News

In occasione di Artissima, l’appuntamento CROSSROADS di novembre è con Station to Station di Doug Aitken.

Cinema Massimo – dal 7 al 15 novembre 2015, - Sala Tre

In occasione di Artissima, il Museo Nazionale del Cinema, con il patrocinio della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo e insieme al media partner Seeyousound – festival tutto dedicato alla musica su grande schermo – porta finalmente a Torino il...

Continua

Per la rassegna Histoire(s) du cinéma - Dal muto al sonoro, proiezione del film Hiroshima mon amour di Alain Resnais.

Cinema Massimo – 4 novembre 2015, ore 18.00 - Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino presentano, nell’ambito del nuovo programma di classici - dal muto agli anni Ottanta, legato agli insegnamenti di cinema - la proiezione del film Hiroshima...

Continua

Per il ciclo “Cinema e Psicoanalisi – Amore e sessualità” proiezione di Mysterious Skin di Greg Araki.

Cinema Massimo – 4 novembre 2015, ore 20.30 - Sala Tre

Penultimo appuntamento dell’anno per il ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi. L’obiettivo è quello di mostrare come il cinema abbia saputo esplorare e declinare il tema dell’eros cogliendone, di volta...

Continua

Ricky Tognazzi presenta il restauro del film I mostri di Dino Risi.

Cinema Massimo – 3 novembre 2015, ore 20.30 - Sala Tre

Imperdibile appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione, il 3 novembre alle ore 20.30, del film I mostri di Dino Risi nella versione restaurata. Il film sarà presentato al pubblico in...

Continua

Rassegna Neorealismo/Neorealismi. 12 film a confronto.

Cinema Massimo – dal 2 al 18 novembre 2015 - Sala Tre

In occasione della mostra “Cinema neorealista. Lo splendore del vero nell’Italia del dopoguerra”, alla Mole Antonelliana fino al 29 novembre 2015, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo dal 2 al 18 novembre Neorealismo/Neorealismi: 12 film a confronto, una...

Continua

Il CINEMA RITROVATO AL CINEMA presenta al Cinema Massimo Salò o le 120 giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini.

Cinema Massimo – dal 2 al 17 novembre 2015 - Sala Tre

Prosegue l’iniziativa della Cineteca di Bologna che riporta sul grande schermo i classici della storia del cinema, a novembre viene ricordato Pier Paolo Pasolini a 40 anni dalla sua scomparsa con il restauro di Salò o le 120 giornate di Sodoma, vincitore del premio...

Continua

Per Halloween omaggio a Wes Craven con la proiezione di Nightmare - Dal profondo della notte.

Cinema Massimo – 31 ottobre 2015, ore 20.30/22.15 - Sala Tre

In occasione della Festa di Halloween il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Wes Craven, da poco scomparso, e al suo intramontabile Nightmare – Dal profondo della. Primo capitolo di una lunga saga di film diretti...

Continua

Per l’International Animation Day 2015 proiezione dei corti animati finalisti del prestigioso Cartoon d’Or 2015.

Cinema Massimo – 28 ottobre 2015, ore 20.30 - Sala Tre

Il 28 ottobre, in tutto il mondo, si festeggia la Giornata Mondiale dell'Animazione. Il Centro del Corto, ASIFA Italia e il Dipartimento d’Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia propongono un raffinato e articolato...

Continua

Per MAGNIFICHE VISIONI, Emi De Sica presenta al pubblico la proiezione di uno dei capolavori indiscussi del padre Vittorio: Umberto D.

Cinema Massimo – 27 ottobre 2015, ore 18.00 - Sala Tre

Imperdibile appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione, il 27 ottobre alle ore 20.30, del film Umberto D. di Vittorio De Sica nella versione restaurata. Il film sarà presentato al...

Continua

Per la rassegna Histoire(s) du cinéma - Dal muto al sonoro, proiezione del film Caccia al ladro di Alfred Hitchcock.

Cinema Massimo – 28 ottobre 2015, ore 20.30 - Sala Tre

Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino presentano, nell’ambito del nuovo programma di classici - dal muto agli anni Ottanta, legato agli insegnamenti di cinema - la proiezione del film Caccia al...

Continua