News
Per DIALOGHI IN CORSO, presentazione del libro Stanley Kubrick e me di Emilio D'Alessandro con Filippo Ulivieri.
Nuovo appuntamento di DIALOGHI IN CORSO. Presentazione di novità librarie, dvd e reading, nella sala eventi della Bibliomediateca, venerdì 8 marzo 2013, alle ore 20.30, con un’incontro dedicato al rapporto tra il grande regista Stanley Kubrick e...
ContinuaTonino De Bernardi presenta Ed è così. Circa. Più o meno.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta, venerdì 8 marzo 2013, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film di Tonino De Bernardi Ed è così. Circa. Più...
ContinuaBIBLIOMEDIATECA: Presentazione del libro "Western italiano" di Alberto Pezzotta
NUOVI ORIZZONTI DELLA TEORIA E DELLA STORIOGRAFIA
Ciclo di incontri su cinema e media in collaborazione con il Dottorato in Spettacolo e Musica, DAMS - Università di Torino.
Presentazione del libro Western italiano di Alberto Pezzotta, Il Castoro...
ContinuaCINEMA E AUTISMO: cinemAutismo incontra le scuole
Quest'anno cinemAutismo, grazie alla collaborazione con i Servizi Educativi del Museo Nazionale del Cinema, propone una matinée per le scuole secondarie di II grado (14-18 anni) offrendo la visione del film Ben X presso il cinema Massimo di Torino.
Il progetto "...
ContinuaBibliomediateca "Mario Gromo": ASPETTANDO CinemAutismo 2013
ASPETTANDO CinemAutismo 2013
Secondo incontro sul tema dell’autismo e della sindrome di Asperger per presentare la rassegna cinematografica CinemAutismo. L’intento della rassegna è quello di avvicinare la società all’argomento grazie all’immediatezza e al coinvolgimento...
ContinuaIL CULTO DI BOGART. Retrospettive, seminari e incontri
Il Laboratorio Multimediale Guido Quazza organizza IL CULTO DI BOGART. Retrospettive, seminari e incontri a cura di Giulia Carluccio e Matteo Pollone, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la Bibliomediateca Mario Gromo e il Cinema Massimo.
... ContinuaFABER, più tempo per le tue idee ! Il concorso è prorogato al 8 marzo 2013.
FABER è un concorso nazionale rivolto a creativi digitali, dai 18 ai 35 anni, per opere e progetti realizzati nei campi di: live action, animazione, web e app, visual e graphic design. Si vince la partecipazione al Fabermeeting, due giorni di incontri il 13 e 14 giugno 2013, per conoscere e...
ContinuaRIBELLIONE E POESIA. Retrospettiva Bernardo Bertolucci
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio, da lunedì 7 a martedì 29 gennaio 2013 a Bernardo Bertolucci – uno dei più grandi autori del cinema italiano e internazionale – con un’ampia retrospettiva dal titolo RIBELLIONE E POESIA....
ContinuaGIORNO DELLA MEMORIA Proiezione per le scuole Profughi a Cinecittà
In occasione del Giorno della Memoria il 25 gennaio il Museo Nazionale del Cinema propone, in collaborazione con A.I.A.C.E. Torino e Goethe-Institut Turin, il documentario di Marco Bertozzi Profughi a Cinecittà: la...
ContinuaCochlea Artisti dello Spettacolo presenta "This is it..."
Al Cinema Massimo sarà presentato il progetto “L’ENCICLOPEDIA DIVERSAMENTE UTILE”, un’enciclopedia video che si compone di documentari della durata di circa 25 minuti ciascuno, interamente prodotti e realizzati da ragazzi disabili.
Continua