News
Nuovo appuntamento della rassegna SPERDUTI NEL BUIO? Una storia d’Italia, con la proiezione del film Quelli della montagna di Aldo Vergano. Introduce Riccardo Fassone.
Nuovo appuntamento in Bibliomediateca, lunedì 18 aprile 2011 alle ore 15.30, con la proiezione del film Quelli della montagna di Aldo Vergano per la rassegna SPERDUTI NEL BUIO? Una storia d’...
ContinuaProsegue con successo la sperimentazione del progetto didattico triennale Wi-Scuola, al via la prima lezione a distanza del II Modulo sulla Macchina del Cinema
Prosegue il progetto sperimentale Wi-Scuola proposto nell’ambito di una convenzione tra Museo Nazionale del Cinema, Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte e laboratorio iXem del...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo la seconda parte della retrospettiva Il cinema secondo Bergman. I capolavori del grande maestro svedese, introdotti dalla sua assistente Katinka Faragó.
Prosegue, dal 17 al 26 aprile 2011 al Cinema Massimo, l’omaggio al regista, sceneggiatore e scrittore svedese Ingmar Bergman con la seconda parte della retrospettiva Il cinema secondo Bergman. I capolavori del grande...
ContinuaProseguono al Cinema Massimo le proiezioni di Why Democracy? Progetto di documentari inediti in Italia per una conversazione globale sulla democrazia, ospitato dal Museo Nazionale del Cinema in occasione di Biennale democrazia.
In occasione della seconda edizione di Biennale Democrazia, il Museo Nazionale del Cinema ospita, venerdì 15 e sabato 16 aprile 2011, nella sala Tre del Cinema Massimo, Why Democracy...
ContinuaPer DIALOGHI IN CORSO, e in occasione dell’uscita nelle sale di Boris – Il film, incontro con i registi della famosa serie e con Enrico Terrone per la presentazione al pubblico del cofanetto “Boris 2 – Il ritorno”.
Per DIALOGHI IN CORSO, presentazione di novità librarie, dvd e reading, venerdì 15 aprile 2011, alle ore 20.30, in Bibliomediateca, nuovo appuntamento...
ContinuaBiennale Democrazia e Museo Nazionale del Cinema presentano Why Democracy? Progetto di documentari inediti in Italia per una conversazione globale sulla democrazia. In apertura proiezione del film Umberto D di Vittorio De Sica.
In occasione della seconda edizione di Biennale Democrazia, il Museo Nazionale del Cinema ospita, venerdì 15 e sabato 16 aprile 2011, nella sala Tre del Cinema Massimo, Why Democracy...
ContinuaPer SAPERI DI DONNA, proiezione del film Agorà di Alejandro Amenanábar. Introduce Antonella Angelini.
Nuovo appuntamento della rassegna SAPERI DI DONNA, con la proiezione, giovedì 14 aprile 2011 alle ore 16.00, in Bibliomediateca, del film Agorà di Alejandro Amenanábar. Introduce Antonella...
ContinuaIl Centro Nazionale del Cortometraggio e il Centro Sperimentale di Cinematografia in collaborazione con ASIFA Italia presentano al Cinema Massimo, per la rassegna Corti d’autore|7, l’incontro con Joanna Quinn, la regina dell’animazione.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita mercoledì 13 aprile 2011 alle 20.30 nella Sala Tre del Cinema Massimo, nell’ambito della rassegna CORTI D’AUTORE|7, l’appuntamento mensile con i più bei cortometraggi della...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato il Museo Nazionale del Cinema presenta George Méliès Cine-concerto.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 12 aprile 2011 alle ore 20.45 nella sala Tre del Cinema Massimo il George Méliès Cine-concerto, una selezione...
ContinuaAperto il concorso nazionale Faber. Quando la creatività incontra l’impresa. Scarica il bando e partecipa alle selezioni.
aber. Quando la creatività incontra l’impresa ¨ un progetto per sostenere e promuovere l’incontro tra giovani attivi nei campi della creatività digitale e le imprese potenzialmente interessate alle loro competenze.
Faber è un concorso nazionale...