EVENTO SPECIALE al Cinema Massimo con la proiezione del film Luciana Castellina, comunista di Daniele Segre. Ospiti Daniele Segre e Luciana Castellina. Ingresso libero

Cinema Massimo – 30 marzo 2014, ore 10.30 – Sala Tre

Fandango Libri, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, presenta domenica 30 marzo 2014, alle ore 10.30 presso la Sala Tre del Cinema Massimo, la proiezione del film Luciana Castellina, comunista di Daniele Segre. Saranno presenti in sala il regista Daniele Segre e la scrittrice Luciana Castellina. Interverrà Giorgio Airaudo. Ingresso libero.

 

La proiezione si realizza in occasione della pubblicazione del Cofanetto (DVD + Libro) Luciana Castellina, comunista edito da Fandango Libri. Film di Daniele Segre, Libro di Luciana Castellina. Disponibile in tutte le librerie.

 

 

Daniele Segre

Luciana Castellina, comunista 

(Italia 2014, 78’, col.)

“Nonna, ma davvero tu sei comunista?”

Inizia con un aneddoto il film di Daniele Segre, un piccolo squarcio di vita privata di Luciana Castellina con il nipote Vito, un episodio da cui trapela tutta la sua ironia.

Luciana Castellina: militante, giornalista, esponente politica, parlamentare italiana ed europea e scrittrice alla quale Daniele Segre dedica il suo nuovo ritratto d’autore, catturandola tra gli echi del mare della casa all’Argentario e le tante fotografie della sua abitazione di Roma. A partire da questo incipit, il regista compie insieme alla sua protagonista il percorso di una vita: dalle scuole con Anna Maria Mussolini ai tempi del Fascismo al risveglio della coscienza politica, con la militanza nelle fila del PCI e la cruciale esperienza de il Manifesto, di cui è stata protagonista per decenni. Vengono narrate inoltre le numerose esperienze nel mondo, le lotte pacifiste, gli incontri e la sua “tribù” – come lei definisce la sua famiglia – con gli amici di una vita. Il film traccia il ritratto di un personaggio politico nel senso più ampio, più appassionato e più nobile, nella cui esistenza s’intrecciano vicende personali e un mondo in continua mutazione. La politica coincide con la scoperta del mondo, la speranza nella giustizia sociale, l’esperienza formativa di realtà diverse dalla propria, la fatica, il viaggio, la guerra, i comizi, il cinema, gli intellettuali francesi e gli operai della Fiat, la diplomazia internazionale, l’amicizia.