News
In occasione dell’appuntamento NON FICTION, Il Museo Nazionale del Cinema presenta Exit Through the Gift Shop di Bansky, il primo documentario catastrofico sulla Street Art.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta, in occasione dell’appuntamento NON FICTION, Exit Through the Gift Shop di Bansky, il primo documentario catastrofico sulla Street Art. La proiezione avrà luogo lunedì 17...
Continuall Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a John le Carré con la rassegna L'AGENTE SEGRETO. John le Carré al cinema". Per l'occasione anteprima dell'uscita italiana del film La talpa di Tomas Alfredson, tratto dal romanzo dello scrittore inglese.
In occasione del convegno dedicato a John le Carré, organizzato dalla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell’Università di Torino per l’ottantesimo compleanno del grande scrittore inglese, il Museo Nazionale del Cinema presenta la rassegna L’AGENTE SEGRETO. John...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema e il Dams presentano, per la rassegna HISTOIRE(S) DU CINÉMA, il film Il grande dittatore di Charles S. Chaplin presentato da Giaime Alonge.
Prosegue la rassegna HISTOIRE(S) DU CINÉMA. I classici della storia del cinema, che il Museo Nazionale del Cinema e il Dams - Università degli Studi di Torino presentano al Cinema Massimo. Prossimo appuntamento mercoledì...
ContinuaPer l’appuntamento CULT! di ottobre, il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo Essential Killing, ultimo film di Jerzy Skolimowski.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica l’appuntamento CULT! di ottobre all’ultimo film di Jerzy Skolimowski, Essential Killing, in cui il regista polacco porta avanti il suo discorso di cinema estremo, esplorando i limiti...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, Tardo autunno di Yasujiro Ozu.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 11 ottobre 2011 alle ore 20.45 nella sala Tre del Cinema Massimo il film Tardo autunno di Yasujiro Ozu,...
ContinuaPer FARE GLI ITALIANI. La storia d’Italia nel cinema, il Museo Nazionale del Cinema presenta C’eravamo tanto amati di Ettore Scola e La Cina è vicina di Marco Bellocchio.
Per la rassegna FARE GLI ITALIANI. La storia d’Italia nel cinema, il Museo Nazionale del Cinema presenta, lunedì 10 ottobre 2011, nella sala Tre del Cinema Massimo, alle ore 20.15, il film...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema e il Dams presentano HISTOIRE(S) DU CINÉMA. I classici della storia del cinema. Inaugura la rassegna Ombre rosse di John Ford presentato da Giaime Alonge.
Nei mesi di ottobre e novembre, il Museo Nazionale del Cinema e il Dams - Università degli Studi di Torino presentano al Cinema Massimo la rassegna HISTOIRE(S) DU CINÉMA. I classici della storia del cinema, un programma di...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al genio dell’allegria Blake Edwards con HOLLYWOOD PARTY, ampia retrospettiva, ad ottobre e novembre, a lui dedicata.
Il Museo Nazionale del Cinema dedica a Blake Edwards
un’ampia rassegna dal titolo HOLLYWOOD PARTY. Retrospettiva Blake Edwards. L’omaggio al regista è un progetto del Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con la...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema presenta per MAGNIFICHE VISIONI. Festival Permanente del Film Restaurato, La ragazza del bagno pubblico di Jerzy Skolimowski.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta martedì 4 ottobre 2011 alle ore 20.45 nella sala Tre del Cinema Massimo il film La ragazza del bagno pubblico di Jerzy Skolimowski...
ContinuaLA NOTTE DELLA CATASTROFE al Cinema Massimo. Maratona cinematografica in occasione di Torino Spiritualità 2011.
Il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo, nella notte tra sabato 1 e domenica 2 ottobre, a partire dalle ore 22.00...
Continua