Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta That’s All, Folks! I migliori Looney Tunes di tutti i tempi a cura di Emiliano Fasano, presente in sala.

Cinema Massimo - 2 marzo, SalaTre, ore 20.30

Per CORTI D’AUTORE, il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Centro Nazionale del Cortometraggio e Asifa Italia, presenta, venerdì 2 marzo 2012, alle ore 20.30, nella sala Tre del Cinema Massimo, That’s All, Folks! I migliori Looney Tunes di tutti i tempi, un’antologia di Looney Tunes curata da Emiliano Fasano che condurrà la serata proponendo diverse classifiche e liste di gradimento - i più divertenti, i più censurati, i più citati, i più premiati - alla ricerca (impossibile) del miglior Looney Tunes di tutti i tempi. Ingresso: 3 euro.

“È sempre difficile stilare una classifica. Eppure, per proporvi il meglio di quasi 40 anni di Looney Tunes, una scelta andava fatta. La loro leggendaria fortuna inizia nel 1930 quando la Warner Bros decide di investire nel campo dell'animazione affidandosi ai cartoonist Hugh Harman e Rudolf Ising. Il successo è immediato ma nel 1933 Harman e Ising abbandonano la Warner e passano alla MGM. Quello che poteva sembrare un vuoto incolmabile si trasforma invece in una grande opportunità. Tra il 1933 e il 1935, grazie soprattutto al regista Isadore Freleng, vengono lanciati alcuni personaggi “storici” come Porky Pig, Silvestro e Speedy Gonzales.Nel 1935 l’arrivo di Tex Avery, Chuck Jones e Bob Clampett porta nuova linfa creativa: Bugs Bunny, Daffy Duck, Titti, Beep Beep, Wile E. Coyote, Pepé la puzzola, Elmer Fudd e Yosemite Sam sono le loro creazioni più celebri. Nel 1944, un altro cambiamento significativo: i Looney Tunes scoprono il colore raggiungendo, anche con l’avvento della televisione, la loro maggiore popolarità. La produzione termina nel 1969 ma i corti più famosi sono ancora programmati sui canali televisivi di mezzo mondo e indicizzati dai motori di ricerca più diffusi” (Emiliano Fasano).

 

La serata fa parte delle iniziative organizzate dal Museo Nazionale del Cinema in occasione della mostra Bugs, Daffy, Silvestro & Co. I cartoni animati della Warner Bros. allestita nella Mole Antonelliana fino al 27 maggio 2012 e curata da Steve Schneider.