News
Estate 2017 al Museo Nazionale del Cinema
Mole Antonelliana, luglio - agosto 2017
Il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto per tutto il periodo estivo: martedì 8, martedì 15 - giornata di Ferragosto - e martedì 22 agosto, si effettuerà l’apertura straordinaria con orario 9.00-20.00.
Per tutto il periodo sarà possibile visitare, oltre alla ricca e...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema per CINEMA A PALAZZO REALE
Corte d’Onore, Palazzo Reale – 27 luglio e 4 agosto 2017, ore 22.00
Anche quest’anno il Museo Nazionale del Cinema partecipa alla rassegna CINEMA A PALAZZO REALE – giunta quest’anno alla sua sesta edizione – oltreché come partner dell’organizzatore DISTRETTO CINEMA nella realizzazione dell’arena, anche nella...
ContinuaLA FAMIGLIA NEL CINEMA ITALIANO 2007-2017. Rassegna a cura della Bibliomediateca Mario Gromo per CINEMA IN FAMIGLIA - LA FINESTRA SUL CORTILE
Sabato 1, 15 e 29 luglio e sabato 19 agosto 2017 - Piazza Delpiano, Arena spettacoli area ex Materferro
La Bibliomediateca Mario Gromo del Museo Nazionale del Cinema aderisce al progetto La finestra sul cortile. Cinema in famiglia, con un focus sul tema della famiglia dal titolo La famiglia nel cinema italiano (2007-2017), che propone quattro titoli...
ContinuaChiusure estive Cinema Massimo e Bibliomediateca Mario Gromo
Cinema Massimo e Bibliomediateca Mario Gromo
Durante il periodo estivo, il Cinema Massimo e la Bibliomediateca Mario Gromo di via Matilde Serao osserveranno il seguente periodo di chiusura al pubblico:
- Cinema Massimo, da giovedì 6 luglio a mercoledì 30 agosto 2017 compreso. Riapertura giovedì 31...
ContinuaPresentazione saggi e consegna dei diplomi 2017 del Centro Sperimentale di Cinematografia Animazione Piemonte.
Cinema Massimo – 30 giugno 2017, ore 16.30 – Sala Uno
Pomeriggio di festa al Cinema Massimo per gli studenti del CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia Animazione Piemonte con la presentazione al pubblico dei loro saggi e la consegna dei diplomi 2017.
Il 30 giugno alle ore 16.30, presso la Sala Uno del Cinema Massimo, il...
ContinuaSeeYouSound presenta "La febbre del sabato sera" per i quarant’anni della disco music.
Cinema Massimo – 23 giugno 2017, ore 21.00 – Sala Tre
Ritorna anche a giugno l’appuntamento mensile con le serate organizzate da SeeYouSound – International Music Film Festival in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema. A 40 anni dal suo esordio in sala, ritorna sul grande schermo uno dei grandi classici del cinema a tematica musicale,...
ContinuaPasqua, 25 aprile e 1° maggio al Museo Nazionale del Cinema
Museo Nazionale del Cinema – dal 16 aprile al 2 maggio 2017 – Mole Antonelliana
A partire dalle prossime festività pasquali (16 e 17 aprile) e fino alla Festa del Lavoro (1° maggio) il Museo Nazionale del Cinema sarà regolarmente aperto per tutto il periodo con i seguenti orari:
... ContinuaPALCOSCENICO presenta, in concomitanza degli spettacoli del TST - Teatro Stabile di Torino dedicati al grande Eduardo De Filippo, la proiezione di "Questi fantasmi" di Renato Castellani.
Cinema Massimo – 20 aprile 2017, ore 18.00 – Sala Tre
Torna il felice appuntamento PALCOSCENICO che propone le trasposizioni cinematografiche degli spettacoli in cartellone al Teatro Stabile di Torino.
La drammaturgia di Eduardo De Filippo continua a essere al centro della vita culturale del nostro Paese, oggetto...
ContinuaRassegna “Storie di vita in Palestina. Omaggio a Rashid Masharawi”. I regista presenta Palestine Stereo.
Cinema Massimo – dal 19 al 23 aprile 2017 – Sala Tre
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, da mercoledì 19 a domenica 23 aprile, la rassegna dal titolo Storie di vita in Palestina. Omaggio a Rashid Masharawi.
I film di Rashid Masharawi, uno dei principali registi palestinesi della nuova...Continua
FESTIVAL ANTONIO VIVALDI presenta "Concierto Barroco" di José Montes-Baquer e "Il ragazzo selvaggio" di François Truffaut.
Cinema Massimo – 15 aprile 2017, dalle ore 16.00 alle ore 22.30 – Sala Tre
In concomitanza con la rappresentazione al Teatro Regio di Torino della prima opera di Vivaldi, L'incoronazione di Dario, il Festival Antonio Vivaldi (dal 5 al 23 aprile) rende omaggio a quello che forse è il compositore del Settecento italiano più famoso. Oltre all'Opera citata, l'...
Continua