Il Museo Nazionale del Cinema presenta, in occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, la serata Cent’anni dopo. 1° Concorso Internazionale di Cinematografia, Esposizione Universale del 1911.

Cinema Massimo – 30 marzo 2011, ore 20.30

In occasione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il Museo Nazionale del Cinema presenta mercoledì 30 marzo 2011, alle ore 20.30 nella sala Tre del Cinema Massimo, la serata Cent’anni dopo. 1° Concorso Internazionale di Cinematografia, Esposizione Universale del 1911, nella quale saranno proiettati i film trionfatori del concorso, in versione restaurata, accompagnati al pianoforte dal Maestro Stefano Maccagno. Il programma sarà arricchito da immagini d’epoca realizzate per documentare i momenti salienti dell’esposizione stessa. Ingresso gratuito.

Nel 1911, in occasione del 50° anniversario dell’Unità d’Italia, ebbe luogo a Torino una straordinaria Esposizione Internazionale che vide tra gli eventi di maggior importanza il primo concorso cinematografico articolato in diverse sezioni.

Cento anni dopo il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con Cinémathèque de Toulouse, Cineteca del Comune di Bologna e Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, ripropone quei film in versione restaurata.

I vincitori del Premio Concorso Internazionale di Cinematografia del 1911 furono Nozze d’oro di Luigi Maggi (Società Anonima Ambrosio), primo premio per la categoria artistica; La vita delle farfalle di Roberto Omegna su soggetto di Guido Gozzano (Società Anonima Ambrosio), primo premio per la categoria scientifica; Il tamburino sardo (Cines), primo premio per la categoria didattica.

Il restauro de Il tamburino sardo e La vita delle farfalle è stato realizzato grazie ad un contributo del Grande Oriente d’Italia Palazzo Giustiniani.