1 o 2 incontri, da concordare con l'insegnante).
E’ possibile concordare con i docenti un monte-ore diverso da quello indicato.)
Lezione: € 180 per classe 

Cinema d’ascoltare - Cine-lezione

Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 2h Costo: € 100 per classe   

Workshops on the movie set

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Magic on the screen: digital special effects

How have special effects changed with the advent of the digital age? Invisibility, flying and the use of real and virtual backgrounds through the chroma-key and digital compositing techniques with three-dimensional objects.
Duration: 2h 
Entrance: € 4 /student
Workshop: € 6 /student

Participants must bring their own USB Flash Drives to take footage home.
The footage will  be given to groups with release forms  signed by their parents. Download the release form here

AAA… Attori Cercasi

Con l’avvento del cinema e del Primo Piano, gli attori devono imparare ad essere scrutati da vicino e ad esprimersi senza parole. Sul set i ragazzi sperimentano le tecniche di recitazione ispirate ai manuali del cinema muto italiano; durante un casting verrà individuato il “tipo” giusto per ciascun ruolo. Il laboratorio è introdotto dalla vista ad alcune aree espositive della sezione Macchina del Cinema.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 1h30
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio € 5 a studente

Il girato sarà consegnato unicamente alle classi che presenteranno le liberatorie firmate dai genitori degli allievi e porteranno una chiavetta USB.  Scarica qui la liberatoria

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)

MOSTRA - Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Fino al 17 Aprile 2023 - ATTIVITA' GRATUITE

In occasione della mostra saranno diverse le attività rivolte alle scuole. Oltre alle visite alla Mole Antonelliana, sono previste cine-lezioni e proiezioni al Cinema Massimo.  

Le attività rivolte alle scuole sono gratuite  grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
 
logo_anniversari_sfondo_bianco_trasparenza.png

Il Museo del Cinema offrirà alle classi che parteciperanno alle attività una copia del catalogo Le Mani sulla verità. 100 anni di Francesco Rosi e una brochure con le schede sul percorso espositivo, anche in formato digitale.

Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Visita Guidata - MOLE ANTONELLIANA

Una visita alla mostra dedicata al grande maestro del cinema Francesco Rosi nel centenario della sua nascita. Attraverso 5 film fondamentali di Rosi, il percorso intende stimolare l’interesse dei giovani verso temi importanti e attuali, quali: la camorra e la speculazione edilizia (Le mani sulla città), l’assurdità della guerra e l’antimilitarismo (Uomini contro), i misteri italiani, lobby di potere (Il caso Mattei), gli intrecci tra mafia e politica (Salvatore Giuliano), il fascismo e la questione meridionale (Cristo si è fermato a Eboli).
Ingresso gratuito e visita guidata gratuita, fino a esaurimento disponibilità.
Durata: 1h - prenotazioni@museocinema.it - 011 8138564/565

Le mani sulla Verità. 100 anni di Francesco Rosi RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Proiezioni gratuite dei film in mostra: un’occasione per vedere sul grande schermo i capolavori di Rosi e riflettere su temi di grande attualità. I film saranno introdotti dai video dei 5 testimonial presenti in mostra, che riflettono sul cinema di Rosi riproposto ai giovani d’oggi:
Proiezioni gratuite dei film in mostra: un’occasione per vedere sul grande schermo i capolavori di Rosi e riflettere su temi di grande attualità. I film saranno introdotti dai video dei 5 testimonial presenti in mostra, che riflettono sul cinema di Rosi riproposto ai giovani d’oggi:
-Le mani sulla città (Italia 1963, DCP, 105’, b/n) 13 gen, h 9.00 (introduce Francesco Di Leva)
-Uomini contro (I/Ju 1970, 35mm, 101’, col.)13 gen, h 11 (introduce ARTEM)
-Salvatore Giuliano Salvatore Giuliano (Italia 1961, 35mm, 125’, b/n)  25 gen, h 9 (introduce Marco D’Amore)
-Il caso Mattei (Italia 1972, DCP, 116’, col.) 25 gen, h 11 (introducono The Jackal)
-Cristo si è fermato a Eboli (Italia/Francia 1979, 35mm, 160’, col.)​ 3 feb, h 9.30 (introduce Valeria Parrella)
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it  
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it  

Literature and History on the Silver Screen

Cinema represents a huge support in understanding the world of literature and history: a precious ally for teachers. How to inspire passion for reading ? Watching a movie, understanding its origins and history can stimulate the desire to read a novel, and vice versa: a magical alchemy that triggers a love for culture.

I Promessi Sposi / Cine-lezione | 12 Aprile

Mercoledì 12 aprile 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Che sia una lettura antologica o la versione integrale, I promessi sposi sono una tappa obbligata nella scuola italiana e un’opera di riferimento tra i classici della letteratura. la cine-lezione offre un excursus sugli adattamenti del romanzo manzoniano, che ripercorrono i passaggi cruciali della storia del cinema, dai grandi kolossal alle parodie attraverso la visione di sequenze e immagini.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata 2h30' – Costo: € 4 a studente 
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
Guarda il TRAILER

Music and Cinema

The Museum of Cinema promotes the enhancement of  silent film heritage through music projects in cooperation  with well-known artists from the national and international music scene.  Projects on music and moving images   offers extraordinary educational opportunity for interactive classroom activities.

la Sartoria Musicale - Laboratorio diffuso

Percorso di sonorizzazione di un cortometraggio della collezione film del Museo a cura del Museo Nazionale del Cinema. A partire da un cortometraggio di inizio Novecento, conservato dal Museo, e da una selezione di brani concordati con i partecipanti, i ragazzi saranno guidati dal regista e compositore Roberto Agagliate in un percorso alla scoperta della sonorizzazione cinematografica, con un approccio teorico al sound design.
In collaborazione con Associazione VISO A VISO 
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Guarda il film sonorizzato nell’A.S. 2021/22 LINK
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it 

Watch&Play - Corti in Musica - A Richiesta

Scuola secondarie I grado con indirizzo musicale, Liceo musicale, Conservatorio
Le scuole a indirizzo musicale sono invitate a sonorizzare un cortometraggio muto del Museo: classica, rock, rap, elettronica… tutto è concesso!
Su richiesta del docente referente, il Museo metterà a disposizione il filmato da sonorizzare.
Tutto l’anno - Gratuito - A scuola
Info: didattica@museocinema.it

Screenings at CINEMA MASSIMO

Screenings and meetings at the Cinema Massimo theatre: movies on social issues, human rights, current affairs, national and international days, anniversaries, events in history. Educational resources and tools to stimulate engagement, discussion, learning and review are available. Screenings will hosts, experts and educators.  Info and Reservations: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

Gli appuntamenti al Cinema

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEF PiemonteGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera sono le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della realtà.  
 

Sono in programmazione inoltre proiezioni  sul tema della prevenzione del suicidio in età adolescenziale con La Tazza blu,  sui diritti umani con Associazione Museo Nazionale del Cinema , Giornata della consapevolezza dell'autismo con Cinemautismo, un ricco calendario di appuntamenti. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.
Programmazione e date  a QUESTO LINK
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516


Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni logo_completo_orizzontale.png

Film Festivals - CINEMA MASSIMO

Torino Film Festival, Lovers, Cinemambiente, and many other international film festival hosts special screenings for schools. Movies are screened on V.O. with ita subtitles 

Info didattica@museocinema.it

Young Audience Award - LA GIURIA EUROPEA DEI GIOVANISSIMI

Un evento cinematografico internazionale tutto dedicato ai teenagers europei!  Durante la giornata una giuria composta da ragazzi e ragazze dai 12 ai 14 anni si riunirà per vedere i 3 film in concorso, per discuterne insieme , votare il film che hanno scelto. La Giuria promossa dalla European Film Academy per premiare il miglior film per il giovane pubblico ha luogo in contemporanea in oltre 30 paesi europei, 
Programma a breve on line Link al sito ufficiale YAA
Info didattica@museocinema.it - 011 8138516

CinemAmbiente Junior

Il Festival CinemAmbiente presenta la consueta rassegna di film e incontri a tema ambientale dedicati alle Scuole di ogni ordine e grado. Torna la  programmazione settimanale di proiezioni in concomitanza con i Fridays for Future, le giornate di mobilitazione scolastica dedicate all’ambiente. Ogni venerdì verrà proposto un nuovo titolo seguito dall’intervento di un esperto che dialogherà con il giovanissimo pubblico presente.
Info a QUESTO LINK    

 

Corsi di Aggiornamento, Formazione e presentazioni Progetti GRATUITI PER INSEGNANTI

Tutti i corsi e presentazioni rivolti agli insegnanti sono gratuiti - disponibili attestati di partecipazione. CALENDARIO E INFO A QUESTO LINK

Booking

Call +39 011.8138564/565 /  e-mail:  prenotazioni@museocinema.it from Monday to Friday, except for public holidays, from 9am to 6pm (activities must be booked at least 10 days in advance)
Museum entrance fee: € 3,50 /student.  Free 2 teachers per group, disabled children and support teachers.
Activity participants: max 25.

In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to email to  disdette@museocinema.it. In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred.