In occasione della 18° edizione del Festival delle Colline Torinesi, proiezione del film, tra cinema e teatro, Biografia della peste.
In occasione della diciottesima edizione del Festival delle Colline Torinesi (1/21 giugno), il Museo Nazionale del Cinema presenta lunedì 17 giugno 2013, alle ore 20.30, presso la Sala Tre del Cinema Massimo, il film Biografia della peste tratto dalla pièce dei Maniaci d'Amore con Francesco d'Amore e Luciana Maniaci. Prima del film incontro con Sergio Ariotti e gli autori del film. Ingresso 3,00 euro.
Per l’adattamento e la regia di Giuseppe Bisceglia e Andrea Tomaselli – prodotto da Indyca Film e Nidodiragno e realizzato con il supporto del Festival delle Colline Torinesi – il film è la trasposizione dello spettacolo della compagnia Maniaci d'Amore ed è un esperimento a metà tra cinema e teatro. Nel montaggio, infatti, si passa continuamente dalla dimensione teatrale a quella filmica, nel pieno rispetto del vero punto di forza del progetto, che è il testo.
Biografia della peste – il film
Cris, un ragazzo semplice quanto enigmatico, un giorno viene investito da una macchina e muore sul colpo. Vorrebbe approfittare della sua nuova condizione per andare finalmente via, ma la spietata madre fa di tutto per impedirglielo. Nel paese in cui abitano, infatti, morire “non è carino, non si fa”. Chiunque cada in questa debolezza, per la vergogna, rimane al suo posto, e la comunità è compatta nell'ignorare l'imbarazzante evento.