Proiezioni e Cine-lezioni

Info 0118138516  email: didattica@museocinema.it
E' possibile richiedere una proiezione riservata al Cinema Massimo per un minimo di 3 classi 

PROSSIMI APPUNTAMENTI
 

 Mercoledì 22 ottobre ore 9.30 | Cinema Massimo

PRIMARIA (III, IV, V)
CINEMA E FIABA - Cinema e Letteratura 
CINE-RACCONTO
Il primo di due appuntamenti a ingresso gratuito per esplorare il legame tra cinema e letteratura, attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Una cine-lezione coinvolgente e formativa che mette in dialogo linguaggi audiovisivi, testi e immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)

Un viaggio tra i grandi classici della letteratura per l'infanzia e le loro trasposizioni cinematografiche. Attraverso la visione guidata di sequenze
tratte da celebri adattamenti, i partecipanti scopriranno come il cinema ha raccontato le fiabe più amate, tra magie, incantesimi e mondi immaginari.
Durata ca. 2h
Partecipazione gratuita 
Prenotazione obbligatoria a questo link

 

La Cine-lezione è organizzata in collaborazione con  MUSLI Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia e abbinabile alle attività:

- PERCORSO LIBRO - Itinerario alla scoperta della letteratura per l’infanzia, tra una preziosa collezione di libri pop-up, edizioni storiche e postazioni multimediali interattive. Un “viaggio incantato” nel passato ma con lo sguardo rivolto al futuro, attraverso un costante collegamento tra il patrimonio storico e le potenzialità delle nuove soluzioni multimediali.

- LE MILLE E UNA CENERENTOLA - Laboratorio  dedicato alla più antica, multiculturale e simbolica di tutte le fiabe: di Cenerentola esistono centinaia di versioni provenienti da ogni continente e le sue origini si perdono nella notte dei tempi. L’attività sarà l’occasione per ascoltare e confrontare, attraverso diversi giochi, alcune versioni celebri della fiaba.

Link al MUSLI
Link alla sezione didattica  
Link info laboratorio Cenerentola   

 


 Venerdì 31 ottobre  a partire dalle ore 9 | Cinema Massimo

PRIMARIA (III, IV, V), SECONDARIA I E II
HALLOWEEN!
PROIEZIONI
Proiezioni da brivido ad Halloween, per scoprire in sala alcuni dei titoli della storia del cinema che più hanno marcato l'immaginario. IUna mattinata di proiezioni dedicata alle parodie del cinema horror
Per le scuole primarie Hotel Transilvania - esilarante commedia animata che ribalta l'immagine dei classici mostri Per le secondarie di I e II grado il capolavoro comico di Mel Brooks Frankenstein Junior. Un’occasione per esplorare l’immaginario del cinema horror in chiave ironica e divertente, tra risate e riflessioni sul genere
Durata ca. 2h
Ingresso €4 a partecipante 
Prenotazione obbligatoria a questo link


 Mercoledì 5 novembre ore 9.30 | Cinema Massimo

SECONDARIA I
SHERLOCK HOLMES - Cinema e Letteratura 
CINERACCONTO
Appuntamento a ingresso gratuito per esplorare il legame tra cinema e letteratura, attraverso la visione guidata di sequenze tratte da film e serie. Una cine-lezione coinvolgente e formativa che mette in dialogo linguaggi audiovisivi, testi e immaginari.
Docente: Ornella Mura (Servizi Educativi MNC)

Un incontro alla scoperta di Sherlock Holmes, il celebre detective nato dalla penna di Conan Doyle: dalle pagine al grande schermo, tra serie, adattamenti e curiosità, per esplorare il legame tra cinema e letteratura, il metodo investigativo, l’epoca vittoriana e il successo senza tempo del personaggio.
Durata ca. 2h
Partecipazione gratuita 
Prenotazione obbligatoria a questo link

 


 Mercoledì 12 novembre ore 9.30 | Cinema Massimo + Mole Antonelliana

INFANZIA
IL CINEMA DELLE MERAVIGLIE
PROIEZIONI E PERCORSO GUIDATO
Una mattinata per avvicinare i più piccoli al cinema d’animazione e alle meraviglie delle immagini in movimento. Dopo la visione di cortometraggi al Cinema Massimo, e una brevissima passeggiata, il percorso prosegue al Museo tra luci, ombre, giochi ottici e invenzioni che danno vita al sogno del cinema. Un’esperienza coinvolgente, pensata per stimolare curiosità e partecipazione attiva.

Le proiezioni sono organizzate in collaborazione con Cinemini Europe, progetto internazionale di educazione al cinema dedicato ai bambini dai 3 ai 6 anni, nato dalla collaborazione tra musei e istituzioni culturali europee per avvicinare i più piccoli al linguaggio delle immagini in modo creativo e coinvolgente.
link:  


I CORTOMETRAGGI
L'Arrivée d'un train en gare de La Ciotat (Cinématographe Lumière, France, 1896, 1’)
Démolition d’un mur (Cinématographe Lumière, France, 1896, 2’)
Bizzarrie di una ruota (Italia, 1908, 3’)
Danse serpentine (Cinématographe Lumière, France, 1897, 1’)
Les six sœurs Dainef (France, 1902, 3’)
Virtuos Virtuell (Thomas Stellmach, Maja Oschmann, Germania, 2013, 8’)
Retouches (Georges Schwizgebel, Canada/Svizzera, 2008, 6’)
Bimo Xinglü (Annlin Chao, Taiwan, 2017, 3’)
Dingen (Femke Schaap, Olanda 2005, 2’)
Sally (Luna Maurer, Roel Wouters, Paesi Bassi, 2005, 2’)
My Happy End (Milen Vitanov, Germania, 2008, 5’)
Tér (István Szabó, Ungheria, 1971, 5’)

Durata ca. 3 ore complessive
Costo: 8 € (4 € proiezione + 4 € visita guidata)
Prenotazione obbligatoria a questo link


 Giovedì 13 novembre ore 15.30 | Mole Antonelliana

INSEGNANTI SECONDARIA I (APERTO AD ALTRI ORDINI SCOLASTICI PREVIA DISPONIBILITA')
VIAGGIO NELLA STORIA DEL CINEMA
L’evoluzione del linguaggio cinematografico: dal cinema muto ai grandi classici, fino al contemporaneo. Un’occasione per confrontarsi con opere fondamentali e riflettere su forme, stili e narrazione visiva.
Durante l'incontro verrà predentata la rassegna Viaggio nella storia del cinema rivolto alle scuole secondarie di  I grado).

Docente: Claudia Gianetto (Museo del Cinema)
Ingresso €4 (gratuito con Tessera Abbonamento Musi/altro)
Disponibile attestato di partecipazione

Scheda informativa a questo link

Iscrizioni a questo link

 


 Martedì 18 novembre ore 9.30/10.00 | Cinema Massimo

PRIMARIA E SECONDARIA I GRADO
GIORNATA PER I DIRITTI DELL'INFANZIA E ADOLESCENZA

Proiezioni nell’ambito della rassegna Cinema. Specchio della realtà, organizzate in occasione delle iniziative per la Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Gli incontri saranno seguiti da incontri con ospiti e rappresentanti del Comitato Provinciale di Torino per l’UNICEF.
Tutte le proiezioni della rassegna sono a ingresso gratuito, grazie al contributo dell’Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni.

Programmazione e prenotazioni a questo link


 21- 29 novembre | Cinema Massimo e Cinema Greenwich                                 
                                                                                                                                                 

PRIMARIA SECONDARIA I E II GRADO                                                                                                      

43° TORINOFILM FESTIVAL (21 – 29 novembre 2025)

Il Torino Film Festival, tra i più importanti appuntamenti internazionali dedicati al cinema d’autore, propone ogni anno una selezione di opere che esplorano linguaggi, stili e temi della contemporaneità, valorizzando nuovi sguardi e talenti emergenti.

IL FESTIVAL PER LE SCUOLE

Il TFF rappresenta un’occasione unica per offrire agli studenti la possibilità di vivere il Festival da protagonisti, dialogare con produttori, registi, attori ed esperti sul cinema e temi di attualità. Le classi aderenti avranno la possibilità di assistere a una proiezione preceduta dalla presentazione del film e seguita da un incontro con ospiti o curatori del Festival. Per accompagnare la visione sarà inoltre fornito materiale introduttivo dedicato agli insegnanti e agli studenti.

Programmazione a breve online
Pre-iscrizioni e info: didattica@museocinema.it

 


 Mercoledì 3 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo

SECONDARIA II GRADO (classi IV e V)
CINEMA E STORIA - SCHERMI DEL NOVECENTO
Proiezione e lezione 

Primo appuntamento della rassegna che prevede la proiezione di tre film seguiti da una lezione di approfondimento,  per rileggere il Novecento attraverso snodi cruciali della storia contemporanea.
Un percorso in collaborazione con Giampiero Frasca, autore di Schemi del Novecento (ed. Lindau), che guiderà docenti e studenti tra immagini, memoria e narrazione.
Scheda didattica a questo link.

Scenari di guerra: la Palestina
NO OTHER LAND di Basel Adra, Yuval Abraham, Rachel Szor, Hamdan Ballal (Palestina 2024, 95')
Un attivista palestinese e un giornalistaisraeliano, legati da un’inaspettata amicizia, documentano in prima persona la distruzione di un villaggio in Cisgiordania e la violenza dei coloni. Girato con semplici mezzi, il film è una potente testimonianza dal cuore del conflitto, capace di rivelare l'importanza del cinema nel mondo contemporaneo. Il film ha vinto l’Oscar come Miglior Documentario nel 2025.
Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)

Info e prenotazioni a questo link

I successivi appuntamenti della rassegna: 

- Mercoledì 14 gennaio - Segregazione e diritti civili - FA' LA COSA GIUSTA di Spike Lee (USA, 1989, 120')
- Mercoledì 25 marzo - Gli anni di piombo - BUONGIORNO, NOTTE di Marco Bellocchio (Italia 2003, 105’)
 


 Mercoledì 10 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo

SECONDARIA II GRADO  (classi III, IV e V)
ROSO AMARO - DALLE FONTI AL FILM 
Proiezione e lezione


L’Archivio Storico del Museo, in virtù della ricchezza e della vastità dei suoi fondi, è una fonte preziosa a cui attingere per accostarsi al cinema da una prospettiva insolita e unica. Sceneggiature, lettere, contratti, storyboard, sono documenti parlanti in grado di ricostruire la storia produttiva, spesso sconosciuta, di un film.
Il cinema e la Storia dialogano e si intrecciano attraverso i documenti dei fondi archivistici dei grandi registi, per approfondire pagine importanti della Storia del Novecento attraverso lo sguardo privilegiato delle fonti di archivio, indispensabili strumenti per la ricerca e la conoscenza.
Docente: Paola Bortolaso (Archivio Storico MNC)

RISO AMARO 
Giuseppe De Santis (Italia 1949, 100')
Su un treno diretto per le risaie vercellesi, il destino di una mondina si incrocia con quello di un ladro di gioielli e della sua complice in fuga dalla polizia.

Un’opera che conferma e al contempo tradisce i canoni del neorealismo italiano. Al termine del film verrà analizzato il materiale d’archivio e approfondito lo studio delle fonti originali: sceneggiatura, fotografie e documenti di produzione.

Durata proiezione + lezione: ca. 3h
Costo: €4 a partecipante (gratuito insegnanti e persone con disabilità)

Info e prenotazioni a questo link


 Venerdì 19 dicembre ore 9.30 | Cinema Massimo

PRIMARIA, SECONDARIA I E II
FESTA DI NATALE
Proiezioni
Una mattina da trascorrere insieme in sala per celebrare l’arrivo delle feste con i capolavori del cinema.
Durata ca. 2h
€ 4 a partecipante
Info e preiscrizioni a questo link
 


  Gli appuntamenti e le rassegne proseguono a partire dal mese di gennaio.
Info e prenotazioni a QUESTO LINK