Per NIC’S MOVIE proiezione eccezionale del restauro di Too Much Johnson, film muto di Orson Welles considerato perduto per oltre quarant’anni.
Il Museo Nazionale del Cinema presenta, a partire dal mese di febbraio 2014, un appuntamento dedicato agli esordi dei grandi autori ma anche dei nuovi cineasti, per ricordare i film e l’impegno nel ‘cinema giovane’ di Nicola Rondolino, che ci ha lasciati nel maggio scorso.
L’inaugurazione sarà mercoledì 19 febbraio, alle ore 20.30, nella Sala Tre del Cinema Massimo, con Orson Welles, il cui Too Much Johnson, film muto per oltre quarant’anni considerato perduto nell’incendio del 1970 della casa madrilena del regista, è stato recentemente presentato in prima mondiale alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, quindi oltreoceano a Rochester e più recentemente a New York.. Restaurato dalla George Eastman House e dalla Cineteca del Friuli, il film - una copia lavoro priva di sonoro - viene proiettato con l’accompagnamento al pianoforte del Maestro Stefano Maccagno. Introduce il film Giulia Carluccio. Ingresso 6,00/4,00/3,00 euro.
Girato da Welles a 23 anni, nel 1938, come prologo all’omonima pièce teatrale che il regista stava per mettere in scena al Mercury Theatre di New York, e rimasto incompiuto, Too Much Johnson è stato definito “un anello essenziale nella filmografia di Welles”. (Jean-Pierre Berthomé, Positif, 9 gennaio 2014)
Orson Welles
Too Much Johnson
(Usa 1938, 66’, DigiBeta, b/n)
Concepito per accompagnare la messinscena dell'omonima pièce al Mercury Theatre di New York, il film era ritenuto perduto dopo l'incendio della casa di Madrid di Welles nel 1971. È stato ritrovato proprio a Pordenone, dove era rimasto per anni dimenticato in un magazzino di una ditta di trasporti.