In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa il Museo Nazionale del Cinema presenta dal 25 al 27 maggio 2011 la rassegna SCHERMI AFRICANI con la proiezione di Bakroman di Gianluca e Massimiliano De Serio, presentato dagli stessi autori.

Cinema Massimo – 25 maggio 2011, dalle ore 20.30 – Sala Tre

In occasione della Giornata Mondiale dell’Africa del 25 maggio, il Museo Nazionale del Cinema presenta dal 25 al 27 maggio 2011 la rassegna SCHERMI AFRICANI, una serie di proiezioni e incontri dedicati al pubblico e alle scuole secondarie di II grado, al Cinema Massimo (Via Verdi 18,Torino) e alla Bibliomediateca “Mario Gromo” (Via Matilde Serao 8/A, Torino).

La Giornata Mondiale dell’Africa, nata per commemorare l’Unità Africana, punta quest’anno sulla pace e sulla sicurezza nel continente. “Per questo motivo - sottolinea Alberto Barbera, Direttore del Museo Nazionale del Cinema - e per i nuovi recenti sconvolgimenti di cui sono protagonisti molti paesi del Nord Africa, il Museo Nazionale del Cinema ha deciso di dedicare una tre giorni alla riflessione sulla difficile e drammatica situazione del continente. Attraverso documentari, film, e ospiti importanti, diretti testimoni della realtà africana, si vuole sensibilizzare il pubblico, in particolare i ragazzi, nei confronti di una popolazione in difficoltà vicina a noi tutti.”

Il programma prevede, per il 25 maggio alle ore 18.30, presso la sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione di Bakroman di Gianluca e Massimiliano De Serio, presentato dagli stessi autori (replica per le scuole il 26 maggio alle ore 9.30). A seguire, alle ore 20.30, il regista ciadiano Mahamat-Saleh Haroun introdurrà il suo ultimo film Un homme qui crie, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes del 2010.