News
Il rap italiano è di nuovo protagonista al Cinema Massimo, con il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, sulle origini del rap in Italia. Ospite speciale Double S.
Il rap italiano è di nuovo protagonista al Cinema Massimo, martedì 15 dicembre, alle 20.30 in sala Uno, con il doc Numero Zero di Enrico Bisi, che aveva fatto registrare il sold out all’anteprima del 29 settembre. Il...
ContinuaRitorna al Cinema Massimo il DAMSDAY. Immagini, parole e suoni dagli studenti di cinema e media del Dams di Torino.
Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con gli studenti del corso di Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo – DAMS dell’Università degli Studi di Torino, corso di cinema e media.
Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, si alterneranno nell’arco...
ContinuaRassegna LA METAFISICA DEI SENTIMENTI. Omaggio a Krzysztof Kieslowski.
In occasione del ventennale della morte, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, dal 12 al 15 dicembre, una breve rassegna cinematografica in omaggio a Krzysztof Kieślowski dal titolo La metafisica dei sentimenti.
...
ContinuaPresentazione del libro La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica di Giampiero Frasca alla presenta dell’autore.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta in Bibliomediateca un incontro dedicato alla suspense nel quale sarà presentato il libro La suspense. Forme e modelli della tensione cinematografica di Giampiero Frasca, Dino Audino Editore 2015.
La ...
ContinuaPer la rassegna DOPPIO SOGNO. Il cinema fantastico di Powell & Pressburger presentazione del filmn Scala al paradiso di Emeric Pressburger.
Ritorna la rassegna del lunedì pomeriggio con DOPPIO SOGNO, ciclo dedicato al cinema fantastico di Michael Powell e Emeric Pressburger che si inaugura lunedì 7 dicembre con la priezione di Scala al paradiso.
...
ContinuaIn occasione del quarantennale della scomparsa di Carlo Levi incontro dedicato alla questione delle migrazioni e proiezione del film Cristo si è fermato a Eboli.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta in Bibliomediateca un incontro – organizzato nel più vasto programma delle iniziative dedicate a Carlo Levi che si terranno in tutta Italia – che vuole porre al centro della riflessione la questione delle migrazioni, in un momento storico in cui sono di...
ContinuaCINEMA E PSICOANALISI presenta Love Actually di Richard Curtis. Al termine incontro con la Dott.ssa Annalisa Balbo.
Ultimo appuntamento dell’anno per la rassegna CINEMA E PSICOANALISI, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema con il Centro Torinese di Psicoanalisi. L’obiettivo della rassegna era quello di mostrare come il cinema abbia saputo esplorare e...
ContinuaProsegue il percorso di avvicinamento al SeeYouSound Festival con Undertheinfluence. La scena musicale di New York, quella britannica e quella tedesca.
SeeYouSound continua il suo percorso di avvicinamento al Festival e questa volta lo fa grazie alla preziosa collaborazione di Noisey, sezione musicale della rivista VICE, che ha messo a disposizione del Festival questi contenuti speciali.
Il progetto di...
ContinuaPresentazione del libro Ombra di giraffa di Bruno Gambarotta.
Serata –evento in Bibliomediateca con la presentazione del libro Ombra di giraffa di Bruno Gambarotta, Garzanti 2014. Il libro romanzo racconta le vicissitudini di 5 pensionati RAI che, reduci dai funerali di un collegha, architettano una sorta di scherzo. Il...
ContinuaIn occasione del convegno di studi INTORNO AL NEOREALISMO Emiliano Morreale e Stefania Parigi presentano Ossessione di Luchino Visconti.
In occasione del convegno Intorno al Neorealismo: voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del Dopoguerra, organizzato dal DAMS dell’Università degli studi di Torino (1-3 dicembre), il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo la proiezione del...
Continua