News

Serata “Progettare il suono del film muto” e a seguire la proiezione di Cenere sonorizzato dal duo di musica elettronica Gugliemo S. Diana e Luca Martone

Bibliomediateca - 13 dicembre 2019, ore 21.00

L’appuntamento annuale a carattere musicale della Bibliomediateca quest’anno propone il 13 dicembre alle ore 21.00 gli esiti del laboratorio universitario Progettare il suono del film muto, promosso dai corsi di laurea Dams...

Continua

Cinema e Psicoanalisi propone "L'amore non va in vacanza" di Nancy Meyers

Cinema Massimo - MNC - 11 dicembre 2019, ore 21.00 - Sala Soldati

Il sentimento di identità si consolida e a volte si trasforma articolandosi nel tempo e nelle vicissitudini della vita. Cosa c'è, cosa cambia e cosa rimane inalterato in ognuno di noi? In quali forme e direzioni? La rassegna proposta dal Centro Torinese di Psicoanalisi in...

Continua

La cinepresa interroga la Storia. Viaggio nel cinema polacco

Cinema Massimo - MNC -  10 dicembre 2019 - Sala Soldati

La rassegna dedicata al cinema polacco è organizzata da Istituto Polacco di Roma in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne, Consolato Onorario di Polonia a Torino e Associazione dei...

Continua

Millenovecento69. Il cinema italiano dopo la contestazione con otto titoli scelti fra grandi autori quali Pasolini, Fellini e Visconti

Cinema Massimo MNC - Dal 3 al 10 dicembre 2019 - Sala Soldati

Il Museo Nazionale del Cinema propone la rassegna Millenovecento69. Il cinema italiano dopo la contestazione con la proiezione di otto film, scelti fra i 220 prodotti in quell’anno, per rappresentare le linee di tendenza, i percorsi dell’immaginario cinematografico degli autori...

Continua

gLocal Day - Torino Factory 2019 organizza una serata dedicata a giovani registi

Cinema Massimo - MNC - 9 dicembre, ore 20.45 - Sala Soldati

Dopo l’anteprima nell’ambito del Torino Film Festival, prima replica dei corti di Torino Factory, contest video cittadino riservato agli under 30. La II edizione ha raccolto “18 cartoline su Torino”, tra le quali 8 sono state scelte dal regista Daniele Gaglianone per accedere alla fase di...

Continua

Festa dell'Immacolata al Museo Nazionale del Cinema

Mole Antonelliana - 8 dicembre 2019

In occasione della Festa dell’Immacolata il Museo sarà regolarmente aperto e proporrà al pubblico diverse attività:

ORE 10.00 -  GIOCHI E RACCONTI PRIMA DEI LUMIÈRE - Visita guidata  per bambini e famiglie 
Dal teatro d’ombre ai primi disegni animati in un racconto...

Continua

Speciale visita guidata con i curatori della mostra “I 1000 volti di Lombroso”

Mole Antonelliana - 7 dicembre 2019, ore 10.30 e 11.30

I curatori dialogheranno con i visitatori per raccontare il percorso e ripercorrere le diverse tappe delle ricerche di Lombroso. Emarginazione, malattia mentale, criminalità e rivoluzione.

Per la prima volta vengono presentate al pubblico le oltre 300 fotografie che dialogano con oggetti...

Continua

Quattro serate alla scoperta del cinema di Dani Kouyaté, il griot con la macchina da presa

Cinema Massimo MNC, 2 > 6 dicembre 2019

Dani Kouyaté, nato in Burkina Faso da una storica famiglia di griot è un’artista polivalente alla continua ricerca di una fusione tra la sua cultura d’origine e le altre. Formatosi dapprima al teatro col padre Sotigui Kouyaté, poi in sociologia e cinema in Francia, vive...

Continua

I curatori raccontano #FacceEmozioni. 1500-2020: dalla fisiognomica agli emoji. Incontro con Donata Pesenti Campagnomi e Simone Arcagni

Mole Antonelliana - 4 dicembre 2019, ore 18.30

Donata Pesenti Campagnoni e Simone Arcagni dialogheranno con i visitatori per raccontare aneddoti e curiosità di una mostra che, tra scienza, tecnologia, teatro e cinema, illustra come il volto sia sempre stato il più importante luogo di espressione dell’anima: gli studi dei volti del primo...

Continua

In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità il Museo Nazionale del Cinema propone presso la Bibliomediateca Mario Gromo due incontri.

Bibliomediateca  – Martedì 3 dicembre 2019 - Sala Incontri

ore 9.30 - 12.30
LO SPORT PER RESISTERE, LO SPORT PER ESISTERE - Cinema, Sport & Disabilità
Un incontro fra Francesco Mancuso, tecnico basket in carrozzina, ex atleta paralimpico nello sledge hockey e nel basket in carrozzina, e gli studenti del Liceo Artistico...

Continua