News

In occasione della mostra Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros. il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Il meglio di di Beep Beep & Wile E. Coyote.

Cinema Massimo - 4 marzo, Sala Tre, ore 15.00

Per il secondo appuntamento con i personaggi animati del mondo Warner, il Museo Nazionale del Cinema presenta domenica 4 marzo, alle ore 15.00, nella Sala Tre del Cinema Massimo Il meglio di di Beep Beep & Wile E. Coyote, una selezione delle migliori storie della...

Continua

In occasione della mostra Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros. il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo Il meglio di Bugs Bunny.

Cinema Massimo - 3 marzo, Sala Tre, ore 15.00

Per il primo appuntamento con i personaggi animati del mondo Warner, il Museo Nazionale del Cinema presenta, sabato 3 marzo, alle ore 15.00, nella Sala Tre del Cinema Massimo Il meglio di Bugs Bunny, una selezione delle...

Continua

In occasione della retrospettiva dedicata a Francis Ford Coppola, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo il film Dracula di Bram Stoker, introdotto da Giulia Carluccio.

Cinema Massimo - 3 marzo, Sala Tre, ore 20.20

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio, da venerdì 2 marzo a domenica 1 aprile 2012, a Francis Ford Coppola – regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italoamericano – con una retrospettiva dal titolo The Godfather. Retrospettiva...

Continua

Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta That’s All, Folks! I migliori Looney Tunes di tutti i tempi a cura di Emiliano Fasano, presente in sala.

Cinema Massimo - 2 marzo, SalaTre, ore 20.30

Per CORTI D’AUTORE, il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta, venerdì 2 marzo 2012, alle ore 20.30, nella sala Tre del...

Continua

Per NUOVI ORIZZONTI DELLA TEORIA E DELLA STORIOGRAFIA. Ciclo di incontri su cinema e media, presentazione del volume Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto di Claudio Bisoni.

Bibliomediateca – 29 febbraio 2012, ore 15.00

Il Museo Nazionale del Cinema presenta in Bibliomediateca, mercoledì 29 febbraio 2012, alle ore 15.00, un nuovo appuntamento della serie NUOVI ORIZZONTI DELLA TEORIA E DELLA STORIOGRAFIA. Ciclo di incontri su cinema e media con la ...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta Frank Costello, faccia d’angelo di Jean-Pierre Melville.

Cinema Massimo - 28 febbraio, SalaTre, ore 20.45

Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 28 febbraio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Frank Costello, faccia d’angelo di ...

Continua

ATTIVITA' PER LE FAMIGLIE

Tutti i sabati e le domeniche di marzo alle 16.30

In occasione della mostra "Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros." tutti i sabati e le domeniche di marzo alle ore 16.30 il Museo organizza una divertente attività  di animazione...

Continua

Ultimo appuntamento della rassegna ROMANZI POPOLARI. Un omaggio a Mario Monicelli con la proiezione del film Romanzo popolare. Introduce Nicolò Vigna.

Bibliomediateca – 27 febbraio 2012, ore 15.30

Ultimo appuntamento di ROMANZI POPOLARI. Un omaggio a Mario Monicelli con la proiezione, lunedì 27 febbraio, alle ore 15.30, in Bibliomediateca, del film Romanzo popolare, introdotto da Nicolò Vigna.

Continua

Per il CINEMA DEGLI ALTRI, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Chicca Richelmy presentano i cortometraggi vincitori delle ultime quattro edizioni di “Spazio Torino - Premio Chicca Richelmy” al Torino Film Festival. A seguire dibattito con gli autori premiati.

Cinema Massimo - 27 febbraio, Sala Due, ore 20.30

A distanza di quasi quattro anni dalla morte di Chicca Richelmy, il Museo Nazionale del Cinema e l’Associazione Chicca Richelmy presentano, lunedì 27 febbraio, alle ore 20.30, nella Sala Due del...

Continua

In occasione di UN MUSEO PER L’AFRICA, la regista Elisa Mereghetti introduce alcuni suoi documentari. A seguire, presentazione del progetto Belles toujour e dei video promozionali della campagna internazionale per l’attribuzione del premio Nobel per la pace alle donne africane.

Bibliomediateca – 24 febbraio 2012, ore 20.30

In occasione di UN MUSEO PER L’AFRICA, ciclo di eventi, incontri e proiezioni dedicati al continente africano, venerdì 24 febbraio 2012, alle ore 20.30, nella sala incontri della Bibliomediateca, la regista...

Continua