News

Bando per il Direttore del Museo Nazionale del Cinema

Pubblicato il bando per la ricerca e selezione del ruolo di Direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Pubblicato il bando per la ricerca e selezione del ruolo di Direttore del Museo Nazionale del Cinema.

Continua

Apertura straordinaria del Museo Nazionale del Cinema e dell'Ascensore Panoramico

Martedì 5  marzo 2019 - Carnevale

In occasione del martedì grasso, il Museo Nazionale del Cinema osserverà l'apertura straordinaria, martedì 5 marzo2019, con il seguente orario: 9.00 - 20.00 (ultimo ingresso un'ora prima della chiusura).

Continua

Per il primo appuntamento Crossroads – Viaggi musicali del 2019 Belfi/Kent/Pilia vs Joris Ivens

Cinema Massimo – 23 gennaio 2019, ore 21.00 – Sala Uno

Riprendono nel 2019 – dopo la chiusura della grande mostra SoundFrames dedicata a cinema e musica – gli appuntamenti di Crossroads – Viaggi musicali, rassegna permanente dedicata alla stimolante commistione di musica e cinema, che questo mese propone un imperdibile...

Continua

Per la rassegna L’Arte al Cinema stagione 2018-2019 proiezione di "Mathera" di Dario Piana.

Cinema Massimo – Dal 21 al 23 gennaio 2019 – Sala Tre

Magnitudo, casa di produzione cinematografica specializzata in film d’arte e guidata da Francesco Invernizzi, porta i suoi contenuti al cinema in partnership con Chili, la piattaforma TVOD fondata nel 2012 da Giorgio Tacchia. Dopo aver prodotto grandi successi come I Musei Vaticani 3D...

Continua

Per la rassegna Dieci film da vedere a vent’anni proiezione di "Donne sull’orlo di una crisi di nervi", "Le promesse" e "Elephant"

Cinema Massimo – 8/15/22 gennaio 2019, ore 18.00 – Sala Tre

Qualche anno fa Gianni Volpi, non solo critico di rara intelligenza ma grande “passeur” di cultura cinematografica alle giovani generazioni, pubblicò il libro dal titolo significativo I film da vedere a vent’anni. Il libro partiva dall’idea che il cinema abbia ancora un suo valore e una...

Continua

In occasione dell’omaggio a Marilyn Monroe, il cinema Massimo traccia un ritratto cinematografico della star hollywoodiana in nove film

Cinema Massimo – Dal 8 al 22 gennaio 2019 – Sala Tre

In occasione di Merry Marilyn. Naturale eleganza, magico charme, l’omaggio del Museo Nazionale del Cinema a Marilyn Monroe allestito nell’Aula del Tempio della Mole Antonelliana fino al 28 gennaio, il Cinema Massimo propone una rassegna con nove grandi classici del...

Continua

La rassegna Il Cinema Ritrovato al cinema presenta "Gli uccelli" di Alfred Hitchcock

Cinema Massimo – Dal 7 al 22 gennaio 2019 – Sala Tre

La nuova stagione del Cinema Ritrovato al Cinema - progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema - prosegue proponendo a gennaio Gli uccelli di Alfred Hitchcock.

Ingresso 7.50/5.00 euro....

Continua

"Il diavolo in corpo" di Claude Autant-Lara inaugura la rassegna omaggio a Gérard Philipe

Bibliomediateca – Dal 7 al 28 gennaio 2019 – Sala Incontri

La Bibliomediateca Mario Gromo propone, come prima rassegna del 2019, un omaggio a uno dei grandi attori del teatro e del cinema francese: Gérard Philipe (1922-1959).

 

Formatosi presso il prestigioso “Conservatoire national supérieur d'art...

Continua

ARCHIVE ALIVE! Letteratura: Cesare Pavese

RAI,  Sala proiezione, via Verdi 14 - 28 gennaio 2019, ore 17.30

La Mediateca Rai presenta Il compagno un film di Citto Maselli tratto dall'omonimo romanzo di Cesare Paves. Introduce Sergio Toffetti, Presidente del Museo Nazionale del Cinema. In collaborazione con il FAI di Torino. 
Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria 011.8104858 -...

Continua

L’AMNC incontra Francesco Barilli: presentazione del libro "Poltrone rosse e altri racconti". A seguire proiezione del film "Prima della rivoluzione" di Bernardo Bertolucci di cui Barilli fu il protagonista.

Cinema Massimo – 21 gennaio 2019, ore 20.45 – Sala Tre

Nell’ambito di Parole&Cinema, rassegna dedicata ai libri sulla settima arte, l’AMNC presenta Poltrone rosse e altri racconti (ed. Il foglio) di Francesco Barilli. È davvero poliedrica la figura di Barilli: pittore, scenografo,...

Continua