News
Per la seconda edizione di IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA proiezione del restauro del film I 400 colpi di François Truffaut.
Torna IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA, il progetto della Cineteca di Bologna che, riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema.
Si incomincia con la proiezione del restauro del film I 400 colpi, film d’esordio “follemente ambizioso...
ContinuaIn collaborazione con l’Associazione Amico Harvey, la Bibliomediateca propone il progetto PRETAPORTER, un incontro tra musica e cinema con diversi autori e artisti.
In collaborazione con l'associazione di cultura cinematografica AmicoHarvey, sarà presentato, mercoledì 24 settembre alle ore 20.30, il progetto Pretaporter, nato con l'intento di realizzare video musicali in modo innovativo, ripensandoli con un...
ContinuaI Giardini di Mirò live per CROSSROADS, la band emiliana sonorizza Il fuoco di Giovanni Pastrone e Rapsodia satanica di Nino Oxilia.
Sette anni dopo la memorabile sonorizzazione de Il fuoco di Giovanni Pastrone, tornano a Torino i Giardini di Mirò con un nuovo progetto legato a Rapsodia satanica di Nino Oxilia, nella copia...
ContinuaPer la Notte blu della Cultura ingresso gratuito al Museo Nazionale del Cinema
Anche il Museo Nazionale del Cinema aderisce alla Notte blu della Cultura, che si terrà martedì 23 settembre 2014 , offrendo l’ingresso gratuito al museo e all'ascensore panoramico dalle ore 18.30 alle ore 24.00.
...
ContinuaAnche il Cinema Massimo partecipa all’evento speciale di presentazione del film Italy in a day – Un giorno da italiani di Gabriele Salvatores.
Anche il Museo Nazionale del Cinema partecipa all’evento speciale di presentazione della pellicola collettiva diretta da Gabriele Salvatores Italy in a day – Un giorno da italiani.
Martedì 23 settembre, alle ore 16.30/18....
ContinuaYear 1914 - Year 2014. Six silent films, two composers and one director
L’AMNC - Associazione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema e Associazione Sostegno Armonico - 1911 Lokomotif Orchestra, organizza una serata cinematografica presso l’Italian Cultural Institute of...
ContinuaTorna il MOVING TFF, come percorso di avvicinamento al 32° Torino Film Festival, e propone Io la conoscevo bene di Antonio Pietrangeli come primo appuntamento.
In occasione del 32° Torino Film Festival, che si svolgerà dal 21 al 29 novembre 2014, alla Bibliomediateca “Mario Gromo” torna Moving TFF, la rassegna cinematografica che rappresenta un percorso di avvicinamento al festival torinese. Dopo il ciclo su Amedeo Nazzari,...
ContinuaAnche il Museo Nazionale del Cinema aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio.
Anche il Museo Nazionale del Cinema aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio sabato 20 e domenica 21 settembre con l’ingresso ridotto al museo al costo di 1 euro.
Per l’occasione, sabato 20 settembre l’orario di...
ContinuaTorna il PRIX ITALIA, giunto alla 66a edizione, che quest’anno ha come titolo Il laboratorio dell’innovazione. Una settimana di appuntamenti organizzati da RAI.
Il laboratorio dell’innovazione è il titolo del 66° Prix Italia organizzato da RAI. Una settimana di appuntamenti, da sabato 20 (ore 21.00) a mercoledì 24 settembre, in cui si esplorano i successi e i modelli virtuosi di convergenza...
ContinuaIl ritratto del regista gentiluomo Paolo Cavara per MEMORIE PRIVATE, con Pietro Cavara e Fabrizio Fogliato, prima della proiezione di …E tanta paura (1976).
La Bibliomediateca “Mario Gromo” del Museo Nazionale del Cinema presenta, venerdì 19 settembre alle ore 20.30, una serata-evento dedicata alla figura dell’eclettico cineasta Paolo Cavara...
Continua