News
Eccezionali [IMPORT] a ottobre: Tales dell’iraniana Rakhshan Bani e The Postman's White Nights di Andrej Koncalovskij presentato dal regista.
L’[Import] di ottobre - interessante appuntamento mensile che si propone di portare in sala film recentissimi, che hanno ricevuto grandi consensi nei festival internazionali, ma che non hanno trovato distribuzione in Italia – propone due film che sono due grandi affreschi sociali, diretti da...
ContinuaPer 35MM, sarà proiettato Radiazioni BX: distruzione uomo di Jack Arnold, nella copia conservata dalla cineteca del Museo Nazionale del Cinema.
L’appuntamento 35MM di ottobre propone Radiazioni BX: distruzione uomo di Jack Arnold nella copia custodita dalla cineteca del Museo Nazionale del Cinema. Tratto dal romanzo di Richard Matheson, che scrisse anche la sceneggiatura, il film è considerato...
ContinuaPresentazione della rassegna Pallide Madri. Raccontare il terrorismo tra Italia e Germania.
La Bibliomediateca "Mario Gromo" del Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con la Fondazione Luigi Einaudi, presenta giovedì 1 ottobre alle ore 17.00, presso la sede della Fondazione Einaudi in via Principe Amedeo 34, la rassegna Pallide Madri. Raccontare il...
ContinuaPresentazione del volume Fritz Lang, Alfred Hitchcock. Vite parallele di Stefano Sciacca, con l’intervento di Giampiero Frasca
Fritz Lang e Alfred Hitchcock sono i protagonisti delle principali fasi della storia del cinema, seguire la loro opera significa passare dal muto al sonoro, fino ad arrivare all’introduzione del sonoro. Stefano Sciacca, studioso di diritto,...
ContinuaPrende il via HISTOIRE(S) DU CINEMA, ciclo dedicato ai classici del cinema. Il primo film proiettato sarà Il monello di Charles S. Chaplin.
Il Museo Nazionale del Cinema, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, propone, da settembre a novembre al Cinema Massimo, una nuova serie di appuntamenti dedicati ai classici della storia del cinema, dal muto fino agli anni Ottanta...
ContinuaIl rap italiano è protagonista di DOC, con il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, che racconta le origini del rap in Italia sull’onda dell’hip hop internazionale
L’appuntamento di DOC di settembre è dedicato alla musica e in particolare al rap italiano. Il 29 settembre il Museo Nazionale del Cinema ospita al Cinema Massimo il lungometraggio Numero Zero di Enrico Bisi, che per l’occasione torna...
ContinuaPer MAGNIFICHE VISIONI proiezione di Lettera a tre mogli (A Letter to Three Wives) di Joseph L. Mankiewicz
Quarto e ultimo appuntamento di settembre per MAGNIFICHE VISIONI - Festival Permanente del Film Restaurato con la proiezione il 29 e il 30 settembre del film Lettera a tre mogli (A Letter to Three Wives) di Joseph L. Mankiewicz nella versione restaurata...
ContinuaPrimo appuntamento di Moving TFF 2015, rassegna di avvicinamento alla nuova edizione del Festival, con Lettera da una sconosciuta di Max Ophuls.
In occasione del 33° Torino Film Festival, che si svolgerà dal 20 al 28 novembre 2015, alla Bibliomediateca “Mario Gromo” torna Moving TFF, la rassegna cinematografica che rappresenta un percorso di avvicinamento al festival torinese. Gli appuntamenti del lunedì pomeriggio ospiteranno...
ContinuaQuattro film per CORTI D’AUTORE di settembre, tra cui Thriller, vincitore del David di Donatello 2015.
Per l’appuntamento di Settembre con Corti d’autore, in occasione della XI edizione di Torino spiritualità, il Museo Nazionale del Cinema propone al Cinema Massimo quattro film, tre provenienti dai principali festival italiani, e ...
ContinuaCINEMA ITALIANO DA (RI)SCOPRIRE. Presentazione di Ultimo atto – Vol. 1. Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri di Fabrizio Fogliato
Ultimo atto – Vol.1. Da Alessandro Blasetti a Massimo Pirri raccoglie i grandi autori, con i loro film meno noti e meno indagati, e quei considerati “non allineati”, persino estremi nel mettere in scena opere oscure perché poco rivelate, osteggiati e...
Continua