News

Per [Import] proiezione di Cavalo Dinheiro di Pedro Costa. Al termine del film incontro con il regista.

Cinema Massimo – 26 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Continua il fortunato appuntamento mensile [Import], che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia.

Diversi i film scelti per aprile, che affrontano...

Continua

CORTI DI CLASSE – Ambiente, ecologia e sostenibilità sul grande schermo - Evento per le scuole Mercoledì 25 Maggio ore 10.30 

Una mattinata al cinema in cui i bambini delle scuole primarie  presentano i cortometraggi realizzati  nei laboratori di cinema del Museo. Dall’ideazione al montaggio, gli alunni hanno realizzato un cortometraggio su tematiche ambientali, affrontando tutte le fasi della produzione audiovisiva....

Continua

Caccia al Tesoro, Sabato 21 maggio alle 20 in occasione della NOTTE EUROPEA DEI MUSEI 2016

A partire dalle ore 20.00 il biglietto di ingresso al Museo sarà ridotto a € 1,00 

 

Alle ore 20.00 Caccia al tesoro - A qualcuno piace il cinema

Grandi e piccoli, armati di mappa e indizi partono per una divertente caccia al tesoro nei corridoi...

Continua

Festa della Liberazione e Festa del Lavoro al Museo Nazionale del Cinema

Museo Nazionale del Cinema – 25 aprile e 1 maggio 2016 – Mole Antonelliana

In occasione del week end relativo alla Festa della Liberazione (lunedì 25 aprile) e della Festa del Lavoro (domenica 1 maggio) , il Museo Nazionale del Cinema sarà aperto con i seguenti orari:

 

...
Continua

Torino Jazz Festival e Museo del Cinema presentano DRUM CRAZY – JAZZ, CINEMA E BATTERIA. Per l’occasione Antonio Sánchez sonorizza dal vivo il film premio Oscar Birdman

Cinema Massimo – Dal 23 al 30 aprile 2016 – Sala Tre e Sala Uno

Il Museo Nazionale del Cinema e il Torino Jazz Festival organizzano, dal 23 al 30 aprile 2016 al Cinema Massimo, una retrospettiva di sette film dal titolo DRUM CRAZY. Jazz, cinema e batteria.

La batteria, focus dell’intera rassegna, precederà l’eccezionale concerto di...

Continua

L’intera suite sinfonica di Alfredo Casella accompagnata dalle immagini dell’Archivio Storico Luce per il FESTIVAL ALFREDO CASELLA.

Cinema Massimo – 22 aprile 2016, ore 20.30 e 22.30 – Sala Tre

In occasione del grande festival dedicato al compositore, pianista e direttore d’orchestra torinese Alfredo Casella il Museo Nazionale del Cinema propone, venerdì 22 aprile alle 20.30 e alle 22.30 al Cinema Massimo...

Continua

In anteprima nazionale al Cinema Massimo I ricordi del fiume di Gianluca e Massimiliano De Serio. Dopo la proiezione incontro/dibattito con i registi

Cinema Massimo – 21 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Uno

Il Museo Nazionale del Cinema è lieto di ospitare al Cinema Massimo i registi Gianluca e Massimiliano De Serio che incontreranno il pubblico torinese dopo la proiezione de I ricordi del fiume, il loro ultimo lavoro reduce dal successo...

Continua

Per CINEMA E PSICOANALISI – L’inatteso proiezione di Papà è in viaggio d’affari di Emir Kusturica.

Cinema Massimo – 20 aprile 2016, ore 21.00 – Sala Tre

Nuovo appuntamento del secondo ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi dal titolo Cinema e psicoanalisi – L’inatteso.

La rassegna mostra come il cinema riesca a trasmettere con...

Continua

Presentazione del libro C'era una volta la commedia all'italiana di Enrico Giacovelli. Presente in sala l’autore.

Bibliomediateca – 19 aprile 2016, ore 18.00 – Sala Eventi

Presentazione, presso la Sala Eventi della Bibliomediateca, del libro C'era una volta la commedia all'italiana di Enrico Giacovelli, Gremese Editore 2015. Edizione totalmente revisionata dall'autore e aggiornata al 2015 di un volume uscito per la prima...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI proiezione del film Valdesi. Un popolo di martiri di Nino Martinengo.

Cinema Massimo – 19 aprile 2016, ore 20.30 – Sala Tre

Nuovo appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI con la proiezione del film Valdesi. Un popolo di martiri di Nino Martinengo. Per il restauro del film sono state composte ed eseguite musiche originali dai Maestri Stefano...

Continua