EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality
Aula del Tempio - CineVR1 e CineVR2
La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.
Programmazione
CineVR1 | fino al 1° dicembre 2025
Trail of Angels (Angelų Takais)
(Lituania 2018, 23’, VR360°, col.) di Kristina Buožytė / Vitalijus Žukas
Un viaggio VR emozionale e profondamente coinvolgente attraverso un aldilà poetico, ispirato all’arte e alla musica di M.K. Čiurlionis. Lo spettatore, trasformandosi in un angelo, viene immerso in un’esperienza meditativa che suscita pace, meraviglia e introspezione.
Presentato in anteprima alla 75° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e vincitore del Lumen Prize for Art and Technology, Trail of Angels unisce arte, musica e design immersivo per offrire un’esperienza di bellezza e trascendenza. Distribuita da Oniroco Studios.
Creation of the Worlds (Pasaulių sutvėrimas)
(Lituania 2025, 28’, VR360°, col.) di Kristina Buožytė / Vitalijus Žukas
Un viaggio immersivo in cui arte e tecnologia si fondono per risvegliare i sensi, calmare la mente e invitare a una connessione più profonda — con sé stessi, con la bellezza e con il mondo che ci circonda. Ispirata al linguaggio visivo e musicale trascendente dell’artista M.K. Čiurlionis, questa esperienza invita alla riflessione, alla presenza e al rinnovamento emotivo.
Presentata in concorso a Venice Immersive 2025, Creation of the Worlds prosegue il percorso artistico e contemplativo inaugurato con Trail of Angels. Distribuita da Oniroco Studios.
Le opere sono presentate nell’ambito del programma Cultura Lituana in Italia 2025–2026, realizzato dall’Lithuanian Cultural Institute e dall’Ambasciata della Repubblica di Lituania in Italia.
CineVR1 | dal 3 dicembre 2025, fino al 14 gennaio 2026
Vulnicura VR – Remastered
(USA 2025, VR360°, col., ENG)
A dieci anni dall’uscita dell’album Vulnicura, Björk presenta la versione rimasterizzata di Vulnicura VR, il suo progetto pionieristico di realtà virtuale che fonde musica e immagini immersive. La nuova edizione — aggiornata dallo studio PulseJet Studios — offre un audio spaziale potenziato e visual completamente riprogrammate. Il progetto originale di Vulnicura VR, presentato alla mostra Björk Digital (2016–2020), esposta in vari musei del mondo tra cui il MoMA di New York e il Miraikan di Tokyo, raccoglie i 7videoclip in realtà virtuale realizzati per l’album del 2015.
Per Björk, questa versione remastered non è solo un atto di conservazione digitale, ma un modo per esplorare il potenziale terapeutico della VR, offrendo un’esperienza musicale intima e profondamente coinvolgente.
CineVR2 | fino al 14 gennaio 2026
Aurora (Italia 2023, 9’, VR360°,col., ITA sub eng.) di Luca Michele
Aurora è un’opera VR tratta dal cortometraggio A voce nuda di Mattia Lobosco, vincitore della quinta edizione del contest “La Realtà che ‘NON’ esiste”. Il tema della quinta edizione del 2023 è stato la sextortion, crasi tra le parole in lingua inglese sex ed extortion, sesso ed estorsione, che indica un ricatto sessuale realizzato attraverso il web.
Aurora vive un’intensa e felice relazione. Quando decide di studiare musica fuori casa, il suo ragazzo però reagisce con rabbia, mettendo in crisi il loro rapporto. Il film esplora i temi del controllo, della libertà e delle relazioni tossiche
Re-Imagine Cabiria (Italia, 2024, 9', VR360°, col., ITA) di Mattia Arrigoni
Un cortometraggio che reinterpreta il capolavoro del cinema muto "Cabiria" del 1914, diretto da Giovanni Pastrone e arricchito con le didascalie letterarie di Gabriele D'Annunzio, grazie all'integrazione delle tecnologie digitali come la realtà virtuale, l'Intelligenza Artificiale, e al potente motore grafico 3D Unreal Engine. Un progetto del Museo Nazionale del Cinema di Torino e Rai Cinema realizzato da Cubia e Spazio Koch, in collaborazione con Unspace e con l'Università di Torino.
La programmazione della CineVR2 è in collaborazione con Rai Cinema.
____________________
CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.
NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone con epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.