News

Il rap italiano è di nuovo protagonista al Cinema Massimo, con il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, sulle origini del rap in Italia. Ospite speciale Double S.

Cinema Massimo – 15 dicembre 2015 – Sala Uno

Il rap italiano è di nuovo protagonista al Cinema Massimo, martedì 15 dicembre, alle 20.30 in sala Uno, con il doc Numero Zero di Enrico Bisi, che aveva fatto registrare il sold out all’anteprima del 29 settembre. Il...

Continua

Ritorna al Cinema Massimo il DAMSDAY. Immagini, parole e suoni dagli studenti di cinema e media del Dams di Torino.

Cinema Massimo – 14 dicembre 2015, dalle ore 17.00 - Sala Tre

Ritorna anche quest’anno l’appuntamento con gli studenti del corso di Discipline dell’Arte, Musica e Spettacolo – DAMS dell’Università degli Studi di Torino, corso di cinema e media.

Per l’occasione, a partire dalle ore 17.00, si alterneranno nell’arco...

Continua

Rassegna LA METAFISICA DEI SENTIMENTI. Omaggio a Krzysztof Kieslowski.

Cinema Massimo – dal 12 al 15 dicembre 2015 - Sala Tre

In occasione del ventennale della morte, il Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo, dal 12 al 15 dicembre, una breve rassegna cinematografica in omaggio a Krzysztof Kieślowski dal titolo La metafisica dei sentimenti.

 ...

Continua

CINEMA E PSICOANALISI presenta Love Actually di Richard Curtis. Al termine incontro con la Dott.ssa Annalisa Balbo.

Cinema Massimo – 2 dicembre 2015, ore 21.00 - Sala Tre

Ultimo appuntamento dell’anno per la rassegna CINEMA E PSICOANALISI, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema con il Centro Torinese di Psicoanalisi. L’obiettivo della rassegna era quello di mostrare come il cinema abbia saputo esplorare e...

Continua

Prosegue il percorso di avvicinamento al SeeYouSound Festival con Undertheinfluence. La scena musicale di New York, quella britannica e quella tedesca.

Cinema Massimo – 2 dicembre 2015, ore 21.00 - Sala Due

SeeYouSound continua il suo percorso di avvicinamento al Festival e questa volta lo fa grazie alla preziosa collaborazione di Noisey, sezione musicale della rivista VICE, che ha messo a disposizione del Festival questi contenuti speciali.

Il progetto di...

Continua

In occasione del convegno di studi INTORNO AL NEOREALISMO Emiliano Morreale e Stefania Parigi presentano Ossessione di Luchino Visconti.

Cinema Massimo – 1 dicembre 2015, ore 21.00 - Sala Tre

In occasione del convegno Intorno al Neorealismo: voci, contesti, linguaggi e culture dell’Italia del Dopoguerra, organizzato dal DAMS dell’Università degli studi di Torino (1-3 dicembre), il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo la proiezione del...

Continua

STORIA DEL DOCUMENTARIO prosegue con due appuntamenti: il primo è con Cronaca di un’estate di Morin e Rouch, il secondo propone Il ponte e Pioggia di Ivens, Gente del Po di Antonioni e Notte e nebbia di Resnais.

Cinema Massimo – 1/15 dicembre 2015 - Sala Tre

Prosegue la rassegna STORIA DEL DOCUMENTARIO. TRA CINEMA E ANTROPOLIGIA organizzata con gli insegnamenti di Antropologia visiva (Dipartimento di Culture, Politica e Società) e di Storia del cinema documentario (Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino) dedicato...

Continua

In occasione della giornata europea dedicata alla disabilità CinemAccessibile presenta diverse proiezioni in favore dell’accessibilità universale.

Cinema Massimo – 1/2 dicembre 2015 - Sala Tre

 In occasione della giornata europea dedicata alla disabilità del 3 dicembre, CinemAccessibile vuol essere un’iniziativa sperimentale volta a favorire l’accessibilità universale alla cultura tramite proiezioni di film con sottotitoli per non udenti e audio-descrizioni per non...

Continua

Per il primo incontro del ciclo Cosa c’è dietro la curva, l’AMNC presenta Fate la storia senza di me di Mirko Capozzoli alla presenza dell'autore. Ingresso libero.

Cinema Massimo – 30 novembre 2015, ore 18.00 - Sala Tre

L’AMNC – Associazione Museo Nazionale del Cinema presenta al Cinema Massimo il primo incontro del ciclo Cosa c'è dietro la curva, ispirato ai libri di Luca Rastello.

La serata inaugurale è dedicata a Piove all'insù (Bollati Boringhieri 2006). Gli anni Sessanta e Settanta...

Continua

CINEMAMBIENTE presenta il nuovo ciclo dedicato a Torino e le Alpi con una serata dedicata al Cervino con proiezioni e ospiti speciali. Ingresso libero.

Cinema Massimo – 30 novembre / 14 dicembre 2015 - Sala Tre

Con una serata dedicata al Cervino (Cervino: la più bella montagna del mondo, a cura di Enrico Camanni), si apre un nuovo ciclo di CinemAmbiente dedicato alla montagna, e in particolare al rapporto tra Torino e le Alpi.

Nella prima serata, lunedì 30 novembre alle...

Continua