LSPF
Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la
Scuola promosso da MiC e MIM.
La scuola in prima fila (terza edizione) porta nelle scuole di sette regioni un programma di educazione all’immagine audiovisiva e di valorizzazione del patrimonio cinematografico con focus su ambiente e identità di genere. Il progetto si articola in attività tematiche differenziate per grado di scuola: formazione, visite al Museo Nazionale del Cinema di Torino, laboratori in classe e proiezioni in sala e in streaming. L’obiettivo è supportare docenti e studenti nell’alfabetizzazione cinematografica attraverso un percorso di fruizione, analisi e produzione di opere.
ALTA FORMAZIONE INSEGNANTI
Il percorso formativo prevede sessioni di formazione dedicate alla storia e al linguaggio del cinema; seguita da Moduli Tematici specificatamente progettati per preparare i docenti alle attività laboratoriali: pre-cinema, sonorizzazione, animazione, narrazione e critica cinematografica. Il programma sarà completato con un incontro specialistico incentrato su tematiche di particolare rilevanza pedagogica quali l’inclusione, la disabilità e le pratiche di cinema accessibile.
Il programma completo delle attività di alta formazione per gli insegnanti è consultabile a questo link
Materiali - schede - registrazioni degli incontri online sono disponibili sulla piattaforma InToCinema
- effettuare la registrazione a questo link
- Eseguire il login,
- cliccare sulla locandina dell'evento La scuola in prima fila che comparirà nella pagina iniziale.
- Per accedere ai materiali e alle registrazioni degli incontri cliccare sul bottone in alto a destra Materiale didattico.
VISITE E LABORATORI
Le visite guidate al Museo Nazionale del Cinema in presenza e online offrono l’opportunità di scoprire un patrimonio museale unico in Italia esposto in uno scenario spettacolare che racconta le origini e la storia del cinema e la filiera produttiva, fino al cinema VR. I laboratori in classe, per la produzione di opere o di audiovisivi a partire dalle collezioni del Museo, sono differenziati per grado di scuola, in relazione agli argomenti affrontati durante la formazione insegnanti.
Visite guidate e visite virtuali
Le visite guidate al Museo consentono di scoprire un patrimonio cinematografico unico esposto con un allestimento spettacolare che racconta la storia del cinema e la filiera produttiva, dalle origini al cinema VR.
Dal teatro d'ombre ai disegni animati - INFANZIA
Giocare con le ombre, specchiarsi per sembrare più larghi o più sottili, viaggiare con le immagini all’interno di scatole ottiche e visori. Un’avventura alla scoperta delle meraviglie del precinema!
Storia dei disegni animati- PRIMARIA
Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? I protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.
L’Archeologia del Cinema -SEC I GRADO
Gli spettacoli prima del cinema: il teatro d’ombre, le scatole ottiche, le lanterne magiche e la fantasmagoria, il teatro ottico, fino al cinematografo.
Dall'idea al film - SEC II GRADO
Cosa fa il regista? Chi è il produttore? Quanto tempo ci vuole per girare un film? Un percorso tra i protagonisti e le fasi di lavorazione del film, attraverso sequenze, documenti di produzione, costumi, oggetti di scena, fotografie e bozzetti.
Laboratori
I laboratori in classe approfondiscono alcune fasi della filiera, per la produzione di opere o di audiovisivi a partire dalla tematica scelta e sono differenziati per grado di scuola. A cura di formatori e professionisti di cinema.
Lab Cinema in silhouette_ Scuole infanzia
La classe crea un cortometraggio con la formula del cinema partecipato ispirato alle tecniche di animazione in silhouette in cui saranno protagoniste le ombre dei bambini, gli oggetti scenici e i fondali da loro disegnati.
Lab Sonorizzare il cinema muto_Scuole Primarie
La classe crea una ‘colonna sonora’ di una breve scena/corto di un film muto conservato dal Museo Nazionale del Cinema utilizzando musiche esistenti e registrando dialoghi e rumori di set realizzati dagli allievi e dalle allieve.
Lab Animazione in cut out_ Scuole sec. I grado
La classe realizza un breve corto in animazione: dall’ideazione della storia alla produzione di ambienti e personaggi realizzati con la tecnica cut out.
Lab. Analisi cinematografica: realizza il tuo podcast/recensione – Sec II Grado
Dalla scrittura alla registrazione, i partecipanti realizzeranno un podcast sul cinema, imparando linguaggi, strumenti e modalità di racconto, unita all'analisi cinematografica.
Lab Scrivere in team - Si va in scena! Sec II Grado
Come nasce una storia per immagini: dalla scrittura alla costruzione visiva, i partecipanti sperimenteranno le fasi creative che portano un’idea a diventare film, imparando a leggere e raccontare attraverso il linguaggio del cinema.
PROIEZIONI AL CINEMA E ONLINE
Una rassegna di proiezioni rivolte alle scuole di ogni ordine e grado su 7 regioni italiane in presenza e online, seguite da incontri e Q&A. A disposizione degli insegnanti le schede didattiche dei film per la preparazione e il successivo approfondimento in classe.
La programmazione sarà pubblicata a breve online
CONCORSO CINEMAMBIENTE JUNIOR
CinemAmbiente Junior è la competizione di cortometraggi dedicata ai temi dell’ambiente e della sostenibilità, realizzati dagli studenti delle scuole italiane di ogni ordine e grado — Scuola Primaria, Secondaria di I e II grado — con una durata massima di 10 minuti.
Il concorso è organizzato dal Festival CinemAmbiente in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema.
EVENTO CONCLUSIVO - 22 Maggio 2026
L’evento conclusivo del progetto, in programma al Cinema Massimo, sarà un momento di condivisione e restituzione collettiva del percorso svolto dalle scuole. Sul grande schermo verranno presentati i cortometraggi realizzati dalle classi, accompagnati dall’ascolto dei podcast e dalla proiezione delle clip prodotte nei diversi laboratori: Cinema in silhouette, Sonorizzare un corto, Animazione cut-out, Scrivere in team – Si va in scena! e Critica cinematografica. Realizza il tuo podcast.
Inoltre, il 28 maggio avrà luogo la premiazione di Cinemambiente Junior - competizione di cortometraggi a tema ambientale realizzati dagli studenti delle scuole italiane di diverso ordine e grado (Scuola Primaria, Scuola Secondaria di I grado, Scuola Secondaria di II grado) della durata massima di 10 minuti.
La diretta streaming permetterà di collegare tutte le scuole coinvolte, creando un’unica platea virtuale. L’incontro sarà anche l’occasione per presentare i primi risultati dell’azione di monitoraggio, volta a valutare la ricaduta del progetto sulla didattica e sulla partecipazione attiva di studenti e insegnanti.
Visita il sito Cinema e Immagini per la Scuola
I PARTNER:
LA SCUOLA IN PRIMA FILA - Edizioni precedenti
LA SCUOLA IN PRIMA FILA - 2° EDIZIONE | 2024-25
LA SCUOLA IN PRIMA FILA - 1° edizione| 2022-23