Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la terza e ultima parte della retrospettiva Il cinema secondo Bergman. I capolavori del grande maestro svedese.
Prosegue, dal 6 al 9 e dal 20 al 30 maggio 2011, al Cinema Massimo, l’omaggio al regista, sceneggiatore e scrittore svedese Ingmar Bergman con la terza e ultima parte della grande retrospettiva Il cinema secondo Bergman. I capolavori del grande maestro svedese, dedicata ai capolavori dell’ultimo periodo.
La retrospettiva è un progetto della Cineteca del Comune di Bologna e del Museo Nazionale del Cinema, con il supporto di Swedish Institute e Svensk Filmindustri, in collaborazione con Swedish Film Institute, Bergman Foundation, Ambasciata di Svezia a Roma, con il patrocinio di Berlinale e del SERN (Sweden Emilia Romagna Network). Un ringraziamento particolare a Jon Wengstrom (Swedish Film Institute), Lars Hedenstedt (Swedish Institute), Ruth Jacoby, Ann-Louice Dahlgren (Ambasciata di Svezia a Roma), Katinka Faragò, Jan Holmberg, Anna Hakansson (Bergman Foundation), Wanda Monaco, Peter Von Bagh.
La terza e ultima parte della retrospettiva si aprirà venerdì 6 maggio 2011, alle ore 16.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, con la proiezione del film L’occhio del diavolo. Il programma della rassegna prevede inoltre due appuntamenti speciali: domenica 22 maggio 2011, alle ore 20.30, l’attrice Ewa Fröling introdurrà al pubblico il film Fanny & Alexander mentre la proiezione di venerdì 27 maggio di Sinfonia d’autunno sarà preceduta dalla presentazione del libro Bergman. The Genius del giornalista e scrittore Aldo Garzia. Ingresso 5,50/4,00/3,00 euro.