News

Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione di Au hasard Balthazar e Mouchette di Robert Bresson.

Cinema Massimo – Dal 2 al 24 maggio 2016 – Sala Due e Tre

Nuovi appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con le proiezioni dei restauri di Au hasard Balthazar e Mouchette di Robert Bresson. Ingresso 7.00/5.00 euro.

 

Il programma di MAGNIFICHE...

Continua

Per [Import] proiezione di Stop di Kim Ki-duk.

Cinema Massimo – 29 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Continua il fortunato appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia.

Diversi i film scelti per aprile, che affrontano...

Continua

GAME OF DRONES – Seminario dedicato ai cambiamenti introdotti dall'uso dei droni nelle politiche e nelle culture della visione contemporanea

Bibliomediateca – 27 aprile 2016, dalle ore 9.30 alle ore 13.30 – Sala Eventi

Intorno ai media - Scambi e discussioni presenta nella Sala Eventi della Bibliomediateca “Mario Gromo” il seminario "Game of Drones", realizzato in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, è dedicato ai cambiamenti introdotti dall'uso dei droni nelle...

Continua

Tra gli appuntamenti del TORINO JAZZ FESTIVAL, presentazione del libro Il jazz-film. Rapporti tra cinema e musica afroamericana di Guido Michelone, ospite in sala

Bibliomediateca – 27 aprile 2016, ore 18.00 – Sala Eventi

Nell’ambito degli appuntamenti del TORINO JAZZ FESTIVAL – dal 22 aprile al 1 maggio 2016 in vari luoghi della città - presentazione del libro Il jazz-film. Rapporti tra cinema e musica afroamericana di Guido Michelone, Arcana 2016.

Un saggio...

Continua

Per [Import] proiezione di Cavalo Dinheiro di Pedro Costa. Al termine del film incontro con il regista.

Cinema Massimo – 26 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Continua il fortunato appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia.

Diversi i film scelti per aprile, che affrontano...

Continua

Festa della Liberazione e Festa del Lavoro al Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema – 25 aprile e 1 maggio 2016 – Mole Antonelliana

In occasione del week end relativo alla Festa della Liberazione (lunedì 25 aprile) e della Festa del Lavoro (domenica 1 maggio) , il Museo Nazionale del Cinema sarà aperto con i seguenti orari:

 

...
Continua

Torino Jazz Festival e Museo del Cinema presentano DRUM CRAZY – JAZZ, CINEMA E BATTERIA. Per l’occasione Antonio Sánchez sonorizza dal vivo il film premio Oscar Birdman

Cinema Massimo – Dal 23 al 30 aprile 2016 – Sala Tre e Sala Uno

Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Jazz Festival organizzano, dal 23 al 30 aprile 2016 al Cinema Massimo, una retrospettiva di sette film dal titolo DRUM CRAZY. Jazz, cinema e batteria.

La batteria, focus dell’intera rassegna, precederà l’eccezionale concerto di...

Continua

L’intera suite sinfonica di Alfredo Casella accompagnata dalle immagini dell’Archivio Storico Luce per il FESTIVAL ALFREDO CASELLA.

Cinema Massimo – 22 aprile 2016, ore 20.30 e 22.30 – Sala Tre

In occasione del grande festival dedicato al compositore, pianista e direttore d’orchestra torinese Alfredo Casella il Museo Nazionale del Cinema propone, venerdì 22 aprile alle 20.30 e alle 22.30 al Cinema Massimo...

Continua

In anteprima nazionale al Cinema Massimo I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio. Dopo la proiezione incontro/dibattito con i registi

Cinema Massimo – 21 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Uno

Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo i registi Gianluca e Massimiliano De Serio che incontreranno il pubblico torinese dopo la proiezione de I ricordi del fiume, il loro ultimo lavoro reduce dal successo...

Continua

Per CINEMA E PSICOANALISI – L’inatteso proiezione di Papà è in viaggio d’affari di Emir Kusturica.

Cinema Massimo – 20 aprile 2016, ore 21.00 – Sala Tre

Nuovo appuntamento del secondo ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi dal titolo Cinema e psicoanalisi – L’inatteso.

La rassegna mostra come il cinema riesca a trasmettere con...

Continua