News
CINEMA E PSICOANALISI – L’inatteso presenta Confidenze troppo intime di Patrice Leconte.
Nuovo appuntamento del secondo ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi dal titolo Cinema e psicoanalisi – L’inatteso.
Questa settimana proiezione di Confidenze troppo...
ContinuaPaolo Grassini presenta in Bibliomediateca il suo volume Fellini 8 ½ La genesi del film.
Presentazione, presso la Sala Eventi della Bibliomediateca “Mario Gromo” del libro Fellini 8 ½ La genesi del film di Paolo Grassini, Edizioni ETS 2015.
Il libro vuole fare luce sui quesiti cardine che ruotano intorno al capolavoro di Fellini:...
ContinuaPer il ciclo SE PERMETTETE PARLIAMO DI… PIETRANGELI, SCOLA (E GLI ALTRI) proiezione di Adua e le compagne di Antonio Pietrangeli.
La retrospettiva SE PERMETTETE PARLIAMO DI... PIETRANGELI, SCOLA E GLI ALTRI è stata pensata - ad alcuni mesi dalla scomparsa di Ettore Scola - per omaggiare, in modo trasversale, l'operato dell'autore di alcune delle più importanti opere del nostro cinema. Dicevamo in modo...
Continua[Import] di maggio presenta Cosmos, in omaggio a Andrzej Zulawski, e una nuova incursione nel cinema di Lav Diaz con Florentina Hubaldo, CTE.
Continua il fortunato appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia.
Questo mese un piccolo omaggio ad Andrzej Zulawski...
ContinuaElle s'appelle Sabine, primo film da regista dell’attrice Sandrine Bonnaire, è il 35mm di maggio.
Il primo film da regista dell’attrice Sandrine Bonnaire, dal titolo Elle s’appelle Sabine, è il 35mm di maggio, ciclo pensato per la valorizzazione del patrimonio in pellicola del Museo Nazionale del Cinema
Nel film, che è un’opera talmente...
ContinuaAppuntamento con una copia infedele (o fedele?) di Torino. L’autore Stefano Trinchero presenta la sua opera prima La copia infedele.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta, mercoledì 4 maggio alle ore 18.00, nella Sala Eventi della Bibliomediateca, il romanzo La copia infedele di Stefano Trinchero (66THAND2ND, 2016).
L’autore presenta la sua opera prima, romanzo d’esordio dai...
ContinuaPer CULT proiezione di Montedoro di Antonello Faretta. Al termine incontro con il regista.
Torna l’appuntamento CULT del Cinema Massimo con la presentazione al pubblico del bellissimo lungometraggio di Antonello Faretta Montedoro. Al termine del film, incontro con il regista.
Presentato con grande successo l’anno scorso a...
ContinuaINVASIONI DIGITALI in Bibliomediateca. Aperte le iscrizioni.
Tornano, anche a Torino, le #invasionidigitali. Oltre 1.000 luoghi invasi in Italia e nel mondo, tantissime le persone coinvolte nelle #invasionidigitali, un progetto nato nel 2013, giunto alla quarta edizione e che oggi è divenuto un vero e proprio movimento per la cultura...
ContinuaRassegna SE PERMETTETE PARLIAMO DI… PIETRANGELI, SCOLA (E GLI ALTRI). Inaugura il ciclo Lo scapolo di Antonio Pietrangeli.
La retrospettiva SE PERMETTETE PARLIAMO DI... PIETRANGELI, SCOLA E GLI ALTRI è stata pensata - ad alcuni mesi dalla scomparsa di Ettore Scola - per omaggiare, in modo trasversale, l'operato dell'autore di alcune delle più importatnti opere del nostro cinema. Dicevamo in modo...
ContinuaFACE ON di maggio presenta Vous n’avez encore rien vu di Alain Resnais e Essere John Malkovich di Spike Jonze
Nuovi appuntamento a maggio per la rassegna FACE ON con Vous n’avez encore rien vu di Alain Resnais e Essere John Malkovich di Spike Jonze.
La rassegna è il risultato di un progetto...
Continua