MAGNIFICHE VISIONI: Sangue e arena di Fred Niblo

Cinema Massimo – 29 maggio, ore 20.45, Sala Tre

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival permanente del film restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, martedì 29 maggio 2012, alle ore 20.45, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film Sangue e arena di Fred Niblo nella copia restaurata da Cineteca del Comune di Bologna e Cinémathèque Suisse.

In replica mercoledì 30 maggio 2012 alle ore 16.00. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

La proiezione di martedì 29 maggio sarà accompagnata dal vivo dal M° Stefano Maccagno e introdotta dalla presentazione del volume Rodolfo Valentino. Cinema, cultura e società tra Italia e Stati Uniti negli anni Venti curato da Silvio Alovisio e Giulia Carluccio (Torino, Kaplan, 2011). intervengono, con i curatori, lo scrittore Gianni Farinetti e il regista Davide Livermore.

Tratto dall’omonimo romanzo del 1909 dello scrittore spagnolo Vicente Blasco Ibañez, Sangue e arena è un dramma passionale diretto nel 1922 da Fred Niblo. Il film – che venne costruito su misura intorno ai baci castissimi ma appassionati del sensuale Rodolfo Valentino – ebbe un grandissimo successo al botteghino anche perché il giovane protagonista italo-americano era diventato l’idolo di milioni di fans, prototipo del latin lover, dallo sguardo magnetico e affascinante. Il dramma sentimentale del regista venne ripreso con altrettanto successo nel 1941 da Ruben Mamoulian, con Rita Hayworth e Tyrone Power nel ruolo che fu di Valentino.

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, cinque appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelle vague degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano, e ogni proiezione sarà introdotta - quando se ne presenterà l’occasione - da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Fred Niblo

Sangue e arena (Blood and Sand)

(Usa 1922, 130’, b/n, v.o. did. it.)

Juan Gallardo, dopo una tormentata gioventù, riesce a diventare uno dei più affermati toreri della Spagna. Ricco e famoso, sposa la dolce Carmen. Un giorno Juan incontra Doña Sol, vedova bella e conturbante, della quale si invaghisce. Il nuovo legame, però, dura poco: la difficile situazione rende Juan inquieto, al punto da essere ferito durante una corrida. Carmen lo convince ad abbandonare, ma dopo essere sceso un'ultima volta nell'arena per dimostrare tutto il suo valore. Quando però Gallardo vede Doña Sol con un altro uomo, si lascia uccidere dal toro in combattimento.

Copia restaurata da Cineteca del Comune di Bologna e Cinémathèque Suisse.

Sc.: June Mathis, dal romanzo di Vicente Blasco Ibañez; Fot.: Alvin Wyyckoff; Int.: Rodolfo Valentino, Lila Lee, Nita Naldi.