News
Seminario per gli Insegnanti sulla Mostra Temporanea HECHO EN CUBA - IL CINEMA NELLA GRAFICA CUBANA - Venerdì 5 febbraio 2016 dalle 14.00 alle 16.00
Seminario rivolto agli insegnanti di scuola primaria, secondaria di I e II grado
Prenotazione obbligatoria entro mercoledì 3 febbraio 2016
ContinuaHereafter di Clint Eastwood apre il nuovo ciclo di CINEMA E PSICOANALISI dedicato all’inatteso.
Primo appuntamento dell’anno del secondo ciclo di proiezioni organizzate da Museo Nazionale del Cinema e il Centro Torinese di Psicoanalisi dal titolo Cinema e psicoanalisi.
La rassegna “L’inatteso” mostra come il cinema riesca a...
ContinuaSerata-evento di PIANETA AFRICA nell’ambito di DEV REPORTER NETWORK, con due reportage realizzati in collaborazione con le associazioni CISV e ENGIM.
Nuovo appuntamento di Pianeta Africa martedì 19 gennaio, olle ore 18.00, nella Sala Eventi della Bibliomediateca “Mario Gromo”.
Dopo il primo interessante incontro del mese di dicembre, nuove storie nell’ambito del progetto europeo DEV REPORTER...
ContinuaMagnifiche Visioni. Festival Permanente del Film Restaurato presenta La classe operaia va in paradiso di Elio Petri.
Primo appuntamento del nuovo anno di MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione, martedì 19 gennaio alle ore 20.30, del film La classe operaia va in paradiso di Elio Petri in...
ContinuaAnteprima del delicato film Il colore dell’erba di Juliane Biasi Hendel, in uscita nelle sale a febbraio.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, lunedì 18 gennaio alle ore 21.00, presso la Sala Tre del Cinema Massimo il documentario Il colore dell’erba di Juliane Biasi Hendel prodotto da Indyca e Kuraj. Il film, che racconta la storia dello speciale rapporto tra le due...
ContinuaCinemAmbiente presenta Torino e le Alpi propone la proiezione di Alberi che camminano di Mattia Colombo.
Terzo appuntamento della rassegna CinemAmbiente presenta Torino e le Alpi con una serata - in collaborazione con Feltrinelli Real Cinema - dedicata al rapporto fra uomini e alberi a partire dalle parole e dalle riflessioni dello scrittore Erri De Luca, protagonista del...
ContinuaPrimo appuntamento dell’anno di Cinema con bebè con Inside Out.
Riprende dopo la pausa natalizia Cinema con bebè, l’iniziativa del Museo Nazionale del Cinema e del mensile Giovani Genitori che prevede una proiezione mattutina dedicata alle famiglie con bebè e bambini piccoli.
Il primo appuntamento è per domenica 17 gennaio...
ContinuaFinalmente a Torino il Fish & Chips Film Festival – Festival Internazionale del Cinema Erotico.
Fish & Chips Film Festival – Festival Internazionale del Cinema Erotico apre per la prima volta a Torino e in Italia una finestra sul “cinema del sessuale” e vuole creare un’occasione per approcciarsi alla sessualità in maniera creativa, libera, innovativa, dissacrante e...
ContinuaIl Museo Nazionale del Cinema rende omaggio a Mario Brenta con la proiezione dei suoi documentari Corpo a corpo e Calle de la Pietà. Il regista incontrerà il pubblico in sala.
Il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al regista Mario Brenta, in continuità con la Cineteca Nazionale che gli ha dedicato di recente un’ampia retrospettiva, con proiezione di due tra i suoi ultimi documentari: mercoledì 13 gennaio alle ore 18.30 Corpo a corpo...
ContinuaStoria del documentario – Tra cinema e antropologia presenta a gennaio Essere e avere di Nicolas Philibert, La mia classe di Daniele Gaglianone e Quando eravamo re di Leon Gast.
Si conclude a gennaio Storia del documentario. Tra cinema e antropologia, la rassegna organizzata con gli insegnamenti di Antropologia visiva (Dipartimento di Culture, Politica e Società) e di Storia del cinema documentario (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di...
Continua