News

In occasione di Incanti - Rassegna Internazionale di Teatro di Figura, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con ASIFA Italia, rendono omaggio a Ladislas Starevich con "Le Roman de Renard" e "La vendetta del cineoperatore"

Cinema Massimo – 7 ottobre 2018, ore 20.30 – Sala Due

INCANTI e il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con ASIFA Italia, propongono uno dei più strepitosi film d'animazione della storia Le Roman de Renard, unico lungometraggio del padre della stop motion Ladislas Starevich.

Il film,...

Continua

Mostra Fuorifuoco - La COLLETTIVA

Bibliomediateca Mario Gromo, 1 > 30 ottobre 2018

E' stata inaugurata lunedì 1 ottobre - presso lo spazio espositivo della Bibliomediateca Mario Gromo -  la mostra FUORIFUOCO - COLLETTIVA. Dopo le presentazioni dei vincitori del bando FUORIFUOCO, il progetto si conclude con la...

Continua

EVENTO SPECIALE – Spettacolo "Investigation for an experimental tale" di Aion project. Studio sonoro sul film muto Aelita regina di Marte

Museo Nazionale del Cinema – 30 settembre, ore 17.00 – Aula del Tempio, Mole Antonelliana

Domenica 30 settembre, alle ore 17.00, nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana l’ensemble Aion project (Alyona Afonichkina, violino, Stefano Somalvico, steel & woods, Paolo Pozzi, realtime...

Continua

Evento Soundframes – "Il videoclip. Da Celentano alla Trap"

Cinema Massimo – 29 settembre 2018, ore 16.00 – Sala Tre

Proseguono al Cinema Massimo, gli eventi organizzati in occasione della mostra SoundFrames, in programma al Museo Nazionale del Cinema fino al 7 gennaio 2019.

 

Dalla collaborazione fra Annecy Cinéma Italien, storico festival francese...

Continua

Il Museo aderisce anche quest’anno alle Giornate Europee del Patrimonio con ingresso a 1 euro e speciali visite al buio 'Sentire il Cinema'

Museo Nazionale del Cinema – 23 settembre – Aula del Tempio, Mole Antonelliana

Il Museo Nazionale del Cinema propone in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio ingresso speciale a 1 euro nella giornata di domenica 23 settembre dalle 15.00 alle 20.00. Inoltre, sempre domenica alle ore 15.00, 16.30 e 18.00...

Continua

Evento speciale #SoundFrames - La prima assoluta di "Svalbard, la terra dove nessuno muore" inaugura il 25° ISAO Festival - Il Sacro Attraverso l’Ordinario

Museo Nazionale del Cinema – 22 settembre, ore 20.30 – Aula del Tempio, Mole Antonelliana

Nell'ambito degli eventi programmati in occasione della mostra SoundFrames. Cinema e Musica in mostra, sabato 22 settembre alle ore 20.30, Il Mutamento Zona Castalia inaugura il 25° ISAO Festival...

Continua

EVENTO SPECIALE – presentazione del film "Saremo giovani e bellissimi" di Letizia Lamartire. Dopo il film regista e parte del cast incontreranno il pubblico in sala

Cinema Massimo – 22 settembre 2018, ore 21.00 – Sala Due

Evento speciale sabato 22 settembre con la presentazione al Cinema Massimo del film Saremo giovani e bellissimi di Letizia Lamartire. Reduce dalla partecipazione alla 33° Settimana Internazionale della Critica di Venezia 75...

Continua

Tornano le proiezioni mensili del SeeyouSound International Music Film Festival con il musical visionario e distopico "Tokyo Tribe" di Sion Sono

Cinema Massimo – 21 settembre 2018, ore 21.00 – Sala Tre

A settembre Seeyousound, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta uno dei titoli più interessanti del mondo del cinema a tematica musicale: Tokyo Tribe di Sion Sono.

Ingresso euro 7,50/5,00.

Continua

EVENTO SPECIALE – SoundFrames presenta la performance "Exaland" di Spime.im

Museo Nazionale del Cinema – 15 settembre, ore 21.00 – Aula del Tempio, Mole Antonelliana

Proseguono nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana, gli eventi organizzati in occasione della mostra SoundFrames, in programma al Museo Nazionale del Cinema fino al 7 gennaio 2019.

 

Il prossimo appuntamento è per sabato 15 settembre alle ore 21.00...

Continua

Prima Visione presenta cinque film d’autore, poco o per nulla visti a Torino, che raccontano la vita in flagranza.

Cinema Massimo – dal 31 agosto al 5 settembre 2018 – Sala Tre

Torna, dopo la pausa estiva, l’appuntamento con la rassegna Prima Visione che propone cinque film d’autore, poco o per nulla visti a Torino. A settembre si è scelto di presentare pellicole molto diverse tra loro che hanno in comune il fatto di raccontare storie di uomini e donne...

Continua