News
A CARNEVALE il Museo del Cinema cerca la sua Mercoledì
Mole Antonelliana, dal 7 al 13 febbraio 2024
Continuano le iniziative collegate alla grande mostra Il Mondo di Tim Burton, aperta fino al 7 aprile al Museo Nazionale del Cinema di Torino. In occasione del Carnevale il Museo alla Mole Antonelliana propone un contest dedicato ai fan di Tim Burton.
ContinuaThe World of Tim Burton | La RETROSPETTIVA II parte
Cinema Massimo, dal 2 al 12 febbraio 2024
In occasione della grande mostra dedicata a Tim Burton (in calendario alla Mole Antonelliana fino al 7 aprile 2024) proponiamo la seconda parte della rassegna dei suoi lungometraggi. In programma i film più recenti, visionari e gotici, talvolta grotteschi, eppure sempre malinconici e struggenti...
ContinuaProiezione di LALA, presentato dalla regista Ludovica Fales
Cinema Massimo - Mercoledì 7 febbraio2024, ore 20.30
Serata dedicata alla proiezione di Lala, presentato dalla regista Ludovica Fales insieme a Francesco Giai Via.
ContinuaCLASSICI RESTAURATI
Cinema Massimo, 15 - 31 gennaio 2024
Prosegue la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema, progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema, ma anche gioielli del cinema contemporaneo che vale la pena riproporre. Il 2024 si apre con The Dreamers....
ContinuaPer Cinema e Psicoanalisi proiezione de "Il grande freddo"
Cinema Massimo - 24 gennaio 2024, ore 21
I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema dell’Azione Terapeutica costituiscono il quadro di riferimento in cui si inserisce il nuovo ciclo di film che mira ad esplorare i molteplici aspetti dell’agire umano nella ricerca della riparazione e della cura.
Molti film...
ContinuaPer DOC proiezione de "Pasolini: cronologia di un delitto politico"
Cinema Massimo | 23 e 29 gennaio 2024, ore 20.30 e 16
Per raccontare la ‘verità’ del delitto Pasolini il regista Paolo ‘Fiore’ Angelini allestisce una messa in scena, dove Pasolini muore più e più volte e in molti modi. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi, una rilettura dei fatti realizzata in modo...
ContinuaIn anteprima nazionale il documentario "Le valigie della storia" di Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini alla presenza degli autori
Cinema Massimo - 28 gennaio 2024, ore 18
Nell’ambito degli eventi che ricordano le vittime della Shoah, il Museo Nazionale del Cinema di Torino accoglie un’iniziativa a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con Comunità ebraica di Torino e del...
ContinuaIl corto VR “TALES OF THE MARCH” per la Giornata della Memoria
In occasione della Giornata della Memoria, il Museo Nazionale del Cinema di Torino partecipa con Rai Cinema a un progetto educativo multipiattaforma sulle Marce della morte.
Il 27-29 gennaio e dal 28 febbraio al 1°...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema all'Orobie Film Festival con il restauro di " Maciste alpino"
Seriate - Cinema Gavazzeni, 25 gennaio 2024, ore 20.30
Il Museo Nazionale del Cinema è presente al Festival diffuso Spirit of the mountain, che coinvolge una serie di rassegne dedicate a promuovere l’ambiente alpino tramite la collaborazione di Montagna Italia, l’associazione che dà vita a un...
Continua39° LOVERS FILM FESTIVAL
Il Lovers Film Festival - il più antico festival italiano sui temi LGBTQI+, diretto da Vladimir Luxuria e fondato da Giovanni Minerba e Ottavio Mai - con l’edizione di quest’anno, è in programma dal 16 al...
Continua