News
Al Torino Film Festival presentato in anteprima il restauro di Tragica alba a Dongo di Vittorio Crucillà
Il Museo Nazionale del Cinema presenta in anteprima al Torino Film Festival, nella sezione Festa Mobile, il restauro del film Tragica alba a Dongo (di Vittorio Crucillà, Italia 1950, 37’), il cortometraggio entrato a far parte della storia del cinema poiché non era mai...
ContinuaPer la rassegna Histoire(s) du cinéma - Dal muto al sonoro, proiezione del film I predatori dell’arca perduta di Steven Spielberg.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino presentano, nell’ambito del nuovo programma di classici - dal muto agli anni Ottanta, legato agli insegnamenti di cinema - la proiezione del film I...
ContinuaSecondo appuntamento della rassegna dedicata alla STORIA DEL DOCUMENTARIO con L’uomo con la macchina da presa di Dziga Vertov.
Per la rassegna STORIA DEL DOCUMENTARIO. Tra cinema e antropologia - che dedicherà ampio spazio ai grandi classici del documentario ed è organizzata con l’Università degli Studi di Torino - proiezione del film L’uomo con la macchina da presa di...
ContinuaMAGNIFICHE VISIONI presenta La spia di Russell Rouse introdotto al pubblico da Alba Gandolfo e Massimo Patrone.
Imperdibile appuntamento di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione, il 17 novembre alle ore 20.30, del film La spia di Russell Rouse in versione restaurata nella copia conservata dalla ...
ContinuaPer NEOREALISMO/NEOREALISMI presentazione del film The Boda Boda Thieves del collettivo Yes! That’s Us presentato da Cecilia Pennacini e a seguire Neorealismo. Non eravamo solo… ladri di biciclette.
Nell’ambito della rassegna Neorealismo/Neorealismi: 12 film a confronto, il Museo Nazionale del Cinema organizza al Cinema Massimo, venerdì 13 novembre alle ore 20.30, una serata con presentazione di due film: il primo è The Boda Boda Thieves del...
ContinuaPer la rassegna Histoire(s) du cinéma - Dal muto al sonoro, proiezione del film L’eclisse di Michelangelo Antonioni.
Il Museo Nazionale del Cinema e il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino presentano, nell’ambito del nuovo programma di classici - dal muto agli anni Ottanta, legato agli insegnamenti di cinema - la proiezione del film L’eclisse...
ContinuaL’appuntamento DOC di novembre è dedicato al bellissimo Autoritratto siriano di Ossama Mohammed e Wiam Simav Bedirxan.
L’appuntamento non-fiction di novembre recupera dal TFF 2014 il bellissimo film di Ossama Mohammed e Wiam Simav Bedirxan, Autoritratto siriano.
Mille e una immagine, mille e una storia, mille e un regista. In questo film...
ContinuaAl via la nuova rassegna STORIA DEL DOCUMENTARIO. Tra cinema e antropologia con Nanuk l'eschimese di Robert Flaherty.
Il Museo Nazionale del Cinema e l’Università degli Studi di Torino inaugurano una rassegna dal titolo STORIA DEL DOCUMENTARIO. Tra cinema e antropologia che proseguirà, con due appuntamenti mensili, fino a gennaio 2016.
La rassegna, che dedicherà ampio spazio ai grandi...
ContinuaRitorna a grande richiesta l’appuntamento CINEMA CON BEBÈ con l’acclamato Minions di Pierre Coffin e Kyle Balda.
Giunto oramai alla sua quarta edizione, riprende dopo la pausa estiva Cinema con bebè, l’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e del mensile Giovani Genitori che prevede una proiezione mattutina dedicata alle famiglie con bebè e bambini piccoli.
Il...
ContinuaDopo l’anteprima alla presenza di Andrej Koncalovskij proseguono le proiezioni di The Postman's White Nights per [Import].
Dopo l’anteprima alla presenza di Andrej Koncalovskij l’[Import] di novembre - interessante appuntamento mensile che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia...
Continua