News
SCUOLA E CINEMA - Il coccodrillo luminoso e altre storie. Teoria e pratica dell’audiovisivo a scuola
Un incontro dedicato a insegnanti e operatori didattici per parlare di cinema a scuola con Manlio Piva, formatore, insegnante, docente universitario e autore del libro Il coccodrillo luminoso e altre storie. Teoria e pratica dell’audiovisivo...
ContinuaMotore, Ciak, Italia! Il nostro grande cinema - Laboratorio di cinema per le scuole
Grazie al grande successo del 2011, le Officine Grandi Riparazioni riaprono al pubblico!
Dal 17 marzo al 4 novembre l’Italia si riunisce nuovamente a Torino, riproponendo la mostra FARE GLI ITALIANI, arricchita di una nuova sezione, e...
In occasione di Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-Institut presentano la rassegna di cortometraggi Norme per la rivoluzione.
In occasione della manifestazione Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, che si svolge a Torino dal 6 al 12 febbraio 2012 (e parallelamente a Berlino), il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-...
ContinuaIn occasione di Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-Institut presentano il film Kuhle Wampe. Introduce Sergio Ariotti.
In occasione della manifestazione Dappertutto è l’uomo! BRECHT_CAMP 2, che si svolge a Torino dal 6 al 12 febbraio 2012 (e parallelamente a Berlino), il Museo Nazionale del Cinema e il Goethe-...
ContinuaPer il CINEMA DEGLI ALTRI, proiezione del film La città dolente di Mario Bonnard nell’ambito delle iniziative legate al Giorno del Ricordo. A seguire tavola rotonda sul tema della profuganza.
In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, il Museo Nazionale del Cinema presenta, mercoledì 8 febbraio 2012, alle ore 20.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo la proiezione del film La città...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta I giorni contati di Elio Petri.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 7 febbraio 2012 alle ore 20.45 nella Sala Tre del Cinema Massimo il film I giorni contati di Elio Petri, nel restauro...
ContinuaPer L’OTTAVA ARTE. Meraviglie dell’animazione, il Museo Nazionale del Cinema presenta Carta bianca a Gianni Rondolino, in collaborazione con ASIFA ITALIA. Introduce Alfio Bastiancich.
ASIFA Italia - Associazione Italiana Film d’Animazione e il Museo Nazionale del Cinema presentano, lunedì 6 febbraio 2012, alle ore 20.30, nella sala eventi della Bibliomediateca, un nuovo incontro del ciclo...
ContinuaAppuntamento inaugurale della rassegna ROMANZI POPOLARI. Un omaggio a Mario Monicelli con la proiezione del film Totò e Carolina. Introduce Attilio Palmieri.
Primo appuntamento di ROMANZI POPOLARI. Un omaggio a Mario Monicelli con la proiezione, lunedì 6 febbraio, alle ore 20.30, in Bibliomediateca, del film Totò e Carolina, introdotto da Attilio Palmieri...
ContinuaNell’ambito della promozione del Bando di Concorso “Lavori in corto”, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Riccardo Braghin presentano il film Magdalena di Alejandro de la Fuente.
L’Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 6 febbraio 2012, alle ore 20.45, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, il film Magdalena di Alejandro de la Fuente, una...
ContinuaPer CROSSROADS, proiezione di La Cicatrice intérieure e J’entends plus la guitare di Philippe Garrel.
Per l’appuntamento CROSSROADS di febbraio, il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio alla cantante tedesca Nico con la proiezione di due film di Philippe Garrel, con il quale ebbe, negli anni Settanta, un’...
Continua