MAGNIFICHE VISIONI presenta La decima vittima di Elio Petri.

Cinema Massimo – 1 luglio 2013, ore 16.30

Per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, il Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 1 luglio 2013, alle ore 16.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, il film La decima vittima di Elio Petri. In replica venerdì 5 luglio ore 18.15 e domenica 7 luglio ore 21.15. Ingresso: 6.00/4.00/3.00 euro.

 

Il restauro digitale de La decima vittima è stato effettuato dal Museo Nazionale del Cinema di Torino e dalla Fondazione Cineteca di Bologna a partire dal negativo originale messo a disposizione da Surf Film. Il negativo è stato digitalizzato in risoluzione 2k e restaurato digitalmente. Il restauro è stato effettuato presso il laboratorio L’Immagine Ritrovata di Bologna nel 2012.

 

Tratto da un racconto di Robert Sheckley, La decima vittima è l’incursione nella fantascienza futuribile di Elio Petri nel 1965. Fin dalle prime immagini il regista romano si muove a suo agio e con padronanza sia a New York che nella zona EUR della capitale italiana. Filma una conturbante Ursula Andress in bikini argentato e un Marcello Mastroianni che non poteva che essere un “italiano tipico” con l’aria un po stanca, seduttore pigro, solitario e romantico. Il mondo descritto da Petri con Tonino Guerra ed Ennio Flaiano è dominato da una violenza fumettistica, dove l’omicidio è legalizzato, dove satira e profezia vanno a braccetto. Un capolavoro del genere.

 

Il film fa parte degli appuntamenti della nuova e ricca stagione di MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato che propone, anche per quest’anno, a seguito del grande successo di pubblico e di critica delle scorse edizioni, quattro appuntamenti mensili con i capolavori del cinema, dall'età d'oro del cinema classico, spaziando dal muto fino alle nouvelles vagues degli anni '60 e oltre, in copie restaurate provenienti dalle più importanti cineteche del mondo. I film saranno presentati in versione originale con i sottotitoli in italiano e introdotti – quando se ne presenterà l’occasione – da cineasti, critici o personalità del mondo della cultura e del cinema.

 

Elio Petri

La decima vittima

(Italia/Francia 1965, 93’, Digibeta, col.)

In un imprecisato futuro viene istituita una competizione per regolamentare la violenza individuale ed evitare che gli istinti aggressivi prendano forma collettiva. Vince chi uccide l'avversario. Caroline, alla sua decima e ultima caccia, è disposta a tutto pur di uccidere la sua ultima vittima.