News

STRANIERO A SÉ E AGLI ALTRI. Breve rassegna omaggio a Tonino De Bernardi

Cinema Massimo – 15 e 17 aprile 2016 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Tonino De Bernardi con una breve rassegna dal titolo STRANIERO A SÉ E AGLI ALTRI che propone i suoi quattro film prodotti dalla Cooperativa 28 dicembre, realizzati tra il 1989 e il 1992....

Continua

Museo Nazionale del Cinema e SeeYouSound International Music Film Festival presentano l’anteprima torinese di Junun di Paul Thomas Anderson.

Cinema Massimo – 13 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Dopo il grande successo della sua seconda edizione, torna SeeYouSound – International Music Film Festival. Ad aprile, il Museo e SYS propongono in anteprima – dopo la proiezione alla Festa del Cinema di Roma – il nuovo, attesissimo lavoro di Paul Thomas Anderson, Junun, con Jonny...

Continua

Ad Aprile FACE ON presenta Guilty of Romance di Sion Sono e Zelig di Woody Allen.

Cinema Massimo – 11-18 aprile 2016, ore 21.00 – Sala Tre

Nuovi appuntamento ad aprile per la rassegna FACE ON con Guilty of Romance di Sion Sono e Zelig di Woody Allen. La rassegna  è il risultato di un progetto ibrido, svolto in collaborazione dal...

Continua

PIANETA AFRICA presenta lo straordinario documentario di Mahmood Soliman We Have Never Been Kids. Al termine incontro con il regista.

Cinema Massimo – 10 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema riprende la preziosa collaborazione con il Festival del Cinema Africano, d’Asia e America Latina (Milano, 4-10 aprile) e, nell’ambito del progetto Pianeta Africa, presenta lo straordinario documentario di Mahmood Soliman...

Continua

Per la quinta edizione di RENDEZ-VOUS, la rassegna sul nuovo cinema francese, ospite in sala Dominik Moll.

Cinema Massimo – 8-10 aprile 2016 – Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema presenta da venerdì 8 a domenica 10 aprile 2016, al Cinema Massimo, il ritorno di Rendez-Vous. Nuovo cinema francese, appuntamento con il cinema francese contemporaneo organizzato dall’Ambasciata di Francia e dall’Institut Français con la...

Continua

CORTI D’AUTORE presenta Carta bianca a Giannalberto Bendazzi: selezione di cortometraggi animati e presentazione del suo libro Animation: A World History.

Cinema Massimo – 6 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

L’appuntamento di aprile con CORTI D’AUTORE presenta una selezione internazionale di cortometraggi animati, scelti e commentati da Giannalberto Bendazzi, per presentare il suo Animation: A World History, monumentale lavoro di indagine...

Continua

MAGNIFICHE VISIONI presenta I giorni contati di Elio Petri. Prima del film presentazione del volume Elio Petri, uomo di cinema di Gabriele Rigola.

Cinema Massimo – 5 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI, martedì 5 aprile alle ore 20.30, con la proiezione del restauro del film I giorni contati di Elio Petri. In replica mercoledì 6 aprile alle ore 16.00.

La...

Continua

Per DOC proiezione di La rivoluzione in onda di Alberto Castiglione in ricordo del giornalista Mauro Rostagno. Al termine incontro con il regista.

Cinema Massimo – 4 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Per l’appuntamento DOC di aprile, il Museo Nazionale del Cinema propone, in collaborazione con la Filmoteca Regionale Siciliana, l’Unione Culturale Franco Antonicelli e il Polo del ‘900, un documentario...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione di Ascensore per il patibolo di Louis Malle.

Cinema Massimo – Dal 4 al 26 aprile 2016, – Sala Due e Sala Tre

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con la proiezione del restauro del film Ascensore per il patibolo di Louis Malle. Ingresso 7.50/5.00 euro.

Calendario delle proiezioni...

Continua

Nell’ambito del TORINO CRIME FESTIVAL proiezione di L’alibi era perfetto e Gardenia blu di Fritz Lang.

Cinema Massimo – 3 aprile 2016, ore 16.00 e ore 18.00 – Sala Tre

Nell’ambito del Torino Crime Festival, che si svolgerà dall’1 al 3 aprile, il Museo Nazionale del Cinema propone due film scelti tra i capolavori americani di Fritz Lang che maggiormente hanno saputo influenzare il cinema di genere: delitti, indagini, ambiguità...

Continua