Per IL CINEMA RITROVATO AL CINEMA proiezione del restauro del film La grande illusione di Jean Renoir.
Il Museo Nazionale del Cinema ospita lunedì 3 marzo 2014, alle ore 16.00/18.30/21.00, presso la Sala Due del Cinema Massimo, la proiezione del restauro del film La grande illusione di Jean Renoir. La proiezione delle 21.00 di lunedì 17 viene introdotta da Enrique Seknadje.
Il film fa parte del progetto Il Cinema Ritrovato al Cinema - Classici restaurati in prima visione, realizzato dalla Cineteca del Comune di Bologna, che - in collaborazione con Circuito Cinema - prevede la distribuzione, per la stagione 2013-2014 su tutto il territorio nazionale, di un classico restaurato al mese. Ingresso 7.50/5.00/4.00 euro.
Si tratta di film restaurati con tecnologia digitale, riportati quindi a uno splendore e a una nitidezza visiva mai raggiunti prima, diventando, in tutti i sensi, prime visioni. I film sono sempre in versione originale con sottotitoli. A marzo saranno proiettati i capolavori La grande illusione di Jean Renoir e Roma città aperta di Roberto Rossellini.
Jean Renoir
La grande illusione (La grande illusion)
(Francia 1937, 130’, DCP, b/n, v.o. sott.it.)
“Ho realizzato La grande illusione perché sono pacifista. Per lungo tempo si è rappresentato il pacifista come un uomo dai capelli lunghi, dai pantaloni sgualciti, il quale, appollaiato su una cassa di sapone, profetizzava senza tregua le calamità che sarebbero sopraggiunte e cadeva nell’angoscia alla vista di un’uniforme. I personaggi de La grande illusione non appartengono a questa categoria. Essi sono l’esatta replica di quel che noi eravamo”. (J. Renoir)