Upper Secondary

Reservations are required:  tel. +39.011.8138564 /565  from Monday to Friday 9 a.m. – 6 p.m. (for info: prenotazioni@museocinema.it). Call at least 10 days in advance (Monday to Friday 9 a.m. to 6 p.m.) to set a date and time, depending on availability. Reservation fee adult groups € 10. In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to fax number +39 011.8390683 or by email to disdette@museocinema.it  In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred

Guided tours

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

From shadow theatre to the Lumière brothers

The history of shows and optical devices before cinema: shadow theatre, the peep-show, magic lanterns, phantasmagoria (optical effects and illusions) and optical theatre, all the way to cinematograph.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

From the idea to a film

An itinerary through all the stages of film production to discover everything that comes before the final product and the inner workings of the cinema machine: sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

Cinema on paper

A selection of precious posters illustrates the most significant authors and films of the history of cinema, the evolution of the figurative taste and graphic design.
Duration: 1h30
Entrance: € 4 /student 
Activity: €4 ita/€ 5 other languages

Exhibitions

Plan a visit to the Museum to explore the special exhibitions with your students. You can also combine a guided tour with workshops or other activities.
prenotazioni@museocinema.it

Workshops on the movie set

Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Magic on the screen: digital special effects

How have special effects changed with the advent of the digital age? Invisibility, flying and the use of real and virtual backgrounds through the chroma-key and digital compositing techniques with three-dimensional objects.
Duration: 2h 
Entrance: € 4 /student
Workshop: € 6 /student

Participants must bring their own USB Flash Drives to take footage home.
The footage will  be given to groups with release forms  signed by their parents. Download the release form here

 

Moving Puppets - Laboratorio di animazione /DA GENNAIO 2023

La sfida più grande per un animatore è dare vita ai propri personaggi. Sul tavolo di animazione i partecipanti sperimentano la magia del cinema di animazione in stop-motion creando una storia e dando vita alle emozioni dei protagonisti.

In collaborazione con  CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia  
Durata: 2h
Ingresso Museo: € 4 a studente
Laboratorio: €6 a studente (max 15)

Virtual Guided Tours

The Museum of Cinema open the doors to virtual tours, an opportunity to explore the many wonders directly from the school desks. The online activity can also be preparatory to a live visit to the Mole Antonelliana, workshops or film screening on streaming or at the Cinema Massimo

The Archaeology of Cinema

The Archaeology of Cinema itinerary tells us about the spectacular universe that entertained audiences of all ages and social classes before the birth of the cinema: so many different stories that gave rise to a colourful, surprising and eccentric world reproduced through Chinese shadows, optical boxes, magic lanterns and fascinating devices to animate images
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Cinema: how does it work?

What does a Film Director do? Who is the producer? How long does it take to shoot a film? An itinerary of the characters and steps involved in producing a film through sequences, production documents, costumes, props, photographs and sketches.
Duration: 1h10
Virtual tour: € 75 ita/€85other languages 

Visita Interattiva - MOLE ANTONELLIANA

Caccia al Tesoro nell'area Macchina del CInema della Mole Antonelliana

Alla ricerca del Set perduto / DA GENNAIO 2023

Al momento l'attività non è prenotabile
Un divertente gioco di ruolo, una caccia al tesoro sulla produzione di un film, per sperimentare e scoprire gli ingranaggi dell'industria cinematografica.
Durata: 1h30'
Attività: € 4 a studente
Ingresso Museo: € 4 a studente

VR Effect! Cinema on Virtual Reality - MOLE ANTONELLIANA

A new Museum' area dedicated to virtual reality

 A renewed set-up, a new area dedicated to virtual reality, produced in partnership with Rai Cinema, CineVR is the first Italian permanent movie theatre completely dedicated to VR which features a non-stop daily programme, screening movies conceived and realised with this technique.

Visitors of the National Museum of Cinema will be able to pick one of the movies available in the visors’ library and reserve a viewing directly from the virtual reality desk. Movies will be screened on a loop while a technologically advanced hygienic system allows to sanitise the visors in one minute, ensuring the standards required by present regulations.

CineVR - Esperienza immersiva

Una esperienza immersiva nel Cinema in realtà virtuale nelle sale CineVR 1 e 2 della Mole Antonelliana. Una programmazione in continuo aggiornamento di contenuti cinematografici VR.
Scopri la programmazione a questo LINK
Durata: variabile a seconda della programmazione
Ingresso: € 4 a studente
Attività gratuita/inclusa nel percorso di visita

Cinematographic language - Cine-lessons

How methods and conventions of cinema that are used to communicate with the audience, its secrets and tools.

Il linguaggio cinematografico - Cine-lezione -ONLINE

Una lettura ragionata e approfondita dell’inquadratura e degli elementi che la caratterizzano: la scala dei piani, le angolazioni, i movimenti di macchina, la luce, il montaggio. Grazie alla visione e analisi di sequenze filmiche e alla sperimentazione di semplici esercizi pratici, gli studenti sviluppano un punto di vista tecnico e analitico sull’immagine filmica e competenze per la realizzazione corretta di prodotti audiovisivi.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 4 h (1 o 2 incontri, da definire).
E’ possibile concordare con i docenti un monte-ore diverso da quello indicato.)
Lezione: € 180 per classe 
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it
 

Cinema d’ascoltare - Cine-lezione -ONLINE

Suoni, voci, musica e rumori. Storia della colonna sonora cinematografica, dal cinema muto ai primi film parlati, dalla nascita del musical al suono digitale contemporaneo digitale.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata: 2h
Costo: € 100 per classe 
 Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Cinema Neorealista - Cine-lezione - ONLINE

La corrente cinematografica che ha raccontato l'Italia del dopoguerra e che ha segnato un punto di svolta per il cinema mondiale. Autori come Vittorio De Sica, Roberto Rossellini, Luchino Visconti raccontano le vicende di gente comune nella loro quotidianità con uno stile innovativo ed uno sguardo nuovo sugli eventi e sulle problematiche sociali di uno dei periodi più difficili della storia italiana.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata:  2h
Costo: € 100 per classe
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

Serie Web? Smetto quando voglio! - Cine-lezione | 13 marzo CINEMA MASSIMO

Lunedì 13 Marzo 2023 ore 9.30 Cinema Massimo  
Serie e web tv. In quale misura è cambiato il ruolo dello spettatore e la sua relazione con il prodotto audiovisivo? Qual è il meccanismo narrativo che genera il binge-watching, l’abbuffata di serie web? Scopriamolo insieme, confrontandoci con i gusti, le abitudini, le “dipendenze” audiovisive dei partecipanti, per una possibile fruizione più sana e consapevole.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK 
Durata 1h30’ - € 80 + IVA a classe  (Per più classi partecipanti €50 + IVA a classe) 
Info e prenotazioni: 011/8138516 - didattica@museocinema.it

Literature and History on the Silver Screen

Cinema represents a huge support in understanding the world of literature and history: a precious ally for teachers. How to inspire passion for reading ? Watching a movie, understanding its origins and history can stimulate the desire to read a novel, and vice versa: a magical alchemy that triggers a love for culture.

Uomini Contro - Il Cinema contro la guerra - Lezione e proiezione |12 Dicembre

Lunedì 12 dicembre 2022 ore 9.30 - Cinema Massimo
Il film che provocò al regista una denuncia per vilipendio dell'esercito italiano: ispirandosi liberamente al romanzo di Lussu Un anno sull’Altipiano, Rosi racconta il primo conflitto mondiale attraverso il punto di vista di chi ne ha vissuto la disumanità e l'orrore. Alla proiezione segue un incontro sull’adattamento cinematografico, grazie all’analisi dei documenti del Fondo Rosi, conservato presso l’Archivio storico del Museo Nazionale del Cinema. 
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK.
Introduce Paola Bortolaso - Bibliomediateca MNC.
Uomini contro di Francesco Rosi (1970 It., 101’ col.).
Durata: 3h - Partecipazione gratuita - Prenotazione a QUESTO LINK


 

 

All about Shakespeare / Cine-lezione | 2 marzo

Giovedì 2 marzo 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Il genio di Shakespeare non conosce tramonto, celebrato dal cinema muto alla golden age hollywoodiana, dagli allestimenti di Laurence Olivier alle sperimentazioni geniali di Orson Welles a Akira Kurosawa, dagli adattamenti di Zeffirelli alle rivisitazioni moderne di Branagh, passando per registi come Godard e Polanski, le sue opere continuano a ispirare nuovi film,  citazioni e omaggi.  La cine-lezione offra una  visione di sequenze di alcune trasposizioni cine-shakespeariane, per una riflessione sugli adattamenti delle stesse opere nel cinema, sull'autore e sul teatro elisabettiano. 
Scheda di approfondimento A QUESTO LINK
Durata: 2h30 - € 4 a studente (Gratuito insegnanti e studenti disabili)
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
E' possibile organizzare l'evento in streaming/a scuola con un minimo di 3 classi (costo €50 a classe+IVA)

Gabriele D'Annunzio: Il cattivo Poeta - Proiezione e incontro | 5 Aprile

Mercoledì 5 aprile 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Proiezione e incontro con il regista Gianluca Jodice
Un biopic, un film storico, un thriller. La figura di D’Annunzio è ancora controversa: osannato o odiato, il suo mito è simile a quello di una rockstar di oggi. Il cattivo poeta (Iodice, Italia 2021) è un film in cui a parlare sono i luoghi, il periodo storico, i personaggi con le loro debolezze, dubbi e fragilità. Un film sull’inverno della vita di un grande poeta e di una nazione intera. Quasi una spy-story rigorosamente basata su fatti storici.
Durata 2h30' – (Film+Incontro al Cinema Massimo)
Costo: € 4 a studente 
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
Guarda il TRAILER

I Promessi Sposi / Cine-lezione | 12 Aprile

Mercoledì 12 aprile 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Che sia una lettura antologica o la versione integrale, I promessi sposi sono una tappa obbligata nella scuola italiana e un’opera di riferimento tra i classici della letteratura. la cine-lezione offre un excursus sugli adattamenti del romanzo manzoniano, che ripercorrono i passaggi cruciali della storia del cinema, dai grandi kolossal alle parodie attraverso la visione di sequenze e immagini.
​​Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Durata 2h30' – Costo: € 4 a studente 
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
Guarda il TRAILER

Music and Cinema

The Museum of Cinema promotes the enhancement of  silent film heritage through music projects in cooperation  with well-known artists from the national and international music scene.  Projects on music and moving images   offers extraordinary educational opportunity for interactive classroom activities.

La Sartoria Musicale - Laboratorio diffuso

Percorso di sonorizzazione di un cortometraggio della collezione film del Museo a cura del Museo Nazionale del Cinema. A partire da un cortometraggio di inizio Novecento, conservato dal Museo, e da una selezione di brani concordati con i partecipanti, i ragazzi saranno guidati dal regista e compositore Roberto Agagliate in un percorso alla scoperta della sonorizzazione cinematografica, con un approccio teorico al sound design.
In collaborazione con Associazione VISO A VISO 
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
Guarda il film sonorizzato nell’A.S. 2021/22 LINK
Prenotazione obbligatoria: didattica@museocinema.it 

Watch&Play - Corti in Musica - A richiesta

Scuola secondaria I grado con indirizzo musicale, Liceo musicale, Conservatorio
Le scuole a indirizzo musicale sono invitate a sonorizzare un cortometraggio muto del Museo: classica, rock, rap, elettronica… tutto è concesso!
Su richiesta del docente referente, il Museo metterà a disposizione il filmato da sonorizzare.
Tutto l’anno - Gratuito - A scuola
Info: didattica@museocinema.it

Screenings at CINEMA MASSIMO

Screenings and meetings at the Cinema Massimo theatre: movies on social issues, human rights, current affairs, national and international days, anniversaries, events in history. Educational resources and tools to stimulate engagement, discussion, learning and review are available. Screenings will hosts, experts and educators.  Info and Reservations: 011/8138516 | didattica@museocinema.it

Gli appuntamenti al Cinema

Diritti dell’Infanzia e Adolescenza con UNICEF PiemonteGiorno della Memoria con il Museo Diffuso della Resistenza , Giornata contro il bullismo e il cyberbullismo a scuola con Social for Inclusion, Giornata in Memoria delle Vittime innocenti delle mafie con Libera sono le proiezioni gratuite della rassegna Cinema Specchio della realtà.  
 

Sono in programmazione inoltre proiezioni  sul tema della prevenzione del suicidio in età adolescenziale con La Tazza blu,   sui diritti umani con Associazione Museo Nazionale del Cinema , Giornata della consapevolezza dell'autismo con Cinemautismo, un ricco calendario di appuntamenti. Ospiti, esperti ed educatori incontrano gli studenti al termine delle proiezioni per approfondire i temi dei film.

Programmazione e calendario  a QUESTO LINK
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it | 011 8138516


Le proiezioni della rassegna Cinema Specchio della realtà sono gratuite grazie al contributo di Agenzia Antonelliana Reale Mutua Assicurazioni logo_completo_orizzontale.png

Exhibitions

Plan a visit to the Museum to explore the special exhibitions with your students. You can also combine a guided tour with workshops or other activities.
prenotazioni@museocinema.it

Dario Argento. The Exhibit | Visita Guidata - MOLE ANTONELLIANA

Un percorso interattivo per esplorare l’opera del regista e sceneggiatore Dario Argento, ripercorrendone la carriera costruita sul confine tra cinema di genere e cinema d’autore. Le schede di esplorazione della mostra favoriscono un’esperienza di visita attiva da parte degli studenti: saranno invitati a cercare lungo il percorso notizie e curiosità, citazioni, fotografie sul set, manifesti e bozzetti, costumi e creature meccanizzate e altri elementi alla base dell’universo iconografico e cinematografico di Argento.
Durata: 1h
Ingresso: € 4 a studente
Percorso guidato: € 4 a studente (massimo 15 studenti)
prenotazioni@museocinema.it - 011 8138564/565

Elementi di linguaggio cinematografico. Il caso Argento - Lezione | A SCUOLA/ONLINE

Una lezione di linguaggio cinematografico attraverso l’analisi dei primi film che hanno creato il mito di Dario Argento.
Nell’ambito del cinema di genere, che in Italia negli anni ‘70 arrivava spesso a incassi considerevoli, Argento ha saputo imporre uno stile assolutamente personale e innovare i codici linguistici. L’originale mix tra giallo, thriller, gotico e horror puro - in cui non mancano sketch ironico/grotteschi - e l’influenza di registi come Fritz Lang e Alfred Hitchcock sono supportati da una consapevolezza formale esaltata da tecniche di ripresa innovative, montaggio, fotografia e colonna sonora.
La lezione in presenza è abbinabile alla visita guidata alla mostra.
Durata: 1h
Costo lezione a scuola* / online: € 60
*Per la lezione a scuola e richiesto un minimo di 2 classi partecipanti
Info e prenotazioni: 011/8138564/565 - prenotazioni@museocinema.it

 

Profondo Giallo | Cine-lezione | 14 Dicembre 2022 - CINEMA MASSIMO

Mercoledì 14 dicembre 2022 ore 9.30 - Cinema Massimo
Abbinabile alla visita guidata alla mostra
Delitti, indagini, depistaggi, ricostruzioni e (quasi sempre) risoluzioni: i film gialli hanno sempre trovato la giusta alchimia di ingredienti per appassionare il pubblico. Ne ripercorriamo la storia con alcuni titoli che hanno saputo omaggiare questo genere, stravolgerlo e arricchirlo, e con un focus sul “giallo” nel cinema di Dario Argento.

In collaborazione/A cura di Associazione Museo Nazionale del Cinema
Docente: Edoardo Peretti, critico cinematografico
Durata: 2h - € 4 a studente (Gratuito insegnanti e studenti disabili)
Info e prenotazioni: didattica@museocinema.it - 011-8138516
E' possibile organizzare l'evento in streaming/a scuola con un minimo di 3 classi (costo €50 a classe+IVA)

sponsor_assoc_mnc.jpg

Iniziative collaterali - MUSEI CIVICI DI PINEROLO

- Enrico Colombotto Rosso. Il genio visionario - Mostra 
- Il Fantasma della Villa -  Real Life Escape Museum

Enrico Colombotto Rosso. Il genio visionario - Mostra

Fino all'8 gennaio 2023 -  Pinacoteca Civica di Palazzo Vittone a Pinerolo (Torino)
Mostra dedicata ad un grande protagonisti dell'arte del Novecento. Espressionista nella forma, ma simbolista nei contenuti, l'arte surrealista di Enrico Colombotto Rosso rappresenta il malessere esistenziale dell'individuo e della società in cui è inserito. Oli, chine, tempere, capricci, assemblaggi, bozzetti e manifesti teatrali ci conducono nell'universo onirico dell'artista. Un fil rouge, un filo (profondo) rosso, lega  Colombotto Rosso e il regista Dario Argento attraverso un legame d’intenti, tematiche e modalità espressive. Accomunati dall’interesse per il macabro come aspetto pienamente umano, giungono ad una collaborazione artistica nel capolavoro del Maestro del cinema horror: Profondo Rosso.

Info e prenotazioni: 345.0868633 - museicivicipinerolo@munus.com  - Sito LINK 
Locandina mostra:  LINK

Il Fantasma della Villa - Real Life Escape Museum

Fino all'8 gennaio 2023 -  Villa Prever, sede del Museo di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolo (Torino)

Munus Arts & Culture, in collaborazione con il Comune di Pinerolo, presenta Il Fantasma della Villa. Un intero museo si trasforma in un grande spazio ludico; si tratta infatti di un’Escape Room unica e innovativa, chiamata “Real Life Escape Museum”, perché non si svolge in un stanza, ma tra le dieci sale di Villa Prever, sede del Museo di Scienze Naturali “Mario Strani” di Pinerolo (Torino), e perché è tutto vero, senza scenografie o ambienti ricostruiti.

Il Fantasma della Villa consente di essere protagonisti di un vero e proprio thriller, a caccia di fantasmi in una villa infestata; i partecipanti, infatti, dovranno trovare passaggi segreti, risolvere enigmi, guardarsi da un fantasma in agguato e, usando logica e intuito, potranno liberare la villa dalla sua inquietante presenza per vincere il gioco. A rendere l’evento ancora più autentico ed emozionante, attori, video, effetti speciali e musiche originali.  Trailer LINK
Info e prenotazioni: 345.0868633 - museicivicipinerolo@munus.com  - Sito: LINK
Locandina:  LINK

LE MOSTRE - Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Fino al 17 Aprile 2023 - ATTIVITA' GRATUITE

In occasione della mostra saranno diverse le attività rivolte alle scuole e al pubblico. Oltre alle visite alla Mole Antonelliana, sono previste cine-lezioni e proiezioni al Cinema Massimo,  


Tutte le attività rivolte alle scuole sono gratuite (visite, lezioni e proiezioni), grazie al contributo della Presidenza del Consiglio dei ministri – Struttura di missione per la valorizzazione degli anniversari nazionali e della dimensione partecipativa delle nuove generazioni.
 
logo_anniversari_sfondo_bianco_trasparenza.png

Le proiezioni sono abbinabili alla visita guidata della mostra alla Mole Antonelliana (ingresso e visita guidata gratuiti, fino a esaurimento disponibilità). Inoltre, il Museo del Cinema offrirà alle classi che parteciperanno alla visita e alle proiezioni una copia del catalogo Le Mani sulla verità. 100 anni di Francesco Rosi e una brochure con le schede sul percorso espositivo, anche in formato digitale.

Le mani sulla verità - 100 anni di Francesco Rosi | Visita Guidata - MOLE ANTONELLIANA

Una visita alla mostra dedicata al grande maestro del cinema Francesco Rosi nel centenario della sua nascita. Attraverso 5 film fondamentali di Rosi, il percorso intende stimolare l’interesse dei giovani verso temi importanti e attuali, quali: la camorra e la speculazione edilizia (Le mani sulla città), l’assurdità della guerra e l’antimilitarismo (Uomini contro), i misteri italiani, lobby di potere (Il caso Mattei), gli intrecci tra mafia e politica (Salvatore Giuliano), il fascismo e la questione meridionale (Cristo si è fermato a Eboli).
Ingresso gratuito e visita guidata gratuita, fino a esaurimento disponibilità.
Durata: 1h - prenotazioni@museocinema.it - 011 8138564/565

Uomini Contro - Il Cinema contro la guerra - Lezione e proiezione |12 Dicembre - CINEMA MASSIMO

Lunedì 12 dicembre 2022 ore 9.30 - Cinema Massimo

Il film che provocò al regista una denuncia per vilipendio dell'esercito italiano: ispirandosi liberamente al romanzo di Lussu Un anno sull’Altipiano, Rosi racconta il primo conflitto mondiale attraverso il punto di vista di chi ne ha vissuto la disumanità e l'orrore. Alla proiezione segue un incontro sull’adattamento cinematografico, grazie all’analisi dei documenti del Fondo Rosi, conservato presso l’Archivio storico del Museo Nazionale del Cinema. 
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK.
Uomini contro di Francesco Rosi  (I/Ju 1970, 35mm, 101’, col.)
Introduce Paola Bortolaso - Bibliomediateca MNC.
Uomini contro di Francesco Rosi (1970 It., 101’ col.).
Durata: 3h - Partecipazione gratuita - Prenotazione a QUESTO LINK

Le Mani sulla Città - Proiezione e Incontro |15 Dicembre - CINEMA MASSIMO

Mercoledì 15 dicembre 2022 ore 9.30 - Cinema Massimo
Le mani sulla città è un'opera fondamentale della storia del cinema italiano, un film-denuncia che racconta l'intreccio tra politica e poteri economici in una Napoli devastata dalla speculazione edilizia.
Incontro a cura dell’Associazione Museo Nazionale del Cinema.
Introducono il film Davide Mazzocco, giornalista e scrittore, e Vittorio Sclaverani, Presidente AMNC.
Le mani sulla città di Francesco Rosi (Italia 1963, DCP, 105’, b/n)
Durata: 3h - Partecipazione gratuita - Prenotazione a QUESTO LINK


sponsor_assoc_mnc.jpg

La Tregua. Dal testo al Film - Lezione e Proiezione | 11 Gennaio - CINEMA MASSIMO

Mercoledì 11 gennaio 2023 ore 9.30 - Cinema Massimo
Un’occasione per avvicinare gli studenti alla figura di Primo Levi a partire dalla sua opera La tregua e dalla visione dell’adattamento per il grande schermo di Francesco Rosi. Attraverso l’analisi di fonti d’archivio e risorse inedite, si analizza il processo dell’adattamento filmico.
Scheda di approfondimento a QUESTO LINK
In collaborazione con Centro Studi Primo Levi.
Introduce Paola Bortolaso, Bibliomediateca MNC.
La Tregua di Francesco Rosi (Italia 1997, 125' col.)
Durata: 3h - Partecipazione gratuita - Prenotazione: A QUESTO LINK
centro_primo_levi.png

Le mani sulla Verità. 100 anni di Francesco Rosi RASSEGNA CINEMATOGRAFICA

Proiezioni gratuite dei film in mostra: un’occasione per vedere sul grande schermo i capolavori di Rosi e riflettere su temi di grande attualità. I film saranno introdotti dai video dei 5 testimonial presenti in mostra, che riflettono sul cinema di Rosi riproposto ai giovani d’oggi:
-Le mani sulla città (Italia 1963, DCP, 105’, b/n) 13 gen, h 9.00 (introduce Francesco Di Leva)
-Uomini contro (I/Ju 1970, 35mm, 101’, col.)13 gen, h 11 (introduce ARTEM)
-Salvatore Giuliano Salvatore Giuliano (Italia 1961, 35mm, 125’, b/n)  25 gen, h 9 (introduce Marco D’Amore)
-Il caso Mattei (Italia 1972, DCP, 116’, col.) 25 gen, h 11 (introducono The Jackal)
-Cristo si è fermato a Eboli (Italia/Francia 1979, 35mm, 160’, col.) 3 feb, h 9.30 (introduce Valeria Parrella)
Ingresso gratuito – Prenotazione: didattica@museocinema.it  

Materiali gratuiti per le classi - Catalogo e Brochure

Il catalogo e la brochure saranno offerti alle classi che partecipano alle attività abbinate alla mostra. Catalogo LE MANI SULLA VERITA’. 100 anni di Francesco Rosi a cura di Domenico de Gaetano e Carolina Rosi, con Mauro Genovese e Fabio Pezzatti Tonion. Il catalogo della mostra presenta saggi dei curatori e contributi di noti personaggi tra cui Furio Colombo, Marco Tullio Giordana, John Turturro, schede filmografiche, fotografie e documenti d’archivio. Brochure - La brochure contiene le schede di resa accessibile della mostra dedicate alle diverse sezioni del percorso espositivo: introduzione e mappa di orientamento, i 5 film; i materiali d’archivio. Testi ad alta leggibilità con font easy reading; contenuti audio e video LIS attivabili tramite QR code.   

Film Festivals - CINEMA MASSIMO

Torino Film Festival, Lovers, Cinemambiente, and many other international film festival hosts special screenings for schools. Movies are screened on V.O. with ita subtitles 

Info didattica@museocinema.it

Activities with theachers

Masterclass, meetings, lessons, special projects and screenings

Info: didattica@museocinema.it

Booking

Call +39 011.8138564/565 /  e-mail:  prenotazioni@museocinema.it from Monday to Friday, except for public holidays, from 9am to 6pm (activities must be booked at least 10 days in advance)
Museum entrance fee: € 3,50 /student.  Free 2 teachers per group, disabled children and support teachers.
Activity participants: max 25

In order to cancel the visit, please fill in the form and send it to email to  disdette@museocinema.it. In the event of no cancellation or of a cancellation taking place the same day as the visit, a penalty fee of 50 euros will be incurred.