News
Folco Quilici presenta al pubblico del Cinema Massimo il suo documentario Animali nella Grande Guerra.
Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo, la proiezione del documentario Animali nella Grande Guerra di Folco Quilici. Il film si prefigge il compito di fornire un racconto anticonvenzionale del drammatico conflitto,...
ContinuaUna TORINO IMMAGINARIA a fumetti con Un appartamento a Torino. Altrimenti ci arrendiamo! di Cristiano Spadavecchia e Marco Ponti.
L’appuntamento con TORINO IMMAGINARIA 4, si realizza questo mese nell’ambito del XXVIII Salone Internazionale del Libro – Salone Off, in collaborazione con la sede di Torino della Scuola Internazionale di Comics e prevede la presentazione al pubblico del libro Un appartamento a...
ContinuaDoppio appuntamento DOC a maggio con Invisibili Province a cura dell’Associazione Prime Bande.
L’appuntamento DOC di maggio si sdoppia e propone due serate dal titolo Invisibili Province che comprendono una selezione di cortometraggi documentari selezionati dall’Associazione Prime Bande, nei giorni di venerdì 15 maggio alle...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI, nell’ambito del MAGGIO WELLESIANO, proiezione del film Il terzo uomo di Carol Reed.
Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato, inserito nell’ambito del Maggio Wellesiano – manifestazione organizzata da Università di Torino e Museo Nazionale del Cinema – con la proiezione di Il terzo uomo...
ContinuaSabato 16 maggio - CACCIA AL TESORO - Una notte al Museo
In occasione della Notte Europea dei Musei e di #UnaNottealMuseo, il museo si animerà con alcuni personaggi del film, proponendo attività per grandi e piccini. Alle ore 18.00 / 19.00 / 20.00 / 21.00 partenza della CACCIA AL TESORO alla...
ContinuaPer la rassegna ACCORDI & DISACCORDI - Storia di battibecchi quotidiani proiezione di Buddy Buddy di Billy Wilder.
Prosegue con la proiezione di Buddy Buddy di Billy Wilder il ciclo di film ACCORDI & DISACCORDI - Storia di battibecchi quotidiani, rassegna cinematografica frutto del laboratorio Comunicare il cinema. Progetto e realizzazione...
ContinuaRassegna REAZIONI A CATENA. I film di Alejandro González Iñárritu.
Il Museo Nazionale del Cinema organizza – dal 9 al 17 maggio 2015 al Cinema Massimo – una retrospettiva integrale dedicata al regista Alejandro González Iñárritu. Dopo aver trionfato agli Oscar con il suo primo film interamente hollywoodiano, la rassegna ripercorre la...
ContinuaPer [Import] proiezione della più fedele trasposizione dell’unico romanzo di Emily Brontë, Cime tempestose di Andrea Arnold.
Prosegue con successo [Import], l’interessante appuntamento mensile che porta in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia. Per l’occasione viene proposto il più fedele e rigoroso dei...
ContinuaPer il DAMS DAY – Immagini, parole e suoni dagli studenti di cinema e media del DAMS di Torino, evento speciale Sight & Sounds a cura di Luca Giglio.
Il DAMS dell’Università degli Studi di Torino e il Museo Nazionale del Cinema, forti di un pluriennale rapporto di stima e collaborazione attiva, propongono un evento speciale, Sight & Sounds a cura di Luca Giglio, che prevede la...
ContinuaPer il ciclo CINEMA E PSICOANALISI, AMORE E SESSUALITÀ proiezione di Chloe – Tra seduzione e inganno di Atom Egoyan. Al termine incontro con Stefania Pandolfo.
Prosegue con un nuovo appuntamento il ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi che proporrà un film al mese fino a dicembre 2015. L’obiettivo della rassegna è quello di mostrare come il cinema abbia...
Continua