Doppio appuntamento a gennaio per DOC con Dal profondo di Valentina Pedicini e Ossigeno di Piero Cannizzaro.
Doppio appuntamento con DOC, il percorso di visioni non fiction che il Museo propone in collaborazione con produttori, distributori e autori italiani che portano avanti la grande tradizione del documentario. Per l’occasione, venerdì 10 gennaio, alle ore 20.30 e alle 22.30 nella sala Tre del Cinema Massimo, Valentina Pedicini presenta il suo Dal profondo, interamente girato a 500 metri sotto il livello del mare nella miniera di carbone del Sulcis. Il film ha vinto il premio come miglior documentario all’ultimo Festival di Roma. Al termine della proiezione incontro/dibattito con l’autrice.
Mercoledì 15 gennaio sempre nella sala Tre del Cinema Massimo, sarà la volta di Piero Cannizzaro che porta a Torino Ossigeno, documentario che ricostruisce la vita estrema e drammatica di Agrippino Costa, poeta ma anche rapinatore ed ex-brigatista. Al termine della proiezione, incontro con Piero Cannizzaro, Alessandra Comazzi e Carlo Grande.
Valentina Pedicini
Dal profondo
(Italia 2013, 72’, DCP, col.)
Una lunga notte senza fine, senza stagioni, senza tempo. Un lavoro secolare che è orgoglio e maledizione. Chilometri di gallerie. Buio. Uomini neri. Una donna. Patrizia, unica minatrice in Italia, dialoga con un padre morto, un ricordo mai sepolto. 150 minatori, gli ultimi, pronti a dare guerra al mondo di sopra per scongiurare una chiusura ormai imminente.
Piero Cannizzaro
Dal profondo
(Italia 2012, 60’, video, col.)
Agrippino Costa emigra a Torino con la famiglia negli anni Cinquanta. Parte poi per la Francia, dove fa mille mestieri tra cui il ladro di opere d’arte e il rapinatore di banche. Finisce nelle carceri svizzere, francesi e italiane. Diventa militante dei NAP e poi delle Brigate Rosse, senza però mai smettere di dipingere e scrivere poesie. Questo film è la sua storia ed è anche la cronaca di un cambiamento.