News
Per l’appuntamento DOC di marzo proiezione di Alexian Santino Spinelli, un artista rom di Paolo Bonfanti.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo una serata con proiezione del documentario Alexian Santino Spinelli, un artista rom di Paolo Bonfanti. La serata, organizzata dall’Associazione Piemonte-Grecia “Santorre di Santarosa”, vuole essere un’occasione per...
ContinuaFACE ON presenta I soliti sospetti di Bryan Singer e The Fall di Tarsem Singh.
Nuovi appuntamento a marzo per la rassegna FACE ON con I soliti sospetti di Bryan Singer e The Fall di Tarsem Singh. La rassegna è il risultato di un progetto ibrido, svolto in collaborazione...
ContinuaSerata-evento - In memoria di Ettore Scola proiezione di Trevico-Torino. Viaggio nel Fiat-Nam.
Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Nuova Società, rende omaggio a Ettore Scola a quasi due mesi dalla sua scomparsa. Per l’occasione sarà proiettato al Cinema Massimo il film da lui realizzato a Torino dal titolo Trevico-Torino. Viaggio nel Fiat-...
ContinuaRassegna GIOCHI DEL DESTINO. Omaggio a Éric Rohmer.
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Éric Rohmer con una rassegna dal titolo GIOCHI DEL DESTINO al Cinema Massimo da venerdì 4 a martedì 29 marzo 2016.
La rassegna sarà inaugurata, venerdì 4 marzo alle ore 16.30, dalla proiezione...
ContinuaPer CORTI D’AUTORE le perle dei Senso d’Oppio.
Corti d’autore presenta al Cinema Massimo i Senso d’Oppio - esplosivo duo di cabarettisti – che regalerà al pubblico torinese alcune delle perle della sua filmografia breve per una serata all’insegna dell’ignavia. Reduci da Zelig e da una sfiancante...
ContinuaFUOCOAMMARE di Gianfranco Rosi - Proiezione per le scuole secondarie di II grado, Mercoledì 23 marzo alle 9.00 al Cinema Massimo
Il vincitore dell’Orso D’Oro 2016 alla Berlinale al Cinema Massimo in una proiezione tutta dedicata alle scuole.
Il documentario è stato girato nel corso di un anno e mezzo a Lampedusa e racconta, da un lato, la vita sospesa di alcuni suoi abitanti e, dall'altro, quella...
ContinuaGli [Import] di marzo sono Mountain di Yaelle Kayam e 11 minuti di Jerzy Skolimowski.
Continua il fortunato appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia.
Questo mese due film diversissimi tra loro ma...
ContinuaPer 35mm di marzo proiezione in memoria di Jacques Rivette della pellicola Storia di Marie e Julien.
L’appuntamento di marzo con 35mm - ciclo pensato per la valorizzazione del patrimonio in pellicola del Museo Nazionale del Cinema - vuole ricordare Jacques Rivette, a un mese dalla sua morte.
Per l’occasione il Museo propone uno dei suoi ultimi film, Storia di...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI proiezioni del capolavoro di Luchino Visconti Rocco e i suoi fratelli nel restauro della Cineteca di Bologna.
Nuovo appuntamenti di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con le proiezioni del film Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna...
ContinuaFinalmente al Cinema Massimo la seconda edizione del SeeYouSound - International Music Film Festival.
Musica e immagini, unite nel vincolo indissolubile del cinema e del video d’autore, si daranno appuntamento a Torino, dal 25 al 28 febbraio al Cinema Massimo, per la seconda edizione di SeeYouSound International Music Film Festival.
La seconda edizione...
Continua