News
Centenario Unione Ciechi: Paola Traversi, Responsabile dei Servizi Educativi del Museo premiata per l’impegno a fianco di chi non vede
Centenario Unione Ciechi e Ipovedenti
Il Museo Nazionale del Cinema è orgoglioso di annunciare che Paola Traversi, Responsabile dei Servizi Educativi ha ricevuto dall' Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti - UICI Torino in occasione del centenario dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti un riconoscimento "per...
ContinuaSpeciale proiezione al Cinema Massimo di " Una giornata particolare" di Ettore Scola con sottotitoli e audiodescrizione
Cinema Massimo - 29 settembre 2020, ore 16.00
L’accessibilità alla cultura è oggi più che mai il tema centrale e nevralgico per garantire inclusione sociale e favorire il recupero di prospettive concrete per milioni di famiglie italiane.
Il 29 settembre alle ore 16.00 al Cinema Massimo...
ContinuaEstate 2020 al Museo
Mole Antonelliana - Periodo estivo
Dal 1 al 31 agosto 2020 il Museo Nazionale del Cinema torna a essere aperto tutti i giorni (escluso il martedì, giorno di chiusura) con orario 10:00-19:00. Venerdì 24 luglio riprende la...
ContinuaCorso Formativo per Sottotitolatori e Audio descrittori
Iscrizioni fino al 30 dicembre 2019
Al via la V edizione del Corso Formativo per Sottotitolatori e Audio descrittori
CINEMA ACCESSIBILE - Sottotitolazione per non udenti / Audiodescrizione giunto alla V edizione.
Corso di Formazione riservato a Studenti Laureandi e Laureati e aperto a tutti coloro...
ContinuaGiornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Cinema Massimo - MNC 20 novembre 2019, ore 10.00
Il 20 novembre del 1989 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione Internazionale sui i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Per il trentennale di questa ricorrenza, il Museo Nazionale del Cinema organizza una proiezione per...
ContinuaSpeciale laboratorio “Le ombre con la Pimpa” per bimbi e famiglie
Mole Antonelliana – 19 ottobre 2019, ore 17.00
I bambini mettono in scena una storia della Pimpa, la famosa cagnolina, per scoprire e sperimentare le diverse tecniche del teatro d’ombre: silhouette, ombromania, ombre articolate.
(In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore)
Per famiglie e bambini, età...
ContinuaCinemAutismo 2019 presenta la proiezione in anteprima nazionale di “Le Goût des merveilles” di Éric Besnard
Cinema Massimo - MNC – 5 aprile 2019, ore 20.30 – Sala Soldati
In occasione della serata conclusiva di CinemAutismo venerdì 5 aprile alle ore 20.30 al Cinema Massimo – MNC sarà proiettata l'anteprima nazionale di Le Goût des merveilles di Eric Besnard, commedia...
ContinuaEVENTO SPECIALE - Soundframes presenta il concerto-evento accessibile Musica per tutti i sensi con Margherita Vicario e il rapper Brazzo.
Museo Nazionale del Cinema – 28 ottobre, ore 18.00/19.30 – Aula del Tempio, Mole Antonelliana
Proseguono, nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, gli eventi organizzati in occasione della mostra SoundFrames, in programma al Museo Nazionale del Cinema fino al 7 gennaio 2019.
Per l’occasione, il Museo Nazionale del Cinema...
ContinuaIl Museo aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con ingresso a 1 euro e speciali visite al buio 'Sentire il Cinema'
Museo Nazionale del Cinema – 23 settembre – Aula del Tempio, Mole Antonelliana
Il Museo Nazionale del Cinema propone in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ingresso speciale a 1 euro nella giornata di domenica 23 settembre dalle 15.00 alle 20.00. Inoltre, sempre domenica alle ore 15.00, 16.30 e 18.00...
ContinuaCasaOz organizza, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, una proiezione speciale di "Quando sarò bambino" di Edoardo Palma. Produttore e attori presenti in sala.
Cinema Massimo – 26 giugno 2018, ore 21.00 – Sala Uno
CasaOz e Museo Nazionale del Cinema presentano, martedì 26 giugno alle ore 21.00 al Cinema Massimo, nell’ambito della loro pluriennale collaborazione, una proiezione speciale del film Quando sarò...
Continua