EFFETTO VR! Il cinema in Virtual Reality

Aula del Tempio - CineVR1 e CineVR2 

La realtà virtuale è sbarcata al Museo Nazionale del Cinema.

Il Museo Nazionale del Cinema ospita nell’Aula del Tempio CineVR, la nuova area dedicata alla realtà virtuale. Realizzata in collaborazione con Rai Cinema, nasce con l’obiettivo di rafforzare la divulgazione della cultura digitale, dell’innovazione e delle nuove tecnologie legate al cinema. CineVR è la prima sala cinematografica italiana permanente completamente dedicata al VR, con una programmazione giornaliera continuativa che propone film ideati e concepiti con questa tecnica. Il palinsesto si arricchisce ogni mese con nuovi contenuti e ne ospita alcuni temporaneamente in occasione di Festival ed eventi.

 

Programmazione dal 8 ottobre  fino al 27 ottobre 2025:

 

CineVR1 | 8-27 ottobre 2025

Enrico Maso e Marco Fabbro

33/16 - Stagione 1

(Italia 2022, 12 episodi, 29’, VR360°,col., ENG)

Appena pensionato dalla NATO, Holger porta con sé un faldone segreto del 1969 e decide finalmente di raccontare ciò che per anni è stato taciuto. Videocamera alla mano, inizia il racconto di un episodio accaduto, proprio nell’agosto del 1969, in un’osteria isolata del Friuli: tra contadini dubbiosi, animali irrequieti e giovani avventori, un boato improvviso squarcia la notte. Poi il silenzio…

 

locandina_stagione_2_3316.jpg

Enrico Maso e Marco Fabbro

33/16 – Stagione 2

(Italia 2022, 21’, VR360°, col., ENG)

L’osteria viene avvolta da una luce misteriosa che la isola dal mondo esterno. I protagonisti, intrappolati all’interno, si muovono tra paure e tensioni crescenti. Ad Holger e agli spettatori il compito di interpretare il significato di quanto accaduto.

 

Scritta da Enrico Maso e diretta da Marco Fabbro, impreziosita dalla fotografia di Peter Zeitlinger, storico collaboratore di Werner Herzog, la serie prende avvio a Monaco di Baviera nel 1989, il giorno della caduta del Muro, e si apre poi a un flashback che conduce in Friuli nel 1969. Girata a 360° e arricchita da audio spazializzato e interattività, 33/16 intreccia tecnologia e narrazione in un’esperienza unica. Due stagioni da circa 30 minuti -la prima delle quali dal 10 settembre al 6 ottobre nella CineVR1 dell'Aula del Tempio- accompagneranno il pubblico in un viaggio che mette in dialogo memoria, storia e immaginazione.

Prodotta da Red On Productions e co-prodotta da Film Srl, con il sostegno di ARLeF e del Fondo Audiovisivo del Friuli Venezia Giulia, 33/16 è distribuita da Premiere Film con la collaborazione di RAI Cinema Channel VR. La serie ha raccolto prestigiosi riconoscimenti internazionali: miglior progetto VR al ShorTS International Film Festival – Maremetraggio, al Lusca Fantastic Film Festival e al River Film Festival, oltre a selezioni al Bilbao Seriesland Web Fest e a Intervalli Film Festival.

 

Jamie Hewlett

Saturnz Barz

(UK 2017 6’, VR360°,col., ENG)

Videoclip che, nel 2017, anticipò l’uscita dell’album dei Gorillaz, Humanz. Il clip fu un record di visualizzazioni per un video VR: nelle sue prime 48 ore di condivisione venne visualizzato oltre 3 milioni di volte sul canale ufficiale della band.

 

CineVR2 | 8-27 ottobre 2025

Omar Rashid

Nebula VR

(Italia 2024, 9’, VR360°, col.)

Nebula VR è un’estensione dell’installazione dei Quiet Ensemble, con musiche di Giorgio Moroder, realizzata all’interno del Gazometro. L’opera originale site specific si trasforma in un’esperienza immersiva che amplifica il viaggio cosmico: luci, suoni e visioni interstellari avvolgono lo spettatore, non è più un semplice osservatore, ma parte della nebulosa stessa.

 

La programmazione della CineVR2 è in collaborazione con Rai Cinema.

 

In occasione dell'edizione 2025 del AI & VR Festival, che si svolgerà al Museo Nazionale del Cinema martedì 14 ottobre, la CineVR2, oltre a Nebula VR, proporrà l'opera Aurora in collaborazione con Rai Cinema.

 

Luca Michele

Aurora

(Italia 2023, 9’, VR360°,col., ITA con sub eng.)

 

Aurora è un’opera VR tratta dal cortometraggio A voce nuda di Mattia Lobosco, vincitore della quinta edizione del contest “La Realtà che ‘NON’ esiste”, progetto ideato e realizzato dal 2019 da One More Pictures con Rai Cinema. Il tema della quinta edizione del 2023 è stato la sextortion, crasi tra le parole inglesi sex ed extortion -sesso ed estorsione- che indica un ricatto sessuale realizzato attraverso il web.

(sinossi)

Aurora vive un’intensa e felice relazione. Quando decide di studiare musica fuori casa, il suo ragazzo però reagisce con rabbia, mettendo in crisi il loro rapporto. Il film esplora i temi del controllo, della libertà e delle relazioni tossiche.

______________________


CineVR è incluso nel biglietto d'ingresso al Museo.

L'acesso all'AI & VR Festival del 14 ottobre è libero e gratuito, previa registrazione al seguente link: https://www.festivalmetaverso.it/iscriviti/


NB: A causa della tecnologia immersiva dei dispositivi VR, l’utilizzo dei visori è riservato ai maggiori di anni 12 ed è sconsigliato a donne incinte, persone con epilessia, persone con disturbi cardiaci e della vista, portatori di pace-maker, impianti cocleari e apparecchi acustici.