News
"Il cinema ritrovato al cinema" presenta "Vampyr" il capolavoro di Carl Theodor Dreyer
Dal 10 al 31 gennaio 2022 - Cinema Massimo
Il 2022 inizia con Vampyr il capolavoro di Dreyer che, come scrisse Lotte Eisner, “per la sua portata e la sua selvaggia poesia, è un'opera degna di succedere al Nosferatu di Murnau".
ContinuaLe iniziative del Museo del Cinema in occasione del Giorno della Memoria: per la prima volta in Italia il documentario di Slawomir Grunberg "Still Life in Lodz" e proiezioni per le scuole
26 gennaio 2022, ore 21.00 - Cinema Massimo
27 gennaio 2022, ore 9.00 - Cinema Massimo
In occasione del Giorno della Memoria, l’Archivio Ebraico Terracini e il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con la Comunità Ebraica di Torino e il Consolato onorario di Polonia in Torino, presentano...
ContinuaV.O. Il grande cinema in lingua originale presenta il programma di gennaio con tre appuntamenti
13, 20 e 27 gennaio 2022 - Cinema Massimo
Al Cinema Massimo V.O. Il grande cinema in lingua originale presenta il programma di gennaio con tre appuntamenti.
ContinuaHistoire(s) du cinéma presenta le ultime tre proiezioni al Cinema Massimo
12, 19, 25 gennaio 2022 - Cinema Massimo
Histoire(s) du cinéma presenta al Cinema Massimo le ultime tre proiezioni dei grandi classici organizzate insieme al Dipartimento degli Studi Umanistici dell’Università di Torino.
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Vittorio De Seta con una serata al cinema
31 gennaio 2022 - Cinema Massimo
Il 31 gennaio alle 20.30 al Cinema Massimo un omaggio a Vittorio De Seta in occasione dell’uscita del libro “Lettere dal sud. Vittorio De Seta” curato da Eugenio Attanasio, con la collaborazione di Mariarosaria Donato e Domenico...
ContinuaSeeyousound presenta "Se ho vinto se ho perso" di Gianluca Rossi
22 gennaio 2022, ore 21.00 - Cinema Massimo
Il 22 gennaio alle ore 21.00 ripartono gli appuntamenti mensili al Cinema Massimo con Seeyousound - International Music Film Festival, primo festival a tematica musicale in Italia, che tornerà con la sua ottava edizione dal 18...
ContinuaDaniele Gaglianone presenta il suo ultimo lavoro: "Il tempo rimasto"
20 gennaio 2022, ore 20.45 - Cinema Massimo
Giovedì 20 gennaio alle ore 20.45 Daniele Gaglianone introduce al Cinema Massimo il suo ultimo lavoro documentario, Il tempo rimasto, presentato al 39° TFF, scritto con Stefano Collizzolli e prodotto da ZaLab con Rai...
ContinuaErasmus Student Network propone per l’appuntamento Made in Italy "La vita è bella" di Roberto Benigni
24 gennaio 2022, ore 21.00 - Cinema Massimo
Ogni mese il Museo ed ESN propongono al pubblico un film del cinema italiano con sottotitoli in inglese. Il 24 gennaio alle ore 21.00 è la volta de La vita è bella di Roberto Benigni.
ContinuaCAST DIABOLIKO al Cinema Massimo
16 dicembre 2021, ore 20.30 - Cinema Massimo
Gli attori Luca Marinelli, Valerio Mastandrea e Alessandro Roia, protagonisti dell’ultimo lavoro dei Manetti bros. Diabolik , incontreranno il pubblico del Cinema Massimo introducendo la proiezione delle 20.30 di giovedì 16 dicembre.
ContinuaDoppio appuntamento con Francesco Montanari: Masterclass alla Mole Antonelliana e serata al Cinema Massimo
15 dicembre 2021 - Mole Antonelliana e Cinema Massimo
L’appuntamento di mercoledì 15 dicembre è con Francesco Montanari, che grazie ad un collegamento Zoom con l’Aula del Tempio del Museo Nazionale del Cinema alle ore 17.30 dialogherà con Steve Della Casa.
Per l’occasione...