News

Per Cinema e Psicoanalisi proiezione de "Il grande freddo"

Cinema Massimo - 24 gennaio 2024, ore 21

I seminari che il Centro Torinese di Psicoanalisi dedica al tema dell’Azione Terapeutica costituiscono il quadro di riferimento in cui si inserisce il nuovo ciclo di film che mira ad esplorare i molteplici aspetti dell’agire umano nella ricerca della riparazione e della cura.

Molti film...

Continua

Per DOC proiezione de "Pasolini: cronologia di un delitto politico"

Cinema Massimo | 23 e 29 gennaio 2024, ore 20.30 e 16

Per raccontare la ‘verità’ del delitto Pasolini il regista Paolo ‘Fiore’ Angelini allestisce una messa in scena, dove Pasolini muore più e più volte e in molti modi. Liberamente ispirato all’omonimo libro di Andrea Speranzoni e Paolo Bolognesi, una rilettura dei fatti realizzata in modo...

Continua

In anteprima nazionale il documentario "Le valigie della storia" di Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini alla presenza degli autori

 Cinema Massimo - 28 gennaio 2024, ore 18

Nell’ambito degli eventi che ricordano le vittime della Shoah, il Museo Nazionale del Cinema di Torino accoglie un’iniziativa a cura dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con Comunità ebraica di Torino e del...

Continua

Crossroads: Cosmo e i CCCP

Cinema Massimo - 17 e 24  /  19, 20 e 27 gennaio 2024

Due film “musicali” per ricostruire esperienze diverse ma ugualmente collettive. Quella di Cosmo e del suo caotico percorso creativo (Antipop) e quella datata 1988 (Kissing Gorbaciov), quando da Melpignano partì il tour che squarciò la cortina...

Continua

Le Docker noir. Il cinema di Sembène Ousmane

Cinema Massimo - 9 >23 gennaio 2024

Sembène Ousmane, considerato il padre delle cinematografie africane, il “più anziano degli anziani”, sicuramente un pioniere, oggi avrebbe 101 anni.
La retrospettiva che gli dedica il Museo Nazionale del Cinema, a cura di Daniela Ricci (con la partecipazione dell’Archivio...

Continua

Approcci analitici. UN UOMO A META'

Dom 21, h. 16.00.

A.R.P.A. (Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica), in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino, rende omaggio al film Un uomo a metà, che il regista Vittorio De Seta dedicò nel 1966 al suo analista Ernst Bernard, colui che per primo introdusse l’approccio...

Continua

Proiezione di Kripton e incontro con Francesco Munzi

Domenica 21 gennaio, ore 18. Proiezione di Kripton e incontro con Francesco Munzi e Davide Tabor (storico, Università di Torino). Modera Francesco Giai Via.

Proiezione e incontro con il regista di Kripton, un film delicato e potente che supera lo stigma del disagio mentale restituendo soggettività ai malati, avvicinandoli senza semplificare la complessità, la fatica e il dolore, ma anche facendo sorridere ed emozionando.

Continua

"Il lago incantato" di Max Chicco

Cinema Massimo - Domenica 14 gennaio 2024, ore 20.30

Un film realizzato grazie al bando “Piano nazionale di educazione all’immagine per le scuole promosso dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito” in collaborazione con il Liceo Classico e Musicale Cavour di Torino.

In sala sarà presente il regista ...

Continua

Per Affidarsi 6 proiezione di Elemental

Cinema Massimo - 14 gennaio 2024, ore 15.30

L’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) promuove la sesta edizione di AffiDarsi, una rassegna cinematografica diffusa sostenuta dalla Città di Torino, Casa dell’Affidamento e Fondazione CRT volta a promuovere il servizio dell’affido,...

Continua

#PIEMONTE FACTORY: in partenza il tour regionale

Dom 21, h. 20.30 – Sala 1 – Presenti in sala i registi. Introduce Alessandro Gaido, presidente dell’Associazione Piemonte Movie.

Glocal Day è una rassegna ideata dall’Associazione Piemonte Movie, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema e la Film Commission Torino Piemonte.

Continua