Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta I giorni contati di Elio Petri.

Cinema Massimo - 7 febbraio 2012, Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 7 febbraio 2012 alle ore 20.45 nella Sala Tre del Cinema Massimo il film I giorni contati di Elio Petri, nel restauro realizzato dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata. In replica mercoledì 8 febbraio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

Riuscitissimo connubio di neorealismo ed esistenzialismo, che ricorda lo stile di Rossellini, Antonioni e del primo Godard, I giorni contati è sicuramente uno dei migliori film diretti da Elio Petri. Nastro d’argento nel 1963 per il miglior soggetto originale, la pellicola riflette sulla futilità della vita in vista dell'improvvisa incombenza della morte. In una Roma descritta attraverso l’ottica deformante del protagonista, si snoda la storia semplice di Cesare “lo stagnaro” che diviene pretesto per meditare sulla condizione sociale dell’essere umano, costretto a trascorrere una vita frenetica e lontana dagli affetti, per poi improvvisamente vedersela sfuggire senza aver avuto il tempo di viverla realmente. Spicca nel film la magistrale interpretazione di Salvo Randone, che domina la scena in un monologo quasi costante.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Elio Petri

I giorni contati

(Italia 1962, 98’, b/n)

Cesare, idraulico romano, dopo la morte della moglie si trova a provare la vera solitudine. Quando assiste per caso alla morte per infarto di un uomo, decide di lasciare la sua occupazione e riprendersi in mano l'esistenza. Comincia così un cammino in luoghi mai frequentati come mostre d'arte, aeroporti, stabilimenti balneari, o alla ricerca degli affetti e dei luoghi perduti. Secondo film di Elio Petri, Nastro d’argento nel 1963 per il miglior soggetto originale.

Restauro realizzato dal Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna presso il Laboratorio L’Immagine Ritrovata.

Sc.: E. Petri, Tonino Guerra; Fot.: Ennio Guarnieri; Int.: Salvo Randone, Franco Sportelli, Regina Bianchi.


Il prossimo appuntamento con MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato è per martedì 14 febbraio 2012, alle ore 20.45, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film My Fair Lady di George Cukor, nel restauro digitale HD realizzato da Paramount.