News

Omaggio a Gillo Pontecorvo

Mole Antonelliana - 20 novembre 2019 > 3 febbraio 2020

In occasione del centenario della nascita, il Museo Nazionale del Cinema rende omaggio al regista Gillo Pontecorvo allestendo, dal 20 novembre 2019 al 3 febbraio 2020, uno spazio espositivo sotto i grandi schermi nell’Aula del Tempio, cuore...

Continua

“La cinepresa interroga la Storia. Viaggio nel cinema polacco” con "Il pianista" di Roman Polanski

Cinema Massimo MNC - 28 gennaio 2020, ore 18.00

La rassegna dedicata al cinema polacco è organizzata da Istituto Polacco di Roma in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere e Culture Moderne...

Continua

“Il cinema ritrovato al cinema” presenta “Lo sceicco bianco” di Federico Fellini

Cinema Massimo – Dal 15 al 28 gennaio 2020 – Sala Soldati

Riparte a gennaio la stagione del Cinema Ritrovato al Cinema - progetto della Cineteca di Bologna che restituisce al grande schermo, in versione restaurata, i grandi classici della storia del cinema. A gennaio, dal 15 al 28,  in occasione del centenario della...

Continua

“Doc. Frammenti di storia” presenta L’inconnu de Collegno di Maïder Fortuné e Solidarność: la chute du mur commence en Pologne di Ania Szczepanska

Cinema Massimo – 10 e 24 gennaio 2020, ore 20.30 – Sala Soldati

Per Doc. Frammenti di storia due film che analizzano, in modo molto diverso, due episodi della Storia del ‘900 di Italia e Polonia. Venerdì 10 gennaio alle ore 20.30 il documentario francese L'inconnu de Collegno di...

Continua

“Cult! La vendetta e il mistero” presenta “Rabbia furiosa – Er Canaro” di Sergio Stivaletti e “Ancora pochi passi” di Pupi Oggiano

Cinema Massimo – 15 e 30 gennaio 2020  – Sala Soldati

Doppio appuntamento a gennaio con il cinema italiano di genere, realizzato con la collaborazione di Torino d’Argento Tour Locations. Il 15 gennaio alle ore 20.30 al Cinema Massimo – MNC il nuovo film di Sergio Stivaletti, famoso...

Continua

A gennaio parte la rassegna Effetto Pigmalione. Hitchcock e le sue muse con tre classici da non perdere

Bibliomediateca – Dal 13 al 27 gennaio 2020, ore 15.30 – Sala Incontri

La Bibliomediateca Mario Gromo propone dal 13 al 27 gennaio la rassegna Effetto Pigmalione. Hitchcock e le sue muse con tre grandi classici del regista inglese, interpretati da altrettante attrici fortemente legate all’immaginario...

Continua

Segui la diretta streaming della Masterclass di AMOS GITAI

Martedì 28 gennaio 2020, ore 18

A questo link sarà possibile seguire lo streaming della MASTERCLASS tenuta da Amos Gitai alla Mole Antonelliana

Continua

Torino Città del Cinema 2020

Un film lungo un anno

20 luglio 2000: il Museo Nazionale del Cinema apre al pubblico nella rinnovata sede della Mole Antonelliana.
Nello stesso giorno viene costituita Film Commission Torino Piemonte con lo scopo di promuovere Torino e il Piemonte come location cinematografica e televisiva....

Continua

Nuovo laboratorio A.A.A. Attori Cercasi

Mole Antonelliana – 1 febbraio 2020, ore 17.00 – Aula Paideia

Il Museo Nazionale del Cinema vi aspetta sabato 1 febbraio alle ore 17.00 alla Mole Antonelliana con il nuovo laboratorio A.A.A. Attori Cercasi. Il volto e il “primo piano” al cinema: come è cambiato il lavoro dell’attore?...

Continua

V.O. il grande cinema in lingua originale propone a gennaio tre film

Cinema Massimo - MNC - 9, 23, 30 gennaio 2020 - Sala Soldati

Riprende con il nuovo anno, nella Sala Soldati del Cinema Massimo - MNC, la rassegna di film in versione originale sottotitolati in italiano, con la proiezione di pellicole da poco uscite nelle sale.

Ingresso: intero € 7...

Continua